Elementi gestionali tipici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
I processi di approvvigionamento
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il bilancio delle aziende no profit
Macchine per l’industria alimentare
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il fattore lavoro.
1- Scheda di sintesi del Progetto
Il ciclo della Performance,
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
L’analisi dei flussi finanziari
Strategie di base e vantaggio competitivo
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Sistemi per la Gestione Aziendale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
Potenzialità Economico - Strutturale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La valutazione delle performance di processo
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Corso di Economia Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Organizzazione Aziendale
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
<Nome della società>
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Programmazione e controllo
I profili generali della contabilità “pubblica”
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Dipartimento di Impresa e Management
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Elementi gestionali tipici Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait

Ciclo economico Combinazione produttiva Input output Avanzo Disavanzo Costi Consumi Costi consumi Ricavi Proventi

Elementi di differenziazione I ricavi non sempre si verificano e, comunque, misurano la quantità ma non la qualità del servizio; I ricavi-entrare sono, spesso, tariffe non adeguate a remunerare costi/consumi, è possibile individuare i centri di responsabilità ma i ricavi non sono misuratori dei risultati da essi raggiunti, Sono necessari indici di efficienza alternativi.

Efficienza ed efficacia gestionale Efficienza; rapporto tra output/input, richiede l’individuazione di centri di responsabilità; Efficacia, rapporto tra output/obiettivi

Indicatori di Efficacia: Risultato ottenuto/Risultato previsto; sono misuratori di risultato e esprimono l’entità degli obiettivi ed il confronto con quelli previsti di Efficienza: Risorse impiegate/risultato ottenuto, misurano il grado di funzionalità dei servizi

Esempi di indicatori di efficacia Efficacia quantitativa. N.ore lavorate/n. ore disponibili N.ore volontari/ n. ore dipendenti N.posti offerti/n. domande presentate Efficacia qualitativa: N. reclami/n. pratiche svolte N. ritardi/n. pratiche svolte Tempi medi di attesa x fascia oraria allo sportello N.utenti potenziali/n.utenti serviti

Elementi gestionali Il Reddito non è indicatore di efficienza gestionale; Natura fiduciaria delle relazioni con i portatori di interesse Natura di azienda di servizi Maggiori vincoli nella definizione di obiettivi e strategie Valore marginale delle vendite come fonti di finanziamento Organizzazione gerarchica e assenza di una gestione manageriale Assenza di direzione generale Sistemi di controllo direzionale indaguati

Elementi gestionali Gestione caratteristica: mission aziendale – dualismo economico e sociale Gestione patrimoniale: beni da reddito Gestione accessoria: attività commerciali collaterali Gestione finanziaria, la raccolta fondi fondamentale per l’equilibrio finanziario.

Condizioni di funzionamento Sistema di misurazione dell’economicità Solidità patrimoniale: composizione fonti/impieghi; Equilibrio reddituale; Equilibrio monetario Congruità prezzi-costo e prezzi- ricavo Elasticità nell’adattamento delle strutture e combinazione produttive Valore aggiunto, benefici apportati al netto dei costi sostenuti: Indicatori non monetari di efficacia ed efficienza Indicatore reddito limitato alla gestione non istituzionale:

Tipologie di indicatori Finanziari, di entrata e uscita Di Costo, valore dei fattori produttivi impiegati; Di output, livello quali-quantitativo delle attività, Di obiettivo.