MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Advertisements

L’enigma sepsi.
1983 Helicobacter pylori Un esempio eclatante è ciò che è seguito alla scoperta nel 1983 di Hp Due Colleghi australiani dimenticarono durante le vacanze.
TOSSINE BATTERICHE.
Dr. Simone Santini U.O. Oncologia Medica A.S.L n.4 Prato
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Meccanismi dell’azione patogena dei microrganismi
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
INFEZIONE VIRALE cellule sospensione virale Produzione di virus
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
CITOCHINE (classificazione)
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
TOSSINE.
IL SANGUE.
Struttura primaria Catene H e L: segmenti ripetuti di 110 aminoacidi con notevole analogia Dominii variabili (V) e costanti (C) Catena L=VL.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
CORSO INFERMIERISTICO
Azione patogena dei batteri
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
ESOTOSSINE ed ENDOTOSSINE
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
Effetti sistemici del danno locale e della flogosi
1. RICONOSCIMENTO Mediato da recettori 2. ATTIVAZIONE di diverse vie di trasduzione del segnale e RIARRANGIAMENTO focale del citoscheletro 3.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
LE TOSSINE La colonizzazione delle strutture esposte, Il superamento delle barriere, L’invasione dei tessuti profondi : comportano il danno anatomo- funzionale.
Meccanismi dell'azione patogena dei batteri
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) È una regione di geni altamente polimorfici i cui prodotti sono espressi da quasi tutte le cellule del.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
INTERAZIONE OSPITE-PARASSITA.
13/11/
Risposta umorale.
1 Respirazione polmonare
13/11/
Infiammazione e difese antivirali
13/11/
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie
VIRUS ERPETICI Simmetria icosaedrica DNA bicatenario ( Kb)
Infiammazione cronica
13/11/
GRAM NEGATIVI NON FERMENTANTI
TRASPORTO INTERNO.
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Mioglobina Emoglobina
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
13/11/
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Le difese naturali del corpo
Transcript della presentazione:

MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di Microrganismi nei tessuti dell’ospite Danno MALATTIA

BATTERI VIRUS FUNGHI PROTOZOI

PATOGENI CONVENZIONALI PATOGENI CONDIZIONALI INFEZIONI OPPORTUNISTICHE

PENETRARE nell’ospite Per provocare MALATTIA il microbo deve: RAGGIUNGERE l’ospite PENETRARE nell’ospite MOLTIPLICARSI nei tessuti RESISTERE a, o non stimolare le difese dell’ospite PROVOCARE DANNO a cellule, tessuti, organi

Meccanismi locali di difesa TRATTO RESPIRATORIO MUCO* CELLULE CILIATE * Secreto da cellule globose e ghiandole mucosecernenti

Fattori dannosi per l’Apparato Muco-ciliare Infezioni Virali Bronchite cronica Malattia asmatica Fibrosi cistica Malattia di Kartagener Intubazione Infez. Batteriche (Pertosse, Mycoplasmi)

Meccanismi di difesa OROFARINGE ATTIVITA’ DETERGENTE SALIVA MICRORGANISMI RESIDENTI -Competizione spaziale -Competizione per nutrienti -batteriocine

Fattori dannosi per le difese dell’orofaringe DISIDRATAZIONE < SALIVAZIONE AVITAMINOSI < RESISTENZA delle MUCOSE Cambiamento rapporti numerici dei MICROBI RESIDENTI

Meccanismi difensivi APPARATO DIGERENTE ACIDITA’ GASTRICA ACIDI E SALI BILIARI MICRORGANISMI RESIDENTI

Meccanismi difensivi VIE URINARIE FLUSSO URINARIO COMPOSIZIONE DELL’URINA Elevata osmolarità pH acido Alta concentrazione UREA

Fattori dannosi per le difese delle VIE URINARIE

Fattori dannosi per le difese delle VIE URINARIE

Adesione

Adesione

DIFFUSIONE DEI MICRORGANISMI Per via DIRETTA Per via LINFATICA Per via EMATICA Per ALTRE vie

DIFFUSIONE DEI MICRORGANISMI Per VIA DIRETTA FATTORI DI DIFFUSIONE JALURONIDASI PROTEINASI COLLAGENASI NUCLEASI FOSFOLIPASI

PRINCIPALI DIFESE DELL’OSPITE Anticorpi Cellule dell’immunità Complemento Fagociti Interferone Defensine

STRATEGIE MICROBICHE PER EVITARE LA RISPOSTA IMMUNITARIA Localizzazione in siti inaccessibili alla risposta immunitaria Neutralizzazione degli anticorpi per mezzo di ANTIGENI SOLUBILI Interferenze locali col sistema immunitario Variazioni antigeniche

LOCALIZZAZIONE IN SITI INACCESSIBILI AL SISTEMA IMMUNITARIO HSV e VZV nei gangli nervosi EBV nei linfociti circolanti Brucelle Micobatteri ecc. nei macrofagi Plasmodi nei globuli rossi e negli epatociti

NEUTRALIZZAZIONE DEGLI Ab PER MEZZO DI Ag SOLUBILI Particelle incomplete di HBsAg in corso di epatite B Polisaccaridi capsulari nelle meningiti batteriche e fungine

INTERFERENZE LOCALI COL SISTEMA IMMUNITARIO S. aureus Coagulasi Proteina A Gonococchi Pneumococci Degradazione IgA Proteasi

VARIAZIONI ANTIGENE

INIBIZIONE PRODUZIONE DI FAGOCITI Stem cells midollari Colony stimulating factors* S. Typhi Brucella LEUCOPENIA PMN Macrofagi

INIBIZIONE DELLA INFIAMMAZIONE VASOCOSTRIZIONE Alfa-emolisina stafilococcica VASOCOSTRIZIONE

INIBIZIONE DELLA CHEMIOTASSI Streptolisine Tossina beta Cl. Perfringens Tossine stafilococciche

Streptolisine Leucocidina Legame al colesterolo delle Membrane lisosomiali Rottura dei LISOSOMI Liberazione nel citoplasma degli enzimi lisosomiali UCCISIONE DEL FAGOCITA

INIBIZIONE DELLA FAGOCITOSI Polisaccaridi capsulari Ag polisaccaridico K di E. coli Proteina M streptococcica Coagulasi stafilococcica Proteina A stafilococcica

INIBIZIONE FUSIONE FAGOSOMA-LISOSOMA Sulfatidi di M. tuberculosis

DANNO PROVOCATO DAI MICRORGANISMI DIRETTO INDIRETTO Processo flogistico Reaz. ANAFILATTICHE Reaz. CITOTOSSICHE Reaz. CELLULOMEDIAT. IMMUNOCOMPLESSI Mediato dalla RISPOSTA IMMUNITARIA

endotossina

ESOTOSSINE Attive a livello extracellulare Attive a livello di membrana cellulare Che penetrano nella cellula Modificazioni della regolazione di funzioni cellulari Azione citocida

ESOTOSSINE Tossine NEUROTROPE Tossine ENTEROTROPE Tossine PANTROPE Tossine con attività enzimatica