Dipartimento di scienze Agrarie e Ambientali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Advertisements

Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria dei prodotti
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
BIOMASSA La biomassa è la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e.
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Dalla biomassa al biogas
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Cremona, 18 marzo 2011 Tecnologie e processi per la valorizzazione energetica degli scarti dell’industria.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
Smaltimento: rifiuti liquidi Esempio di impianto di trattamento di rifiuti liquidi speciali pericolosi e non pericolosi autorizzato per ton/anno.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Nonantola, 13/10/2016 Ing. Chiara Ugolini – Ing. Stefano Teneggi COMUNE DI NONANTOLA RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA: COMPOSTAGGIO E BIOGAS DUE TRATTAMENTI.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Conferenza stampa di fine anno
Compostaggio Domestico
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
Fonti di energia in Islanda
Caldaie industriali Faci
EFFETTI DEL RAPIDO CONDIZIONAMENTO TERMICO DELLE PASTE FRANTE SULLA LORO STRUTTURA E SULLA QUALITÀ DELL’OLIO S. Esposto1, G. Veneziani1, A. Taticchi1,
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
La Centrale di Castiglion Fiorentino per la Produzione di energia da
Energia elettrica dall’acqua
RISULTATI & DISCUSSIONE
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
Per la preparazione di carne in scatola il trattamento di sterilizzazione deve garantire un F0=6min. Sapendo che per il microrganismo di riferimento z.
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
IMPIANTI RAPPORTO RIFIUTI 2015 Dott.ssa Francesca Damiani
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
compostaggio Definizione di compost Prodotto ottenuto mediante processo di decomposizione e di trasformazione della sostanza organica operato.
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
CremonaFiere – BioEnergy Village
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Incremento dei consumi mondiali di energia
ll progetto SLUDGE 4. 0 sull'Economia Circolare e Industria 4
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Concimazione organica e Minerale
PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Fonti di energia in Islanda
SOSTANZA ORGANICA 1.
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Compostaggio domestico LE 5 REGOLE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Tecniche di purificazione
Thomas Holtz, Markus Kelderer
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
Roma, 10 aprile 2019.
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Digestione anaerobica e produzione di biogas
Stoccaggio di corrente continua per utenze private
Candidato: Omar Belluomo Relatore: Prof. Stefano Farné
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLO SCOLO DOSOLO
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Dipartimento di scienze Agrarie e Ambientali Micro-impianto di biogas autocostruibile e low-cost ad uso domestico e locale Dr. Andrea Schievano Dipartimento di scienze Agrarie e Ambientali Via Celoria 2, 20133 Milano

Alcuni esempi di mini-impianti esistenti Impianto a tamburo galleggiante Impianto a cupola fissa Impianto Toilet linked biogas plant Impianto tubolare

Problematiche comuni di questi tipi di impianti Forti limitazioni su tipologia di materiale organico Difficoltà di manutenzione della vasca di digestione: 1) Sedimentazione del materiale organico introdotto che intasa le sezioni di entrata ed uscita del materiale stesso 2) Materiale galleggiante fibroso in superficie (“cappello”) Conseguente riduzione del volume operativo e della vita utile del digestore Low-solids: basse produzioni volumetriche

Nuovo prototipo di mini-impianto di biogas LOW-TECH, utilizzando materiali a basso costo Autocostruibile, materiali facilmemte reperibili High-solids  compatto Versatile su tipologia biomassa Disegni progettuali del prototipo

Fasi di progetto Valutazione esigenze locali Costruzione prototipale Test di funzionamento e rivalutazione scelte tecniche Valutazione del comportamento del prototipo nel periodo invernale (fine ottobre – gennaio) Modifiche tecniche e revamping Test impianto a regime (periodo estivo) Sistema di riscaldamento

Fasi di costruzione del prototipo

Matrici organiche disponibili Matrice organica Solidi totali % sul tal quale (peso/peso) Solidi volatili % sui ST (peso/peso) Letame maturo 22.02 66.31 Frazione organica rifiuti solidi urbani (FORSU) 46.96 92.48 Fondi caffè 55.40 98.09 Foglie di gelso 40,61 74.17 Scarti verdi dell'orto 17.15 70.15 Fazzoletti 69.14 94.17 Scarti macellazione 50.00 95.00 Test di laboratorio ottimizzato a 37ºC

2. Verifica del processo nel periodo invernale 1. Fase di avviamento dell’impianto: scelta dei materiali organici di alimentazione Il prototipo è stato inizialmente alimentato con letame bovino maturo La scelta di tale materiale è giustificata dal fatto di rappresentare un buon inoculo per il processo biologico, essendo ricco delle microflora adatta ad avviare il processo. 2. Verifica del processo nel periodo invernale Alimentazione continua ricorrendo principalmente a letame per mantenere Carico organico volumetrico (OLR, Organic Loading Rate) pari a OLR = 0,9 kg S.V. /m3 /d Basso se confrontato a OLR di digestori ottimizzati 3-6 kg S.V. /m3/d

Comportamento del prototipo nelle prime settimane di avvio del processo (settembre-ottobre) temperature : 20-25°C produzione di metano giornaliera crescente percentuale di metano in biogas crescente pH > 6.2 tenore di acidi grassi volatili in riduzione acidi grassi volatili/ alcalinità totale < 0.3

Comportamento del prototipo in inverno (fine ottobre-gennaio) Il prototipo mantiene la temperatura interna maggiore di quella esterna grazie a coibentazione e acqua calda ma nel lungo periodo vi è un calo progressivo delle temperature interne

Comportamento del prototipo in inverno (fine ottobre-gennaio)

Resa e produttività volumetrica del prototipo   Resa Produttività Biogas 19.2 NL /kg S.V. 17.4 NL/m3dig.* d Metano 16.5 NL CH4/ kg S.V. 15 NL/m3 dig.* d Biogas NL /kg SV Metano NL CH4/ kg SV Test Potenziale 38.5 25.0 Rendimento 50% 66% Potenzialità produttiva volumetrica in reattori ottimizzati: 150-500 NLCH4/m3dig.*d

Caratterizzazione dei digestati solidi Vasca 1 Vasca 2 Vasca 3 Vasca 4 Vasca 5 Vasca 6 ST (g/kg) 86 85 107 75 SV (g/kg) 697 734 722 720 756 765 TOC (g/kg SS) 387 408 401 400 420 425 N-tot (g/kg SS) 37.8 ±0.248 39.8 ±0.133 54.1 ±0.285 37.7 ±0.199 50.4 ±0.261 46.1 ±0.324 N-NH4+ (g/kg SS) 11.7 ±0.250 9.7 ±0.187 14.8 ±0.320 9.6 ±0.241 ±0.421 ±0.254 Rapporto C:N 10.2 7.4 10.6 8.3 9.2 P (g/kg SS) 6.03 ±0.021 5.45 ±0.131 3.27 ±0.150 6.07 ±0.325 4.95 ±0.057 6.11 ±0.065 K (g/kg SS) 9.68 ±0.197 9.61 ±0.142 9.30 11.66 ±0.393 10.25 ±0.144 11.82 ±0.213 Titolo N:P:K 3.2 : 1.2 : 1 3.4 : 1 : 1 7.2 : 1 : 1.6 2.7 : 1 : 1 4.5 : 1 : 1 I digestati solidi presentano buone capacità ammendanti, con un contenuto medio di carbonio organico (C-org) del 40%, ed un rapporto medio carbonio/azoto (C:N) di 10.

Caratterizzazione dei digestati liquidi Vasca 1 Vasca 2 Vasca 3 Vasca 4 Vasca 5 Vasca 6 Vasca Principale TOC (g/kg SS) 15.72 8.71 8.50 13 9.75 9.56 10.77 N-tot (g/kg SS) 2.22 ± 12.73 1.99 ± 14.78 3.11 ± 8.65 2.19 ± 10.78 1.80 ± 12.80 1.90 ± 9.35 2.09 ± 5.74 N-NH4+ (g/kg SS) 1.685 ± 10.40 1.551 ± 15.95 2.670 ± 16.30 1.602 ± 10.65 1.275 ± 10.83 1.290 ± 13.78 1.588 ± 6.50 Rapporto N-NH4+/N tot (%) 75.6 77.8 85.8 73.0 70.5 68.0 76.0 Rapporto C:N 7.1 4.4 2.7 5.9 5.4 5 5.1 P (g/kg SS) 0.347 0.531 ± 14.33 0.264 ± 5.64 0.361 ± 6.59 0.267 ± 1.88 0.300 ± 7.5 0.323 ± 8.29 K (g/kg SS) 1.808 ± 1.58 2.272 ±46.28 1.886 ±23.60 1.655 ±2.41 1.458 ±34.15 1.216 ±18.27 1.609 ±48.5 Titolo N:P:K 2.8: 1: 2.7 1.6: 1: 2.2 5: 1: 3.8 2.7: 1: 2.4 3: 1: 2 2.8: 1: 2 2.8: 1: 2.6 I digestati liquidi presentano buone capacità fertilizzanti, con un contenuto di azoto in forma ammoniacale e quindi prontamente disponibile per le piante, del 75%.

Abbattimento della carica patogena Analisi su tre particolari ceppi patogeni. Escherichia coli; Streptococchi; Salmonelle; Verifica effettuata su campioni di acque fecali domestiche e su campioni di digestato prelevato dopo 20 giorni di processo. Acque fecali domestiche Digestato Escherichia coli (UFC/ml) 5*103 assente Streptococchi (UFC/ml) 7.5*103 7 Salmonelle (UFC/ml) Escherichia coli: abbattimento del 100%. Streptococchi: abbattimento del 99.9%. Salmonelle: assenti sia nei campioni di acque fecali che nel digestato. Salmonella typhimurium, E. coli, Staphylococcus aureus, Streptococcus faecalis, e Clostridium perfringens vengono inattivati completamente ​​nel giro di 24h in un processo di anaerobiosi termofila (55°C) oppure in alcune settimane in un processo mesofilo (37°C) di digestione anaerobica (Plym- Forshell, 1995; Olsen et al., 1985).

Prossimi obbiettivi Miscelazione manuale Aumentare tempo ritenzione liquido Floating drum Separazione in camere Tecniche purificazione biogas low cost Sperimentare le utenze a biogas: fornelli da cucina e lampade a gas Applicazione agronomica frazioni liquide e solide per conoscerne proprietà fertilizzanti e ammendanti e loro uso in agricoltura orticoltura etc.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Contacts: andrea.schievano@unimi.it