Bilancio di previsione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comune di Massa Lombarda Provincia di Ravenna Bilancio di previsione 2008.
Advertisements

Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali“
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Servizio bilancio e società partecipate n. 2 istr. dir. cont. n. 1 istr. appl. n. 2 istr. cont.
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORE LORENA ANASTASI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Le parole chiave della nuova legge
Piano Progetto commerciale
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
Accertato anni Da fallimenti Ricorsi in atto Riscosso al 30 settembre
STORIA DI UN FALLIMENTO ANNUNCIATO
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
MONITORAGGIO POF
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Programma Operativo Regione Calabria
Bilancio di previsione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Presentazione bilancio
Presentazione bilancio
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Il PO per la competitività regionale
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Sindaco Segretario Generale
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Direzione centrale attività produttive
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
BILANCIO SEMPLIFICATO
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Resoconto mandato elettorale
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Trasformazione digitale
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Bilancio di previsione Comune di Massa Lombarda Provincia di Ravenna Bilancio di previsione 2008

COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE Semplificazione per il cittadino: revisione delle procedure burocratiche attraverso nuove tecnologie Potenziamento strumenti di informazione (“Giunta Informa”, sito, rete civica) Il Centro di Comunicazione e Ascolto (URP) strumento di ascolto e comunicazione ufficio qualità Redazione Bilancio Sociale (4° edizione) e svolgimento Bilancio Partecipato (3° edizione)

INNOVAZIONE Progetto ‘Il Gis come strumento per la gestione della conoscenza nella Pal’ (premio Iqu - innovazione e qualità urbana all’Euro.pa di Rimini). Sistema Gestione Cantieri (premio @-gov - postecom all’Euro.pa Di Rimini) finalizzato alla comunicazione, partecipazione, controllo e gestione dei cantieri presenti sul territorio comunale, sia pubblici che privati nonché gestione telematica delle segnalazioni nonché strumenti di condivisione con altre Pubbliche Amministrazioni (INAIL, ASL, Forze dell’ordine e Ispettorato del Lavoro) Servizi on-line: modulistica, autocertificazione, biblioteca on-line, bandi, SIT Man cittadina: rete in fibra ottica che collegherà le principali sedi comunali per la trasmissione dei dati (palazzo comunale, casa protetta, scuole e centro culturale) Centro culturale virtuale: viaggio multimediale nelle sezioni del centro

SERVIZI SOCIALI E SANITARI Sviluppo del cantiere del nuovo Welfare: - avvio dell’Asp - piani di zona: pianificazione integrata degli interventi nel distretto socio sanitario - programma triennale del fondo regionale per la non autosufficienza Politiche per la casa: - razionalizzazione del patrimonio ERP - contributo per l’affitto - agevolazione fiscali per gli affitti calmierati (ICI al 2 per mille) - contributi mutui prima casa con riserva di un plafond per lavoratori atipici e precari - realizzazione nuovi alloggi attraverso il contributo regionale

SERVIZI SOCIALI E SANITARI servizi per gli anziani Mantenimento tariffazione dei servizi Programma straordinario di miglioramento degli ambienti e spazi dei servizi residenziali e semiresidenziali: - riorganizzazione centro diurno - realizzazione posti di sollievo alla casa protetta - realizzazione giardino dei sensi Assistenza domiciliare: rimodulazione in base ai bisogni della persona: - assistenza domiciliare integrata - assistenza domiciliare integrata complessa - assistenza domiciliare socio assistenziale Sviluppo dei servizi di E-care: il telesoccorso e la teleassistenza

INTEGRAZIONE SOCIALE Potenziamento progetto Spazio Donna Realizzazione progetto “Diamo spazio all’integrazione” sostenuto dal FISU, con il contributo finanziario della Regione Emilia-Romagna

SERVIZI EDUCATIVI Servizi per l’infanzia: monitoraggio popolazione minore al fine di predisporre nei prossimi anni i necessari piani di edilizia scolastica per mantenere azzerate le liste d’attesa Asilo Nido: implementazione dell’offerta attraverso la razionalizzazione degli spazi Contenimento ed equità tariffaria attraverso l’applicazione dell’ISEE già in atto all’asilo nido e verifica estensione al altri servizi per l’infanzia

SPORT Completamento degli interventi finanziati negli anni precedenti: - centro sportivo Fruges - nuovi spogliatoi al campo sportivo “Dini e Salvalai” - manutenzione Bocciodromo - manutenzione straordinaria palazzetto dello sport “G. Melandri” - nuova copertura del campo n. 3 e manutenzione dello spogliatoio Convenzione con il Comune di Sant’Agata per l’utilizzo del nuovo palazzetto dello sport Predisposizione piano di riorganizzazione e potenziamento della “Cittadella dello sport” di via Fornace

Programma 2008 di potenziamento del Nuovo Centro Culturale Accompagnare il crescente dinamismo della città sul fronte degli eventi culturali e di intrattenimento attraverso:   Azione A Qualificazione e dell’esistente Strumenti Programmazione culturale e sviluppo capacità/competenze di comunicazione Il Punto di partenza   Calendario di 150 iniziative per circa 30.000 presenze all’anno Azione B Sviluppo di progettualità per nuove iniziative/eventi Strumenti Capacità progettuale e ricerca fondi (contributi e sponsor) Incentivare la fruizione dei servizi culturali bibliotecari e museali. Nuovi regolamenti   Corsi di formazione   Programma 2008 di potenziamento del Nuovo Centro Culturale   Sicurezza   Ampliamento Emeroteca   Noleggio film   Eventi, spettacoli, serate  

CULTURA Nuovi spazi culturali: - Oratorio di via Rustici – riqualificazione per finalità espositive e di spettacolo - Museo della Frutticoltura – ricerca di forme di organizzazione per una maggiore valorizzazione, fruibilità, animazione Investire sulla creatività: i laboratori e le scuole A) completare percorso formativo per discipline artistiche. Scuola d’Arte Over 18 anni Atelier.Centro giovani 15-18 anni Lab.grafico Centro giovani 12-15 anni Il Pastello   6-12 anni Lo Scarabocchio   Fino a 6 anni B) Potenziamento Scuola di Musica. C) Nuovi corsi al Centro Culturale (grafica computer, fotografia, cinema, etc.. ) D) Laboratori per le scuole (cinema, teatro-ragazzi, danza, etc..)

GIOVANI ADOLESCENZA: spazi, servizi, opportunità per la promozione dell’agio Progetto Adolescenti (pomeriggi al Centro Giovani con laboratori ed educatore)   Progetto Sovracomunale Ado-network (formazione operatori, eventi, laboratori)   Tavolo di Promozione dell’agio   Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi   GIOVANI: creare le condizioni d’accesso alla società Accesso all’informazione Informagiovani e progetto “Strumenti per l’uso”   Accesso all’impresa Incubatori d’impresa   Accesso alla casa Mutui a tasso agevolato   Accesso al divertimento responsabile Centro Giovani JYL   Accesso alla cultura Carta Giovani, Laboratorio Riot Fest  

PIANIFICAZIONE E QUALITA’ URBANA Definizione dei nuovi strumenti urbanistici per il Governo del territorio: - approvazione PSC - approvazione RUE Processi partecipati: - campagna di comunicazione ai cittadini e forum Realizzazione del Piano degli investimenti

AMBIENTE E VERDE URBANO Piano per la qualità dell’aria: - monitoraggio dell’inquinamento atmosferico ed elettromagnetico - campagna calore pulito - piano organico della viabilità e mobilità sostenibile Piano per il risparmio energetico: - realizzazione nuovi impianti fotovoltaici e solare-termico negli edifici pubblici - sostegno ad interventi privati attraverso sgravi sugli oneri di urbanizzazione (nuovo RUE) per interventi di edilizia a basso impatto energetico ed ambientale - l’assegnazione di contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici in edifici privati

AMBIENTE E VERDE URBANO Estensione delle aree verdi e valorizzazione del verde pubblico: - realizzazione parco urbano e parco area Selice - monitoraggio degli alberi monumentali - realizzazione area cani

SVILUPPO di QUALITA’ Pianificazione dello sviluppo locale in attuazione delle linee di indirizzo dell’area vasta: SELICE 2000 Perfezionamento delle strategie di marketing territoriale

SVILUPPO di QUALITA’ Potenziamento delle misure per le imprese L’agricoltura come risorsa del territorio - invariata la pressione fiscale: ICI per i terreni agricoli ferma al 5,9 per mille - sostegno ad interventi di ammodernamento, rilancio e riqualificazione delle imprese agricole anche attraverso il sostegno ad AGRIFIDI - interventi straordinari di manutenzione del territorio in particolare sulle strade del forese: piano degli investimenti 2008 (50.000,00 euro)

SVILUPPO di QUALITA’ Potenziamento delle misure per le imprese Massa Lombarda “Centro commerciale naturale” - interventi di riqualificazione e recupero del centro storico: Piazza Umberto Ricci; - sostegno alla Cooperativa di garanzia per il credito ai Commercianti per favorire gli investimenti della rete commerciale sostenere le imprese esistenti; - valorizzare i mercati ambulanti - sviluppare iniziative culturali, aggregative e di animazione per favorire la presenza e la vivibilità della città (4.000 presenze a San Paolo, 20.000 presenze a MassaEstate).

SVILUPPO di QUALITA’ Potenziamento delle misure per le imprese Non inasprimento della pressione tributaria: invariata aliquota ICI Completamento progetto “Massa Lombarda centro commerciale naturale” per la valorizzazione e l’estensione delle attività commerciali del territorio attraverso il supporto delle attività esistenti e l’incentivazione delle nuove

SVILUPPO di QUALITA’ Semplificazione delle procedure attraverso le innovazioni tecnologiche ed informatiche: Sportello Unico per l’edilizia e per le imprese - Progetto ‘Il Gis come strumento per la gestione della conoscenza nella Pal’ (premio Iqu - innovazione e qualità urbana all’Euro.pa di Rimini). - Sistema Gestione Cantieri (premio @-gov - postecom all’Euro.pa Di Rimini) finalizzato alla comunicazione, partecipazione, controllo e gestione dei cantieri presenti sul territorio comunale, sia pubblici che privati nonché gestione telematica delle segnalazioni nonché strumenti di condivisione con altre Pubbliche Amministrazioni (INAIL, ASL, Forze dell’ordine e Ispettorato del Lavoro)

SICUREZZA URBANA Istituzione del corpo intercomunale di Massa Lombarda, Conselice ed Alfonsine  maggior presenza di agenti  economia di scala  specializzazione degli agenti Estensione del sistema di videosorveglianza (centro storico e centro per l’infanzia, contributi alle imprese private) Progetto assistenti civici