Ricerca di Anna Ricci, Francesca Berti e Sara Caravita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
Advertisements

Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
GIOVE ,SATURNO ,URANO E NETTUNO
Il sistema solare.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
NETTUNO.
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Di Ceroni Maria Chiara e Pasquini Anna
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
Il Sistema Solare Il Sole
I fenomeni dell’atmosfera
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
URANO E’ IL SETTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE, TERZO PER DIAMETRO E QUARTO PER MASSA.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
SATURNO Conti, Ghita, Gallina.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Venere.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
La luna.
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
Il Sole è la nostra stella
13/11/
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Una introduzione allo studio del pianeta
ASTRONOMIA La sfera celeste.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

Ricerca di Anna Ricci, Francesca Berti e Sara Caravita URANO Ricerca di Anna Ricci, Francesca Berti e Sara Caravita

SCOPERTA SCELTA DEL NOME Urano fu scoperto in tempi moderni, anche se all’inizio fu scambiato per una stella e anche per una cometa. Venne scoperto il 13 marzo 1781 da William Herschel grazie al telescopio e, attraverso esso, fu il primo pianeta a essere scoperto in questo modo. William Herschel all’inizio chiamò Urano Georgium Sidus (stella di Giorgio), come il nome del regnante inglese Giorgio, ma non fu accettato al dì fuori della Gran Bretagna. Quando Herschel capì che Urano era un pianeta, cambiò in nome in Georgium Planet (pianeta di Giorgio). Dopo tanti anni, il nome Urano è stato scelto da HM Nautical Almanac Office nel 1850. SCELTA DEL NOME

William Herschel, scopritore di Urano

COMPOSIZIONE Urano è composto da ghiacci, cioè acqua e ammoniaca, ma anche da metano ed idrogeno. È diviso in tre strati: Lo strato roccioso al centro; Un mantello ghiacciato nel mezzo; Un grosso strato di idrogeno ed elio all’esterno Il mantello di Urano ha massa di 13,4 volte quella terrestre, mentre il nucleo è molto piccolo, con una massa di 0,55 volte quelle terrestri.

MASSA E DIMENSIONI La massa di Urano è 14,5 volte quella della Terra, il che lo rende meno massiccio dei pianeti giganti. È il secondo pianeta meno denso del sistema solare dopo Saturno. È costituito da materiale roccioso La massa totale del ghiaccio interno di Urano non è nota con precisone perché emergono alcune differenze a seconda del modello scelto. La massa di ghiaccio dovrebbe essere compresa tra 9,3 e 13,5 masse terrestri. L'idrogeno e l'elio costituiscono solo una piccola parte della massa totale, mentre la parte rimanente non ghiacciata è costituita da materiale roccioso.

ATMOSFERA e CLIMA L’atmosfera di Urano è piuttosto regolare rispetto agli altri giganti gassosi. Nel 1986 la Voyager 2 osservò una decina di formazioni nuvolose su tutto il pianeta. La temperatura più bassa registrata nella tropopausa di Urano è di 49 K, cioè meno 224°, quindi Urano è il pianeta più freddo del sistema solare. È composta per l’83% di idrogeno, per il 15% di elio e per il 2% di metano, con tracce di altri idrocarburi.

ANELLI Urano possiede un sistema di anelli composto da materia scura e polvere polverizzata .Il sistema di anelli fu scoperto il 10 marzo 1977.La scoperta fu inaspettata. Gli astronomi aveva predisposto l’aereo appositamente per studiare un fenomeno molto raro, cioè l’ occultazione di una stella. Gli anelli di Urano sono 13. Urano ha 11 anelli che si trovano nella parte interna e 2 nella parte esterna.

Schema degli anelli di Urano

SATELLITI I satelliti di Urano sono 27, e tra questi i 5 principali sono: Ariel; Sembra che la sua superficie sia più giovane rispetto agli altri satelliti, mentre la superficie di Umbriel sembra che sia la più antica Umbriel; Titania; Titania e Oberon sono i satelliti maggiori Oberon; e hanno un diametro di circa 1500 km. Miranda. La sua superficie di miranda appare molto caotica per la sua intensa attività geografica.

I 5 SATELLITI PRINCIPALI DI URANO

INCLINAZIONE ASSIALE L’asse di Urano ha un inclinazione di 97,77° sul piano dell’orbita, quindi l’asse si trova quasi sul piano orbitale. Uno dei due poli di Urano è di conseguenza rivolto al Sole per metà dell’orbita e per l’altra metà di essa sarà oscurato. Sembra che l’estrema inclinazione dell’asse di Urano porti a dei cambiamenti climatici durante le stagioni. La sua distanza media dal Sole è pertanto di 2.868.000.000 km. L'inclinazione dell'orbita sull'eclittica (46′) è la più piccola di quella di ogni altra orbita planetaria.

I MOTI DI URANO Il periodo di rivoluzione di Urano attorno al Sole è di 84 anni terrestri. ll moto di rotazione presenta due caratteristiche singolari: è retrogrado (cioè avviene nel senso orario, per un osservatore situato sul polo nord eclittico) e il suo asse è molto vicino al piano dell’orbita. Il periodo di rotazione di Urano è di 17 ore e 54 minuti

URANO VS TERRA URANO TERRA Massa: 4° posto Dimensioni: 3° posto Periodo di rivoluzione: 84 anni Periodo di rotazione: 17h e 54m Massa: 5° Dimensioni: 5° Periodo di rivoluzione: 23h 56m e 4,09s Periodo di rotazione: 365g 6h 9m 9,54s

Curiosità William Herschel, lo scopritore di Urano, non era un astronomo, ma bensì un musicista appassionato di osservazioni celesti Urano fu scoperto in modo del tutto inaspettato: i pianeti visibili ad occhio nudo (fino a Saturno) erano conosciuti da millenni e nessuno sospettava l’esistenza di altri pianeti, fino al 13 marzo 1781, quando William Herschel notò che una particolare stellina sembrava spostarsi. Solo più tardi si scoprì che era un pianeta. E da quel momento in poi caddero tutte le certezze sul reale numero di pianeti del nostro sistema solare. L’orbita di Urano, scoperto nel 1781, risultava disturbata. Gli esperti ritennero anche che la legge di gravitazione universale di Newton non fosse del tutto esatta o che comunque ci fossero delle eccezioni ancora non note. In realtà la “colpa” era di Nettuno, non ancora scovato perchè invisibile a occhio nudo. Poiché Urano ruota orizzontalmente, durante l’estate e l’inverno uraniani uno dei due emisferi è completamente illuminato, mentre l’altro rimane al buio. Invece in primavera e in autunno entrambe le regioni polari del pianeta sono illuminate contemporaneamente dal Sole, e per qualche anno in tutti i luoghi ci saranno dei giorni che durano una decina di ore. Condizioni che si alternano nell’anno uraniano, che dura circa 84 anni terrestri, quindi ogni 20 anni circa.

Altre curiosità Ma perché un’inclinazione così diversa? Fino a qualche anno fa si riteneva che la causa fosse la collisione con un corpo della massa circa doppia della Terra all’epoca della formazione dei pianeti. Ma se così fosse i suoi satelliti avrebbero conservato l’inclinazione originaria, invece anche loro presentano l’”anomalia” di Urano. Nel 2011 un gruppo di astronomi dimostrò che, se l’urto non fosse stato unico ma ripetuto, almeno due volte, la probabilità di ottenere la situazione attuale sarebbe molto più alta. Curiosità scientifica piuttosto singolare è la somiglianza di Urano con Nettuno, con il quale condivide anche la storia delle rispettive scoperte. Entrambi i pianeti sono blu (anche se Nettuno brilla di più) a causa del metano nell’atmosfera, entrambi hanno campi magnetici piuttosto irregolari, ed entrambi, per via della loro grande distanza da noi, necessitano di molti sforzi umani ed economici per essere esplorati. Tuttavia è con Venere che Urano condivide il moto di rotazione retrogrado.

FINE Fatto da Anna Ricci, Francesca Berti e Sara Caravita. (Radio Bove senza Bove Inc. ™ & ®)