“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Advertisements

La rosolia nella donna in gravidanza
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Stato di avanzamento del Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e rosolia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La gestione di un caso di morbillo
La Campagna straordinaria
Migliorare la sorveglianza
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Organizzazione locale per la gestione delle segnalazioni sospetto morbillo Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
Vaccinazione anti-rosolia
Vaccinazione contro l’HPV. Quali azioni mettere in campo?
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Viaggiare sicuri : come, dove e quando. Le minacce per la salute internazionale stanno crescendo insieme all’aumentare dei viaggi aerei e all’interconnessione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Vaccinazioni.
Rischio biologico nella scuola
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Sorveglianza della Legionellosi
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Brucellosi bovina in Italia
TAVOLO TEMATICO IPN.
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Insieme contro l’influenza
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete
Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” … Antonella Barale Servizio Sovrazonale Epidemiologia – ASL 20 2 dicembre 2002

Il “Progetto piemontese di eliminazione del morbillo” è una CAMPAGNA VACCINALE cioè un impegno straordinario con il quale si vuole raggiungere un obiettivo precedentemente mancato

La conduzione di una campagna vaccinale prevede importanti ATTIVITA’ preliminari: STUDIARE PIANIFICARE INFORMARE MISURARE

Tappe fondamentali per l’eliminazione del morbillo dalla Regione Europea 2003: tutti gli Stati membri devono avere avviato strategie supplementari e appropriate attività di sorveglianza 2007: il morbillo dovrà essere eliminato in tutti gli stati membri 2010: l’eliminazione del morbillo dovrà essere certificata nella Regione Europea

Obiettivi operativi per raggiungere l’eliminazione nella regione europea dell’OMS 95% di copertura per MPR entro i 2 anni Percentuale di suscettibili < 10-15% in ogni fascia di età Introduzione di sistemi di sorveglianza efficaci

La vaccinazione antimorbillo in Italia Nel 1979, raccomandata dal Ministero della Sanità a 15 mesi di età Disponibile dai primi anni ’90 come MPR Dal 1997 MPR obbligatoria per le reclute Nel 1999 MPR inclusa nel Calendario Nazionale di vaccinazione per l’età evolutiva

Copertura vaccinale per il morbillo per regione - 1998 e 2000 1998 - fonte ICONA 2000 - fonte MinSalute < 50% 50-75% >75%

Distribuzione percentuale dei casi di morbillo per età - Italia 1976-2001

Le quattro classiche ATTIVITA’ di un programma di vaccinazione CATCH - UP MOP - UP KEEP - UP FOLLOW - UP

Incidenza del morbillo - Italia 1960-2001 n. casi/ 100.000 anno

Incidenza del morbillo per mese Italia bambini 0-14 anni gennaio 2000-settembre 2002 (SPES)

Perciò … MORBILLO: In Italia, la copertura vaccinale ha portato ad una riduzione dell’incidenza, ma è insufficiente ad interrompere la trasmissione dell’infezione Il profilo italiano di sieroprevalenza corrisponde ad una nazione ad elevata suscettibilità

La vaccinazione antirosolia in Italia Introdotta nel 1972 e raccomandata per le ragazze prepuberi Dai primi anni ’90 vaccinazione con MPR dei bambini nel 2° anno di vita La copertura vaccinale per i bambini nel 2° anno di vita, è sovrapponibile a quella del morbillo Per la vaccinazione selettiva delle adolescenti non esistono dati nazionali recenti

Rosolia in Italia - 1970-2001

Perciò … ROSOLIA: Anche per la rosolia, la copertura vaccinale è insufficiente ad interrompere la trasmissione dell’infezione Questo, associato alla presenza di donne in età fertile suscettibili, costituisce un rischio per la Sindrome da Rosolia Congenita

“Programma nazionale di eliminazione del morbillo” La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta la priorità nel campo delle malattie prevenibili con vaccinazione Il Programma di eliminazione del morbillo costituisce un “programma guida” per attuare una politica di miglioramento della qualità del sistema vaccinale

Obiettivi del piano di eliminazione entro il 2007 Raggiungere e mantenere l’eliminazione del morbillo a livello nazionale, interrompendone la trasmissione indigena Ridurre e mantenere l’incidenza della Sindrome da Rosolia Congenita a valori inferiori a 1 caso ogni 100.000 nati vivi

STRATEGIE A seconda degli OBIETTIVI definiti … Contenimento Eliminazione Eradicazione gli INDICATORI “crescono” Coperture vaccinali Sistemi di sorveglianza passiva Sistemi di sorveglianza attiva

SORVEGLIANZA ORIENTATA ALLE AZIONI Servizio sanitario Autorità sanitaria sorveglianza dati azioni informazioni decisioni controllo

Sorveglianza della malattia Le caratteristiche del sistema dipendono dal livello di controllo raggiunto più si progredisce verso l’eradicazione, più accurata deve essere la sorveglianza

Dovremo intensificare la SORVEGLIANZA e le INTERAZIONI fra diversi OPERATORI della SANITA’ migliorare la notifica dei casi di morbillo e rosolia, la loro indagine e il ricorso alla conferma di laboratorio introdurre la sorveglianza della Sindrome da Rosolia Congenita accertare lo stato immunitario verso la rosolia nel 95% delle donne gravide ridurre a meno del 5 % la proporzione di donne in gravidanza suscettibili alla rosolia raggiungere e mantenere nel tempo una proporzione del 95% di donne suscettibili alla rosolia in gravidanza vaccinate nel post partum

Strategie rosolia Dato che la rosolia è meno trasmissibile del morbillo, può apparire più facile raggiungere l’eliminazione con la vaccinazione, in realtà un programma di eliminazione della rosolia è più complesso, dato che l’obiettivo è la prevenzione della Sindrome da Rosolia Congenita Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione delle donne in età fertile

Miglioramento del sistema di sorveglianza Punti focali Segnalazione immediata dei casi sospetti da parte del medico, con mezzi semplici (telefono, fax, e-mail) Indagine dei casi da parte della ASL e profilassi post-esposizione Analisi dei dati e ritorno di informazione, almeno mensile

Morbillo: identificare altri casi Rintracciare i contatti (esposti da 5 giorni prima a 4 giorni dopo la comparsa dell’esantema) Sorvegliare attivamente l’insorgenza di nuovi casi Assicurarsi che le direttive per il controllo della malattia siano state diffuse nelle strutture sanitarie, nelle scuole, ecc.

Morbillo: identificare e proteggere i suscettibili Offrire il vaccino MPR il più presto possibile ai contatti suscettibili, preferibilmente entro 72 ore dal contatto Avvisare le persone suscettibili che rifiutano la vaccinazione di evitare i luoghi dove possono incontrare persone infette

Morbillo: conferma di laboratorio quando è raccomandata Durante le epidemie: almeno in 5-10 casi (possibilmente i primi), per confermare che si tratta di morbillo isolare il virus e sequenziare il suo genoma Nella fase di eliminazione: per confermare ogni singolo caso

Morbillo: conferma di laboratorio Test positivo per IgM specifiche, su un campione di siero o saliva prelevato in fase acuta ed in assenza di vaccinazione recente Aumento significativo delle IgG specifiche dosate su due campioni di siero, in fase acuta e convalescente Isolamento del virus selvaggio o PCR positiva su un campione biologico prelevato in fase acuta

Gli operatori sanitari = “IL GRUPPO DI LAVORO” Condivisione di obiettivi Corretta e tempestiva comunicazione fra operatori Ritorno delle informazioni Corretta comunicazione con l’”utenza”