Morte cellulare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La morte cellulare: necrosi e apoptosi
Advertisements

Apoptosi.
Meccanismi molecolari
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Che cosa studiamo cause ed i meccanismi molecolari delle malattie
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Adattamento cellulare:
Patologia cellulare.
Adattamento cellulare:
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Morte cellulare. Necrosi “Omicidio” della cellula Apoptosi “Suicidio” della cellula.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Acido Ascorbico  Vitamina C; vitamina anti-scorbuto  La struttura è reminiscente del glucosio  Prodotto nelle piante dal pathway uronico a partire dal.
Sintesi delle proteine
DANNO CELLULARE Nabissi 16.
Biologia.blu C - Il corpo umano
ATP.
Bersagli molecolari dei farmaci
Fertilità e Integratori: a che punto siamo?
13/11/
Infiammazione e difese antivirali
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Bersagli molecolari dei farmaci
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
PROTOCOLLO (Inositolo)
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
Leucemia.
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
Non usata ott 2009.
Non usata ott 2009.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Adattamento Cellulare e Danno Cellulare
Partner:.
Metamorfosi della rana
Membrana Plasmatica.
IL PANCREAS ENDOCRINO.
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
I processi metabolici cellulari
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
Principali gruppi di funghi
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Principali gruppi di funghi
Adattamento cellulare:
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Necrosi: infarto acuto del miocardio
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
PROCESSI DEGENERATIVI
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Le basi della biochimica
Equilibrio Redox PARADOSSO DELL’OSSIGENO:
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
I sintomi di malattia della cellula: gli accumuli cellulari
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Morte cellulare

Morte cellulare “Omicidio” della cellula “Suicidio” della cellula Necrosi “Omicidio” della cellula Apoptosi “Suicidio” della cellula

Necrosi é un “omicidio” , un processo passivo che la cellula “subisce” in seguito ad un insulto esterno é un processo solitamente abbastanza rapido e incontrollabile le reazioni che si verificano durante il processo necrotico sono non sono “bloccabili” dall’interno (modulazione di geni endogeni) ma solo parzialmente dall’esterno (agenti famacologici o inibitori di natura sintetica)

Il processo necrotico è caratterizzato da: Produzione di Reactive Oxygen Species (ROS): stress ossidativo Diminuita produzione di ATP e deplezione del pool cellulare di ATP Difetti nell’omeostasi del calcio Danno mitocondriale irreversibile Difetti nella permeabilitá cellulare Rigonfiamento cellulare e degli organelli con rottura e lisi finale; frammentazione casuale del nucleo e del DNA (carioressi e cariolisi) I residui cellulari restano “in situ”, e vengono eliminati lentamente, provocando una reazione infiammatoria

La necrosi: morfologia del tessuto Una volta che le singole cellule sono andate incontro alle alterazioni suddette, l’insieme delle cellule necrotiche può assumere diversi aspetti morfologici: Necrosi coagulativa ( il tessuto appare compatto, come cotto) Prevale la denaturazione delle proteine; Preservazione dei contorni cellulari per giorni; Caratteristica della morte ipossica (miocardio); Necrosi caseosa (il tessuto ha una consistenza soffice, che ricorda il formaggio) Tipica del tubercolo Necrosi colliquativa (il tessuto appare semifluido) Predomina la digestione enzimatica; Perdita dei contorni cellulari; Caratteristica del cervello.

Necrosi coagulativa e colliquativa Necrosi coagulativa: con preservazione dell’architettura tessutale almeno in una prima fase. Il danno “uccide” anche gli enzimi cellulari che distruggono il tessuto, “congelando” il tessuto morto finchè in leucociti infiltranti non lo distruggono Necrosi colliquativa: con massiva digestione del tessuto in necrosi…(leucociti morti formano “pus”)

Conseguenze della riduzione dell’ATP intracellulare

Generazione di ROS Prodotti durante il normale metabolismo cellulare Normali funzioni di cellule specializzate Assorbimento di energia (p.es., radiazioni) Metabolismo di composti esogeni

Interazioni ROS-cellula Perossidazione dei lipidi di membrana Modificazioni ossidative delle proteine Lesioni nel DNA (ssDNA breaks)

Difese contro i ROS Antiossidanti (Vit A ed E, acido ascorbico, glutatione) Produzione di proteine di deposito e trasporto di ioni metallici (trasferrina, lattoferrina, ceruloplasmina, ferritina) Enzimi “scavengers”: Catalasi, Superossido-dismutasi (SOD), Glutatione perossidasi

Un esempio: l’acetaminofene (paracetamolo) Tylenol/Tachipirina: over-the-counter drug, analgesico ed antipiretico Metabolismo epatico: una piccola quota é convertita dalle citocromo P450 ossidasi epatiche ad un metabolita elettrofilo (N-acetyl-benzochinoneimina), neutralizzato dal GSH in acido mercapturico. Intossicazione da Tylenol: il pool di GSH viene consumato, il metabolita attacca proteine, acidi nucleici e lipidi, risultando in massiva necrosi epatica (fatale in alcuni casi), che puó essere ridotta da massiccio impiego di antiossidanti (acetil-cisteina).

Ca++ citosolico è tenuto a livelli 10,000 volte minori di quello extracellulare, per cui l’aumento porta ad una deregolazione di molteplici attività enzimatiche intracellulari

Danno alle membrane

Ischemia ed Ipossia Tra i vari tipi di danno cellulare, questo é il piú diffuso e quindi clinicamente rilevante Nell’ipossia, la glicolisi anaerobica continua, mentre nell’ischemia anche la glicolisi si interrompe: l’ischemia quindi porta piú rapidamente a danno irreversibile Esempio di danno ischemico: infarto miocardico da occlusione di un’arteria coronaria

Acute Myocardial Infarction. 1 death every 36 seconds attributed to cardiovascular disease in the US 1.3 million Americans will have recurrent or new AMI (600,000 deaths /yr) Cost attributed to cardiovascular disease: $430 Billion.

Danno da ristabilimento dell’ ossigenazione post-ischemia Generazione di ROS Secondario alla generazione di ROS, induzione di processi apoptotici e necrotici da apertura del poro mitocondriale Danni da infiammazione del tessuto ri-ossigenato, con reclutamento di cellule infiammatorie (granulociti/monociti)

SOD contro danni ischemici Modello sperimentale: ratti sottoposti a ripetuti episodi di ischemia-riperfusione Il danno ai vasi é notevolmente diminuito dalla trasduzione delle cellule endoteliali con adenovirus ingegnerizzati per la iperespressione della SOD

Qual é il “punto di non ritorno”? Disfunzione mitocondriale Alterata permeabilitá da danno alle membrane cellulari

Una visione moderna del processo necrotico Malgrado l’idea che la necrosi sia un processo di morte cellulare “non-controllata”, evidenze sperimentali stanno iniziando a suggerire che almeno in alcuni casi questo tipo di processo dia un contributo allo sviluppo ed alla omeostasi fisiologica Sono stati coniati diversi termini per descrivere forme di morte cellulare non apoptotiche che però presentano aspetti di “suicidio” cellulare: oncosi, necroptosi, autolisi...

Necroptosi Morfologicamente e biochimicamente è un processo assimilabile alla necrosi: Riduzione di ATP Rigonfiamento (swelling) cellulare Generazione di ROS Attivazione di sistemi di degradazione cellulare Rottura delle membrane Meccanisticamente, è innescata da eventi di trasduzione del segnale (quindi geneticamente programmati) “necrosi programmata” A differenza dell’apoptosi, non si assiste ad attivazione delle caspasi

La selezione del processo necroptosico vs l’apoptosi Segnale extracellulare che attiva un complesso recettoriale di membrana (lo studieremo anche nel processo di apoptosi): TNF-TNFR Reclutamento di un complesso che contiene le chinasi RIP1 e RIP3, e la caspasi 8 In assenza di attivazione della caspasi 8 (meccanismi ancora da capire), che attiverebbe un segnale apoptotico, RIP1/3, insieme ad altre proteine TBI formano il cosidetto “necrosoma” che è responsabile per gli eventi successivi che portano alla morte cellulare La necroptosi è coinvolta in numerosi eventi fisiologici (esempio crescita ossea) e patologici: epatite da steatosi, pancreatite acuta, morbo di Parkinson

Esistenza di circuiti genetici coinvolti nella necrosi programmata geni i cui prodotti inducono una compromissione generale dello stato bioenergetico geni i cui prodotti sono rilasciati nell’ambiente extracellulare per indurre una risposta adattativa (infiammazione, ecc.) EVOLUZIONE DEL PROCESSO DI NECROSI (CHE SI ACCOMPAGNA AD UNA REAZIONE DELL’ ORGANISMO) COME “SISTEMA DI ALLARME”

Damage-associated molecular pattern molecules (DAMP) Di diverso tipo: proteine (HMGB1, heat shock proteins) metaboliti Rilasciati per diffusione durante la rottura della membrana cellulare HMGB1: proteina nucleare, costituente la cromatina Cellule necrotiche: rilasciata, si lega ad un recettore presente sui macrofagi (RAGE), attivando la produzione di citochine infiammatorie

Entità del danno influenza il tipo di risposta cellulare Danno lieve-moderato: morte cellulare per apoptosi, assenza di reazione infiammatoria, risoluzione del quadro Danno moderato-forte: necrosi, induzione di reazione per la prevista inefficienza della risposta locale in assenza di aiuto (cellule infiammatorie)