Arduino Clap-Light.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
Advertisements

Slot machine 7 e mezzo Progetto di Luca, Matteo e Mattia.
CURRICOLO ROBOTICA AMBITO «STEM». ORGANIZZAZIONE CURRICOLO INFANZIA 2° E 3° ANNO ROBOTICA DIREZIONALE BASE PRIMARIA 1° E 2° ANNO ROBOTICA DIREZIONALE.
LABORATORIO ARDUINO E ANDROID VENERDÌ, 11 SETTEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
MODULI FORMATIVI ESTIVI: ANDROID E ARDUINO PICCOLO PROGETTO CREATO CON UNA SCHEDA ARDUINO E APPINVENTOR.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
L’IMPIANTO DI TERRA.
La macchina fotografica digitale
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
Gli assiomi della relatività ristretta
Arduino uno Introduzione.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Applicazione per Android realizzata con App Inventor
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
I PROCESSI.
Prove dell’esistenza di Dio
Alternanza scuola-Lavoro
GIOCARE CON DEI SEMPLICI LED GRAZIE ALLA PROGRAMMAZINE
CURRICOLO ROBOTICA Proposta a. s. 2017/18.
Pic16f84 Assembly I/O.
Creato da Samuele Baldi, Vania Cheli, Irene Cocchi e Roberto Maranghi
Microcontrollori e microprocessori
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
E'stato bello essere con voi...
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
13/11/
I CIRCUITI ELETTRICI.
Laboratorio Android e Arduino
CURRICOLO ROBOTICA (Approvato con delibera n. 4/3 del Collegio dei Docenti del 25 ottobre 2017)
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Tu sei speciale.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su un substrato di silicio. Non solo la parte attiva ma anche le connessioni tra le porte. Incredibile.
13/11/
1. Panoramica sul CGS Il dispositivo è composto da:
L’universo e l’energia
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Telefono Elettromagnetico
Coriandoli di sogni Sembra così facile: scompongo
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Realizziamo un fumetto
Gli automi.
L’oscillazione simpatica
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Benvenuti nella classe 2.0
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
santa lucia - palestrina - 13/3/2016
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
Maker_INO Lezione Quarta Trasduttori e Sensori Digitali
IT SECURITY Controllo di accesso
IT SECURITY Sicurezza in rete
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Processi decisionali e funzioni di controllo
Unità 5 Segnali analogici.
Macchine a stati finiti
INPUTS/OUTPUTS digitali e interruzioni
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
TCS230 Sensore di colore.
IL MAGNETISMO IL MAGNETISMO.
Misura automatica di tensione e corrente delle camere
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

Arduino Clap-Light

Scopo: Lo scopo di questo progetto è quello di creare un sistema in grado di accendere un led al rilevamento di un forte segnale acustico e che sia in grado poi di spegnere il medesimo led in seguito ad un secondo input acustico.

Componenti: Per realizzare il circuito fisico ho avuto bisogno (oltre ai soliti cavi conducenti) anche del led collegato ad una resistenza di 225 R e di un microfono (per questo progetto è stato usato un microfono di una cuffia per computer con tre cavi di uscita: uno di messa a terra e due uguali che servivano a dar l'input ad arduino) collegato ad una resistenza di 10 K.

Programma: Essendo i segnali di input di un microfono molto disparati ed instabili li ho ridotti a due valori: 1 se il microfono non rileva nessun suono particolarmente forte o vicino e 0 se invece lo rileva. Come abbiamo fatto con il bottone ho fatto in modo che una volta acceso il led rimanga luminoso fino ad un nuovo input grazie alla variabile luce.

Utilizzi: Così da solo questo progetto è solo bello da vedere ma può trasformarsi in qualcosa di molto più complesso, anche grazie ad appinventor: se avessi avuto tempo maggiore e conoscenze più approfondite avrei provato a creare un'applicazione che invii una stringa (inserita da utente) ad arduino ed al battito di mani questa stringa sarebbe stata inviata ad un'altro dispositivo.