stiramento asimmetrico a 2349 cm-1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Advertisements

La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Fisica della Materia.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
L’Atomo e le Molecole.
Le idee della chimica Seconda edizione
Interferometro di Michelson e
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
La velocità delle reazioni chimiche
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Energia potenziale in catene polipeptidiche
13/11/
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Decadimento Radioattivo.
Measurements of level densities in hot nuclei
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
Il modello atomico a orbitali
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
I componenti della materia
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Valitutti, Tifi, Gentile
13/11/
A/D seconda parte.
Valitutti, Tifi, Gentile
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Misura dell’energia del fascio
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Spettri rotazionali Per le regole di selezione: J = ±1 J=0→0=0
Processi di rilassamento energetico
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Approssimazione Born-Oppenheimer
Termodinamica dell’equilibrio chimico
L'oscillatore anarmonico
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Processi di associazione
Vibrazioni di molecole poliatomiche
1.
Funzione di ricoprimento
Energia potenziale in catene polipeptidiche
1.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
1.
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
Energia potenziale in catene polipeptidiche
Rotazione di molecole lineari
Transcript della presentazione:

stiramento asimmetrico a 2349 cm-1 Fondo bending a 667 cm-1 stiramento asimmetrico a 2349 cm-1

Transizione parallela: non c’è il ramo Q alti numeri d’onda bassi numeri d’onda ramo R ramo P Transizione parallela: non c’è il ramo Q

CO2 bending (doppiamente degenere) In questo caso c’è il ramo Q

NB Secondo il principio di Pauli per la CO2 sono permessi per v= 0 solo stati con J pari e per v= 1 solo stati con J dispari Per determinare il valore di B0 si prende in considerazione la differenza di energia (in cm-1) tra una transizione del ramo R ed una del ramo P che abbiano in comune lo stesso stato finale (J’ uguale, mentre J= J’-1 per il ramo R e J= J’+1 per il ramo P)

B0 dallo stretching ramo P ramo R J 6 4 2 2 4 6 8 J’ 7 5 3 1 1 3 5 7

B0 dal bending ramo R ramo P ramo Q J 6 4 2 6 8 J’ 7 5 3 5 7

bending

ramo P ramo R J 6 4 2 2 4 6 8 J’ 7 5 3 1 1 3 5 7 Per determinare il valore di B1 si prende in considerazione la differenza di energia (in cm-1) tra una transizione del ramo R ed una del ramo P che abbiano in comune lo stesso stato iniziale (J uguale, mentre J’= J+1 per il ramo R e J’= J-1 per il ramo P) “Using the Asymmetric Stretch Band of Atmosferic CO2 to Obtain the C=O Bond Length” P. J. Ogren, J. Chem. Educ. 79 (2002) 117-119

Non determinare il B1 per il bending, la qualità dei dati è meno buona. Be è il valore estrapolato al valore di r= re (separazione di equilibrio) e a è una piccola costante, dovuta all’anarmonicità Ricavati sperimentalmente B0 e B1, Be e a si ottengono dalla risoluzione di un semplice sistema di due equazioni di primo grado

costante rotazionale ICO2= 2 mOr2eC=O esprimere la Be in m-1 ℏ= 1.05457·10-34 Js c= 2.99792458·108 ms-1 ICO2= 2 mOr2eC=O dove mO è la massa dell’atomo di ossigeno in Kg!! e rC=O è la distanza dal centro di massa, che coincide con l’atomo di carbonio E’ un metodo molto preciso per la determinazione delle distanze di legame.