XXXVIII Conferenza italiana di scienze regionali AISRE – Cagliari, 20-22 settembre 2017 L’uso dei dati amministrativi a supporto della programmazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Advertisements

Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Percorsi di istruzione, formazione, abbandono e inserimento lavorativo. Sperimentazione di integrazione delle fonti.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
ELETTRICISTA INDUSTRIALE per importante azienda cliente
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Percorsi formativi gratuiti approvati in attesa di finanziamento
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Il sistema duale lombardo tra sperimentazione e sviluppo
Macchine per l’industria alimentare
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro
Comitato di sorveglianza Por FSE
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
Il sistema di Istruzione e formazione professionale Quadro generale e stato di attuazione Novembre 2014.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
OFFERTE FASTWEB LUGLIO 2016.
Politiche di internazionalizzazione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO LA COOPERAZIONE SOCIALE AGRICOLA E LE FONTI AMMINISTRATIVE: CASO.
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Salvatore Cusimano Ricercatore ISTAT, via Tuscolana 1778, Roma,
Organizzazione Aziendale
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
“Non c’è solo l’università!”
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
Gli effetti delle borse lavoro nella Regione Marche
INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Servizio Stabilità Finanziaria
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
GI GROUP SPA ADDETTO AL TAGLIO LASER capace di gestire in modo autonomo i programmi e regolare i parametri della macchina, effettuare il.
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Palazzo Marino, Sala Commissioni
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
“Augusto Righi” Napoli
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Udine, 17 luglio 2019.
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro
Transcript della presentazione:

XXXVIII Conferenza italiana di scienze regionali AISRE – Cagliari, 20-22 settembre 2017 L’uso dei dati amministrativi a supporto della programmazione delle politiche in Lombardia: l’analisi delle comunicazioni obbligatorie come strumento per adeguare l’offerta formativa IeFP alla domanda di lavoro Federico RAPPELLI Vincenzo Milko RICCIARI 22/09/2017

Come nasce l’idea Oggi Regione Lombardia approva annualmente una delibera contenente Indicazioni per il completamento delle attività connesse all’organizzazione della rete scolastica ed alla definizione dell'offerta formativa e termini per la presentazione dei piani provinciali Éupolis Lombardia si occupa di redigere l’Allegato B alla delibera 5313 del 20/06/2016 della Giunta di Regione Lombardia) Fornire evidenze utili a promuovere azioni che riducano il Mismatch domanda – offerta di lavoro Valutare la coerenza dell’occupazione con il percorso formativo Individuare le qualifiche professionali che presentano le transizi0ni scuola-lavoro più rapide e stabili nel medio periodo A tendere Costruire un modello che supporti le Province nella programmazione dei corsi IeFP (introdurne nuovi, rivedere gli attuali)

Sommario Obiettivi: stimare la domanda di lavoro (COB) per qualifica professionale CP2011 Istat al fine di dare indicazioni sull’attivazione dei corsi IeFP nelle Province Metodo: analisi delle serie storiche Raccordo tra le figure IeFP del repertorio regionale diverse tra un anno e l’altro tra diplomati e qualificati Raccordo qualifiche professionali IeFP e qualifiche profesisoanli CP2011 Istat QRSP_IeFP > CP2011 Istat Iscritti IeFP > Avviamenti COB Analisi delle Curve mensili delle COB [destagionalizzate, variazioni tendenziali e congiunturali, quota di mercato] Analisi della Curve trimestrali delle COB [turbolenza e numerosità] Previsioni COB totali, totale figure considerate, figure singole [medie mobili, medie smussate] > Individuazione dei valori assoluti e ripartizione delle quote per figura Estensione delle Previsioni COB sugli iscritti IeFP > Quote per qualifica professionale > Individuazione dei valori assoluti [Analisi degli iscritti IeFP] Vincoli finali del modello di previsione Indicazioni per la programmazione dei corsi IeFP

QRSP > CP2011 ISTAT 3 DIGIT Figura regionale Qualifiche CP2011 Istat 3 digit Operatore amministrativo segretariale Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria Impiegati addetti al controllo di documenti e allo smistamento e recapito della posta Impiegati addetti all'archiviazione e conservazione della documentazione Personale non qualificato di ufficio Operatore ai servizi di vendita Addetti alle vendite Altre professioni qualificate nelle attività commerciali Operatore della ristorazione Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione Operatore del benessere Operatori della cura estetica Area meccanica Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica e professioni assimilate Fabbri ferrai costruttori di utensili ed assimilati Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili (esclusi gli addetti alle linee di montaggio industriale) Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali Operai addetti a macchine automatiche e semiautomatiche per lavorazioni metalliche e per prodotti minerali Operatore elettrico e operatore elettronico Artigiani e operai specializzati dell'installazione e della manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche Operatore della trasformazione agroalimentare Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni alimentari Operai addetti a macchinari fissi per l'industria alimentare

Figure qualifiche regionali IeFP I dati (1) Comunicazioni obbligatorie Avviamenti totali Avviamenti totali delle 7 figure considerate Avviamenti di individui con diploma 2-3 anni Avviamenti di individui con età compresa fra 17 e 22 anni Avviamenti di individui con età compresa fra 17 e 22 anni e diploma 2-3 anni Avviamenti di individui con età compresa fra 17 e 22 anni e diploma 2-3 anni e contratto di apprendistato Mensili e trimestrali, 2008-2016 IeFP Iscritti per provincia e qualifica professionale (riallineamento figure) Esiti occupazionali a 6, 12, 18, 24 mesi dal conseguimento del titolo Ammessi all’esame e Promossi Annuali 2012/13 – 2015/16 Quote Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali Medie mobili Medie smussate Figure qualifiche regionali IeFP

I dati (2) Sistematizzazione dei dati sugli avviamenti Sistematizzazione dei dati IeFP Raccordo tra le figure delle figure professionali della IeFP con le qualifiche professionali Istat: individuare il bacino di riferimento nel mercato del lavoro per i formati (domanda di lavoro) Analisi mensile e quota di mercato per figura Turbolenza e variabilità Analisi della Stagionalità Analisi trimestrale totale e per totale figure considerate Analisi annuale delle variazioni e delle quote per gli iscritti IeFP Analisi delle variabili esogene (PIL non condiziona più occupazione) Analisi di trend e stagionalità delle serie Medie mobili e smussate (0,75*0,25; 0,25*0,75, 0,5*0,5) Minimo, massimo, media non pesata trimestrale per figura e totale avviamenti

I dati (3) Operatore amministrativo segretariale: avviamenti totali e per individui di 17-22 con diploma di 2-3 anni, variazione I/2008-12/2016 (I/2008=100) e medie mobili Avviamenti totali (trimestrali), valore minimo e massimo delle medie mobili a 7 periodi, media non pesata dei valori assoluti, Lombardia, I/2008-III/2016

Vincoli delle Previsioni il trimestre di partenza è l’ultimo con valori noti intervallo entro cui la previsione è accettabile: min/max delle medie mobili 7 periodi smussate 0,5*0,5 [0,75*0,25 prudente; 0,25*0,75 positivo] variazione percentuale (+/-) tendenziale accettabile [media delle variazioni congiunturali trimestrali per figura corretta per la variazione regionale del totale degli avviamenti] le previsioni devono essere in linea con il trend e la stagionalità, i pesi calibrati per trimestre (eliminato il 2008, i trimestri più recenti pesano di più sulla previsione, 0,85 e 1,15) figura (stabili operatore del benessere, area elettrica e meccanica, operatore agroalimentare; in discesa area ristorazione e amministrativo-segretariale; in salita addetto alle vendite) Stima Avviati totali e per le figure considerate I trimestre 2017 > Quota per figura professionale > Valore Assoluto per figura professionale Stima I 2017 base per la stima II 2017 e successivamente III 2017 (smussato 0,5*0,5) IeFP: stima del numero totale iscritti [solo figure considerate, crescita media regionale, crescita media figura] > Quote per figura [ripartite in base alla variazione anno su anno della figura e alla media regionale, valori per singola figura calibrati sulla media regionale, valore minimo e massimo dell’intervallo di stima] > Valori assoluti Quote per figura professionale

Previsioni (1) Avviamenti totali delle figure considerate e previsioni 2017 (I, II, III)

Previsioni (2) Quote percentuali degli avviamenti totali delle figure professionali considerate, Lombardia, media per tipo di trimestre e previsioni trimestri I, II, III 2017

Indicazioni per i corsi IeFP Figura regionale Domanda di lavoro Saturazione Stabilizzazione sul MdL IeFP Esiti occupazionali Trend 6 12 18 Operatore amministrativo segretariale ++ =/- -- - Permane richiesta di offerta qualificata = Operatore ai servizi di vendita Permane richiesta di offerta qualificata in presenza di concorrenza non qualificata + Operatore della ristorazione -/= Permane forte richiesta di offerta qualificata e anche concorrenza non qualificata Operatore del benessere L’offerta qualificata unita a quella non qualificata supera molto la domanda, saturo molto Area meccanica Equilibrio ottimale Operatore elettrico e operatore elettronico =/+ L’offerta qualificata supera la domanda, saturo Operatore della trasformazione agroalimentare Equilibrio ottimale, ma in leggero peggioramento