L’unificazione tedesca ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
Advertisements

Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
D'ITALIA E DELLA GERMANIA
Russia (I) Alessandro III ( ) dà il via alle repressioni
L’unificazione della Germania
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Guerre di indipendenza italiane
La prima guerra fotografata Crimea ( )
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Europa e Stati Uniti d’America dal 1850 al 1900
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE Il nodo del 1848.
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
L’età dell’assolutismo
L’età dello stato-nazione Argomenti La restaurazione impossibile Liberalismo e nazionalismo Il Quarantotto L’unificazione nazionale italiana.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
SI è SOLITI INDICARE IL PERIODO DEL ‘700 PRECEDENTE ALLO SCOPPIO DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789) COL TERMINE ANCIèM REGIME: ANTICO REGIME CARATTERIZZATO.
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Il II impero in Francia.
Tappe della unificazione di Italia
Lo stalinismo e il nazismo
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
17. I nazionalisti.
“Fatta l’Italia, bisogna ora fare gli italiani” M. D’Azeglio
La “seconda restaurazione”
DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL
Il completamento dell’unità nazionale
I conflitti del Settecento
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
L’Italia nell’età dell’imperialismo
Saraceni, Ungari e Normanni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Il Congresso di Vienna
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’Europa nell’età dell’imperialismo
LA PRIMA GUERRA MONDIALE:
GERMANIA La Germania è un ampio paese posto al centro dell’Europa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
Napoleone Bonaparte
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il conflitto tra i comuni
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
L’affermazione delle monarchie nazionali
PRIMA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

L’unificazione tedesca (1849-1871)

L’umiliazione di Olmütz Federico Guglielmo IV di Prussia, (1840-1861) respinta la corona offertagli dal Parlamento di Francoforte, tenta di realizzare l’unità trattando con i principi tedeschi. Il progetto incontra l’opposizione di Austria e Russia. La Prussia deve accettare il ripristino della confederazione (Olmütz 1850).

Il conflitto parlamentare La Prussia dopo il ’48 mantiene un parlamento, anche se con poteri molto ristretti. Le speranze dei liberali si concentrano su Guglielmo I (reggente dal 1858, re dal ’61) Ma il nuovo re si scontra con il Parlamento sulla questione della riforma dell’esercito. Il re sfida l’opposizione nominando Cancelliere Otto von Bismarck (1862).

Bismarck (1815 - 1898) Esponente della aristocrazia prussiana dell’Est (“Junker”) è considerato un ultra- conservatore. Non è però rigido sui principi ma “pragmatico”. Favorevole all’unità tedesca, ma ottenuta “con il ferro e con il sangue”.

La sconfitta dei liberali Non potendo convincere i liberali ad appoggiare la riforma, Bismarck chiude il Parlamento e imbavaglia l’opposizione. Riuscirà a conquistare consensi, attraverso una politica estera volta a risolvere il problema tedesco, “dall’alto” con la forza militare. La sua strategia sarà premiata già nelle elezioni del 1866.

La vittoria sull’Austria Carta La vittoria sull’Austria Nel 1864 insieme all’Austria la Prussia sconfigge la Danimarca che aveva cercato di annettere i suoi “ducati tedeschi”. Il problema dei ducati e dell’assetto della Confederazione germanica forniscono il “casus belli” per attaccare l’Austria (1866) Grazie anche all’appoggio italiano e alla neutralità francese, l’Austria è sconfitta.

La guerra franco-prussiana La Prussia crea una Federazione della Germania del Nord perché Napoleone pone il veto alla completa unificazione. Bismarck cerca il conflitto con la Francia attraverso varie provocazioni. La questione della successione spagnola sfocia nella guerra franco-prussiana: Napoleone è fatto prigioniero a Sedan (1870): termina il II Impero.

La proclamazione del Reich Il nuovo governo francese, repubblicano, è costretto alla resa (e dovrà affrontare la rivolta socialista della Comune: III/V 1871). Il 18 gennaio 1871 a Versailles Guglielmo I è incoronato imperatore (si tratta di un impero federale anche se la Prussia è preponderante). La Francia è costretta a cedere Alsazia e Lorena.

Ripercussioni sull’Austria Estromessa dalla Germania e dall’Italia l’Austria subisce un “inorientamento”. Il problema delle nazionalità è risolto con il compromesso del 1867: nasce la duplice monarchia di Austria e Ungheria.