Differenze tra i tre modelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Advertisements

1 Robert NOZICK Anarchy, State and Utopia (1974) Dallo stato di natura allo stato minimo. Introduzione: Gli individui hanno dei diritti; ci sono cose che.
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
John RAWLS A Theory of Justice (1971)
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
La redistribuzione nella teoria economica Il principio di compensazione di Kaldor e Hicks. Funzione del benessere sociale di tipo utilitaristico. La funzione.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
Cenni dottrina economica
Imposte sui consumi Lezione 17.
Il concetto di libertà.
I principi fondamentali
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Il pensiero politico ottocentesco
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Quanto ci manchi Mary Poppins!
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Centralità dei diritti
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Cittadinanza Art . 3 costituzione
JOHN RAWLS: PRINCIPI DI GIUSTIZIA
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Definizione di società giusta
DEMOCRITO.
Amministrazione e ordinamenti
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Definizione di patto sociale
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
La carità è luce La carità è fede La carità è GRAZIE!
Nozick: teoria del titolo valido
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Sul detto comune 1793.
Principio di non discriminazione
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Principio di non discriminazione
Democrazia e cittadinanza
di Niccolò Machiavelli
Nozick: società giusta
Tipi di contrattualismo contemporaneo
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Nozick: teoria del titolo valido
Paradigma dell’etica pubblica
NOZICK: SCHEMA DI ANARCHIA, STATO, UTOPIA
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
JOHN RAWLS: DOTTRINE COMPRENSIVE RAGIONEVOLI
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
Introduzione alla dottrina del diritto
I principi fondamentali (artt. 1-5)
«La teoria sociologia contemporanea»
Contrat social libro I cap. vii.
John Rawls «Uno dei compiti della filosofia politica […] [è] quello di mettere a fuoco certe questioni profondamente controverse e stabilire se, nonostante.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Principi di giustizia.
ORDINAMENTO GIURIDICO
LIBERALISM E LIBERTARIANISM
Transcript della presentazione:

Differenze tra i tre modelli

Rawls e il contrattualismo liberal Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia come equità, si procede attraverso l’artificio espositivo della posizione originaria  in cui individui rappresentativi sotto il velo di ignoranza scelgono all’unanimità i principi su cui fondare tale società. All’unanimità è possibile scegliere solo 2 principi: a) il primo principio è il principio di libertà; b) il secondo principio è l’insieme del principio dell’equa uguaglianza di opportunità + il principio di differenza. Rispettando questi principi si rispetta la giustizia, intesa come categoria puramente politica = lo Stato rimane neutrale rispetto alle dottrine comprensive ragionevoli dei cittadini, che, come persone libere e uguali sono liberi di professarle  difesa del pluralismo. Il principio di differenza rende possibile anche ai meno avvantaggiati di realizzare almeno in parte il proprio piano di vita, consentendo a ciascuno di godere dei beni primari. Lo strumento di questa ipotesi è una forma di giustizia distributiva. La società è giusta se si attuano i due principi e si difende il pluralismo.

Nozick e il libertarianism La società non nasce da un contratto, ma da una associazione. Questa si rende necessaria perché vivere fuori dalla società, se garantisce pienamente la libertà, non garantisce sufficientemente la vita e ben poco la proprietà (i tre diritti naturali di Locke fatti propri da Nozick). È accettabile quella società che si presenti come uno Stato minimo (è l’unica a superare il test di giustificazione dell’uscita dall’anarchia). Lo Stato non può intervenire non solo sulle convinzioni dei cittadini, ma neppure sui loro possessi  la tassazione non serve per la redistribuzione, ma solo per mantenere il monopolio della forza atto a difendere le proprietà individuali. La proprietà individuale si giustifica attraverso la teoria del titolo valido. Solo una società che difenda la proprietà individuale in questo modo può considerarsi una società giusta.

Il neo-comunitarismo e l’appartenenza I neo-comunitaristi ritengono che la società non si fondi sulla difesa dei diritti individuali; non nasca né per contratto né per associazione. Le società possono conservarsi solo quando i suoi cittadini condividono una lunga storia, tradizioni inveterate, convinzioni, morale e religione. Dunque una visione del bene. Le tesi dei neo-comunitaristi si basano sul un principio teleologico (= è giusto ciò che è bene); i pensatori liberali, di tutte le tendenze, si basano su un principio deontologico (è bene ciò che è giusto). Solo tali condivisioni rendono una società stabile nel tempo; i cittadini si riconoscono reciprocamente nell’appartenenza all’insieme delle tradizioni, storia, convinzioni comuni. La società è giusta  quando si basa sulla condivisione e l’appartenenza.