I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Advertisements

Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
La promozione per la salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione in provincia di Modena Gruppo.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
I progetti Housing First in Emilia Romagna
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Gli screening visti da PASSI: disuguaglianze e fattori comportamentali
La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS
T E A L Technology Enabled Active Learning
I dati della sorveglianza PASSI
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Le prospettive della sorveglianza PASSI
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
1 La percezione del rischio: i risultati del modulo Ambiente e Salute nella sorveglianza PASSI in Regione Toscana Rossella Cecconi Firenze, 14 novembre.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Presentazione dei risultati
IL REPORT PASSI.
Il tumore della mammella in Alto Adige
Consumi e stili di vita:
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Distribuzione per stato di occupazione
Cosa sono gli indici demografici?
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Screening Oncologici: aggiornamenti
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Seminario “La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna” Sala 20 maggio 2012, Regione Emilia-Romagna Bologna, 7 Aprile 2016

PASSI in breve … Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: a inizio 2016 quasi 323 mila interviste raccolte nel server nazionale  quasi 30 mila in Emilia-Romagna  quasi 9 mila persone 50-69enni in Emilia-Romagna Partecipazione: tutte le Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato in residenti 18-69enni Campione casuale stratificato proporzionale estratto dall’anagrafe sanitaria Tasso di risposta costantemente pari all’87% Rifiuti pari al 9,6% Aggiornato al 2016 da passidati 2

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di copertura Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di copertura Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Dove è stato effettuato l’esame? NON effettuato O da più di 2 anni DENTRO un programma organizzato o un’altra forma di offerta gratuita ASL* FUORI di un programma organizzato Raccolto il più recente dei due La stima della copertura dentro e fuori dai programmi di screening organizzati è stata effettuata mediante un indicatore proxy sull’aver pagato o meno l’esame. Per pagamento si intende sia quello relativo al costo completo dell’esame che quello del solo ticket. * Ad esempio sulla base all’articolo 85 della legge 338/2000 (L. finanziaria 2001) 5

PASSI 2012-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo^ per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati 70% 62% 44% 41% 19% ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001) ^ Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni o colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening

PASSI 2012-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening ** Regioni che non hanno aderito con un campione regionale

Emilia-Romagna 2012-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo^ per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ^ Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni o colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)

PASSI 2012-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni 65% 58% 37% 35% 13% ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso

PASSI 2012-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni (%) Per il Piemonte si è considerata una volta nella vita secondo protocollo regionale ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso ** Regioni che non hanno aderito con un campione regionale

Emilia-Romagna 2012-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni (%) ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)

PASSI 2012-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni (%) 18% 16% 15% 13% 9% Per il Piemonte si è considerata una volta nella vita secondo protocollo regionale ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso

PASSI 2012-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni Per il Piemonte si è considerata una volta nella vita secondo protocollo regionale ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso ** Regioni che non hanno aderito con un campione regionale

Emilia-Romagna 2012-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni (%) ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)

Inizio campagna di screening Emilia-Romagna 2005-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni Inizio campagna di screening

Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna e Italia PASSI 2010-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna e Italia Serie a partire dal 2010 per cambio di questionario * * p-value<0,05

Serie temporale (destagionalizzata) - Italia Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per ripartizione geografica Serie temporale (destagionalizzata) - Italia * * * * p-value<0,05

Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna

Serie temporale (destagionalizzata) – Emilia-Romagna Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per livello d’istruzione Serie temporale (destagionalizzata) – Emilia-Romagna

Serie temporale (destagionalizzata) - Italia Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per livello d’istruzione Serie temporale (destagionalizzata) - Italia * * * p-value<0,05

Serie temporale (destagionalizzata) – Emilia-Romagna Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) – Emilia-Romagna

Serie temporale (destagionalizzata) - Italia Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) - Italia * * * * p-value<0,05 Epidemiol Prev 2015; 39 (3), Periodo: maggio-giugno, pagine: 210-210

Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Nord Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Nord * * * * p-value<0,05

Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Centro Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Centro * * * p-value<0,05

Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Sud Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Sud * * * p-value<0,05

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di copertura Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Emilia-Romagna 2012-14 Fattori predittivi individuali di adesione alla ricerca del sangue occulto - Persone 50-69enni Maggiore nei 60-69enni Maggiore nelle persone senza difficoltà economiche Maggiore negli italiani * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2012-14 Fattori predittivi individuali di adesione alla ricerca del sangue occulto - Persone 50-69enni Maggiore nei 60-69enni Maggiore nelle persone senza molte difficoltà economiche Minore negli stranieri * Categoria di riferimento ** Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2012-14 Fattori predittivi individuali di adesione alla colonscopia/rettosigmoidoscopia - Persone 50-69enni Maggiore nei 60-69enni Maggiore negli uomini Il modello di regressione logistica conferma la significatività per la classe d’età e il sesso Il modello di regressione logistica conferma la significatività per la classe d’età e il sesso * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di copertura Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Emilia-Romagna 2012-14 Puntuali Non puntuali Non attenti Periodicità dell’esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Persone 50-69enni Puntuali 65% ha effettuato una ricerca del sangue occulto con la periodicità raccomandata Non puntuali Non attenti 31

Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Emilia-Romagna 2012-14 Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Persone 50-69 anni

Emilia-Romagna 2012-14 Fattori predittivi individuali di esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva oltre i 2 anni Maggiore nei 60-69enni Non puntuali Persone che: hanno eseguito una ricerca del sangue occulto più di 2 anni fa E non hanno eseguito mai una colonscopia o l’hanno eseguita più di 5 anni fa - non hanno mai eseguito una ricerca del sangue occulto o l’hanno eseguita più di 2 anni fa E hanno eseguito una colonscopia più di 5 anni fa NON comprendono chi non ha mai fatto nessuno dei 2 esami Maggiore negli italiani * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2012-14 Fattori predittivi individuali di esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva oltre i 2 anni Non puntuali Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche Modello di regressione logistica multinomiale; categoria di riferimento: persone 50-69 anni che hanno eseguito il test negli ultimi 2 anni * Categoria di riferimento ** Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2012-14 Fattori predittivi individuali di NON esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Maggiore nei 50-59enni Non attenti Maggiore negli stranieri Gradiente per difficoltà economiche * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2012-14 Fattori predittivi individuali di NON esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Non attenti Minore nei 60-69enni Maggiore tra chi ha riferito molte difficoltà Modello di regressione logistica multinomiale; categoria di riferimento: persone 50-69 anni che hanno eseguito il test negli ultimi 2 anni Maggiore negli stranieri * Categoria di riferimento ^ Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2012-14 Periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto per stato lavorativo Questa informazione può essere utile ai gruppi PRP che lavorano setting “ambienti di lavoro”

Pap/HPV test Donne 50-64 anni Mammografia Donne 50-69 anni Emilia-Romagna 2010-14 Esecuzione degli altri test di screening per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto Donne con una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni, oltre i 2 anni e mai eseguito 7.400 24.000 3.500 16.000 10.700 16.900 Pap/HPV test Donne 50-64 anni Mammografia Donne 50-69 anni

Emilia-Romagna 2012-14 Fattori di rischio comportamentale per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto Persone 50-69 anni

Emilia-Romagna 2012-14 Fattori di rischio comportamentale per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto per genere Uomini Donne

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di copertura Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Numero di interventi per persona Emilia-Romagna 2012-14 Esposizione agli interventi di promozione della ricerca del sangue occulto Numero di interventi per persona Tipo di intervento (%)

Emilia-Romagna 2012-14 Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per interventi di promozione ricevuti Persone 50-69enni

Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna e Italia Persone 50-69enni che hanno riferito di aver ricevuto la lettera di invito dell’Asl per una ricerca del sangue occulto preventivo Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna e Italia Aumento significativo nel pool e in regione * * * p-value<0,05

Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna e Italia Persone 50-69enni che hanno riferito di aver ricevuto il consiglio medico di fare regolarmente una ricerca del sangue occulto preventivo Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna e Italia * Analisi serie ER 2012-2014: trend significativo se non destagionalizzato * p-value<0,05

Emilia-Romagna e Italia 2008-14 Persone in età target che hanno riferito di aver ricevuto il consiglio medico di fare regolarmente il test di screening Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna e Italia Screening mammografico Donne 50-69 anni Screening cervicale Donne 25-64 anni Analisi serie ER 2012-2014: trend significativo se non destagionalizzato * * * * p-value<0,05

Proxy: aver ricevuto almeno il 75% di lettere di invito nella regione Italia 2012-14 Impatto dei programmi di screening organizzati sull’esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Proxy: aver ricevuto almeno il 75% di lettere di invito nella regione * Senza Piemonte * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso

Italia 2012-14 Impatto dei programmi di screening organizzati sull’esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Proxy: aver ricevuto almeno il 75% di lettere di invito nella regione Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti Senza Piemonte * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso

Italia 2012-14 Impatto dei programmi di screening organizzati sull’esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Proxy: aver ricevuto almeno il 75% di lettere di invito nella regione Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti Senza Piemonte

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di copertura Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Emilia-Romagna 2012-14 Periodicità di esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva per cittadinanza* Persone 50-69 anni * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna e Italia 2012-14 Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni all’interno e al di fuori dei programmi di screening organizzati per cittadinanza* Sangue occulto anno 2010-11 ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio in base all’articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001) * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Serie destagionalizzata – Italia Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi due anni per cittadinanza* Serie destagionalizzata – Italia * * * p-value<0,05 * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Italia 2010-14 Esecuzione di una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per cittadinanza* e ripartizione geografica Persone 50-69 anni * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2010-14 Esecuzione di una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per area di provenienza* Persone 50-69 anni * E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Italia 2010-14 Esecuzione di una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per area di provenienza* Persone 50-69 anni * E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Italia 2010-14 Esecuzione di una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni negli stranieri per tempo di residenza in Italia Persone 50-69 anni

Esposizione ai programmi di promozione per cittadinanza* Emilia-Romagna 2012-14 Esposizione ai programmi di promozione per cittadinanza* * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esposizione ai programmi di promozione per cittadinanza* Italia 2012-14 Esposizione ai programmi di promozione per cittadinanza* * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2010-14 Lettera di invito dell’Asl per una ricerca del sangue occulto per area geografica di provenienza* Persone 50-69 anni * E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Italia 2010-14 Lettera di invito dell’Asl per una ricerca del sangue occulto per area geografica di provenienza* Persone 50-69 anni * E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2010-14 Consiglio del medico per una ricerca del sangue occulto per area geografica di provenienza* Persone 50-69 anni * E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Italia 2010-14 Consiglio del medico per una ricerca del sangue occulto per area geografica di provenienza* Persone 50-69 anni * E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Italia 2010-14 Interventi di promozione negli stranieri* della ricerca del sangue occulto per tempo di residenza in Italia Persone 50-69 anni * E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di copertura Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Emilia-Romagna 2010-14 Motivi di non adesione alla ricerca del sangue occulto preventiva secondo le linee guida Persone 50-69enni Tra le persone 50-69enni: - 28% non ha mai eseguito l’esame - 8% non lo ha fatto nell’ultimo biennio Periodo 2010-2013 per aumentare le numerosità

Emilia-Romagna 2010-14 Motivi di non adesione alla ricerca del sangue occulto preventiva secondo le linee guida Persone 50-69enni Tra le persone 50-69enni: - 28% non ha mai eseguito l’esame - 8% non lo ha fatto nell’ultimo biennio Non puntuali Periodo 2010-2013 per aumentare le numerosità Non attenti

Italia 2010-14 Motivi di non esecuzione della ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni

Conclusioni La copertura riferita della ricerca del sangue occulto in Emilia-Romagna è tra le più alte in Italia La quota stimata di esami preventivi effettuati al di fuori del programma di screening è molto bassa La copertura è relativamente omogenea tra le AUSL emiliano-romagnole Lettera di invito e del consiglio del medico sono fattori fortemente associati all’esecuzione dell’esame il trend del consiglio sanitario riferito è in apparente calo Il setting ambiente di lavoro potenzialmente può dare un contributo importante all’aumento della copertura

Conclusioni I programmi organizzati sono associati a maggior adesione e riducono le differenze per livello d’istruzione e difficoltà economiche Gli stranieri ricorrono meno alla ricerca del sangue occulto rispetto agli italiani e riferiscono di aver ricevuto meno le lettere di invito e meno il consiglio sanitario di eseguire l’esame. Le differenze tra stranieri e italiani si attenuano dopo 5-9 anni i permanenza in Italia; in Emilia-Romagna sono comunque meno marcate che nel Paese.

Conclusioni Si iniziano a delineare profili di gruppi di persone meno sensibili alla prevenzione e più in generale alla tutela della propria salute La non esecuzione dello screening colorettale si associa in misura non trascurabile anche alla non esecuzione degli altri due e a una maggior prevalenza di tabagismo e sedentarietà

Gruppo Tecnico PASSI regionale Alba Carola Finarelli, Paola Angelini, Andrea Mattivi, Rossana Mignani (RER) Anna Rita Sacchi (AUSL Piacenza) Alma Nieddu (AUSL Parma) Anna Maria Ferrari (AUSL Reggio-Emilia) Giuliano Carrozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo (AUSL Modena) Natalina Collina, Paolo Pandolfi, Vincenza Perlangeli, Sara De Lisio (AUSL Bologna) Ivana Stefanelli (AUSL Imola) Aldo De Togni (AUSL Ferrara) Giuliano Silvi, Cristina Raineri (AUSL Ravenna) Oscar Mingozzi (AUSL Forlì) Nicoletta Bertozzi, Laura Sardonini, Patrizia Vitali (AUSL Cesena) Michela Morri (AUSL Rimini) Grazie per l’attenzione a nome di tutto il gruppo regionale!

Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Common Attribuzione: Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) Puoi: condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale. Non puoi usare il materiale per scopi commerciali applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. Per maggiori informazioni: http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it

Extra slide

Emilia-Romagna 2008-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo^ per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ^ Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni o colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni

Emilia-Romagna 2008-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni Sisma maggio 2012

Emilia-Romagna 2008-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo^ per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati Sisma maggio 2012 ^ Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni o colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni

Emilia-Romagna 2010-13 Profilo di chi non ha mai eseguito un esame per la prevenzione dei tumori colorettali Maggior prevalenza di persone: 50-59enni Con molte difficoltà economiche Fumatrici Sedentarie Che non controllano con regolarità colesterolo e pressione arteriosa Che si “sentono meglio” Che riferiscono meno frequentemente patologie croniche (Stranieri)

Emilia-Romagna 2010-13 Misurazione della pressione arteriosa per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto Persone 50-69 anni

Emilia-Romagna 2010-13 Misurazione della pressione arteriosa per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto per genere Uomini Donne

Emilia-Romagna 2010-13 Misurazione del livello di colesterolo per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto Persone 50-69 anni

Emilia-Romagna 2010-13 Misurazione del livello di colesterolo per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto per genere Uomini Donne

Differenze presenti in entrambi i generi, ma più marcate negli uomini Emilia-Romagna 2010-13 Stato di salute percepito per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto Persone 50-69 anni Differenze presenti in entrambi i generi, ma più marcate negli uomini

Differenze presenti in entrambi i generi, ma più marcate nelle donne Emilia-Romagna 2010-13 Giorni in cattiva salute per motivi fisici o psicologici per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto Persone 50-69 anni Differenze presenti in entrambi i generi, ma più marcate nelle donne

Differenze presenti in entrambi i generi, ma più marcate negli uomini Emilia-Romagna 2010-13 Presenza di patologie croniche per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto Persone 50-69 anni Patologie croniche indagate: Diabete Insufficienza renale Respiratorie: asma bronchiale, bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria Ictus o ischemia celebrale (dal 2011) Cardiache: infarto del miocardo, ischemia cardiaca, malattia delle coronarie, altre malattie del cuore Tumori Malattie croniche del fegato, cirrosi Differenze presenti in entrambi i generi, ma più marcate negli uomini

Pool nazionale 2010-13 Interventi di promozione della ricerca del sangue occulto per cittadinanza* Persone 50-69 anni * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Serie temporale (destagionalizzata) - Italia PASSI 2010-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati per livello d’istruzione Serie temporale (destagionalizzata) - Italia * * * p-value<0,05

Serie temporale (destagionalizzata) - Italia PASSI 2010-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) - Italia * * * p-value<0,05 Epidemiol Prev 2015; 39 (3), Periodo: maggio-giugno, pagine: 210-210

Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Nord PASSI 2010-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Nord * * * p-value<0,05

Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Centro PASSI 2010-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Centro * * * p-value<0,05

Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Sud PASSI 2010-14 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) – Regioni del Sud * * * p-value<0,05