Vuole affiancare l’universo dei Servizi Innovativi a quello della Manifattura Va incontro all’evoluzione del settore manifatturiero: da una logica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Advertisements

“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
Rete di imprese per sviluppo locale. O GGETTO Accrescere la capacità innovativa e la competitività sul mercato nazionale ed internazionale delle organizzazioni.
IL PENDOLO DELLA COMPETITIVITÀ La manifattura e le economie mature Giorgio Barba Navaretti, Università degli Studi di Milano e LdA GEI Milano, 3 ottobre.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Infrastrutture, ambiente ed energia
Smart HMS: Smart Health Management System
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
I processi di approvvigionamento
Convegno Innovazione.Roma 04/05/16
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Discussione su Regione Lazio
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Aspetti tecnologici e impiantistici
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Strategie di base e vantaggio competitivo
Toyota Production System
Outsourcing Approfondimento
Innovazione e Internazionalizzazione:
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Il taylorismo: un modello in transizione
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
1.
Ciclo di vita delle imprese
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
SEMINARIO: LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL JOBS ACT 30 novembre 2017
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Toyota Production System
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Materiali e Trattamenti
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Un’iniziativa promossa da
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
RFID: dall'esigenza alla soluzione
Direzione centrale attività produttive
EffeGi Eco-Business Consulting di G. Ceccherelli & C.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Codice Progetto: PON02_00153_
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Sociologia ambiente Parte 5.
TecFor - Tecnologia e Formazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Transcript della presentazione:

Vuole affiancare l’universo dei Servizi Innovativi a quello della Manifattura Va incontro all’evoluzione del settore manifatturiero: da una logica PUSH verso il mercato ad una logica PULL trainata dal mercato

Fattori strategici per la competitività della manifattura Efficienza dei processi Flessibilità (personalizzazione e differenziazione delle linee di produzione) Adattabilità Capacità di produzione snella (piccoli lotti)

Fattori strategici per la competitività della manifattura Progettazione e produzione integrata attraverso una logica additiva

Impatto delle nuove tecnologie sul processo di produzione Possibilità di realizzare oggetti con nuove geometrie (free form) Riduzione delle scorte di magazzino Customizzazione massima dei prodotti Ridefinizione massima dei processi di localizzazione delle attività produttive Nuova organizzazione del lavoro Necessità di nuove skills

Integrazione tra manifattura e servizi innovativi Efficientamento della produzione Low emission (green economy) Offerta di Servizi Innovativi in affiancamento ai prodotti Sviluppo di software e servizi «intelligenti» per le fasi di progettazione, analisi e controllo dei processi industriali

FABBRICA 4.0 ? Comune denominatore per re-ingegnerizzare i processi di produzione Interazione continua tra gli elementi di processo ed il mercato (SHARING ECONOMY) Sfida per tornare ad essere competitivi sul mercato

Grazie ! Lino Olivastri Vice presidente Sezione Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara