Comitato Distretto Tavolo Tavolo politiche Famiglie giovanili e Minori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Advertisements

Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Corso di pedagogia interculturale
PERCORSO PARTECIPATIVO
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Presentazione Tavolo Africa 29 luglio 2008
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Ufficio Qualità Unicoop Firenze
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Liceo Scientifico Statale
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Percorso cittadini disabili adulti
I protocolli Regione - Ministero
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Comitati Consultivi Misti
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
Scheda 34. PROCESSO “ORGANI TECNICI CENTRALI OPERATIVI”
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
APPROVAZIONE BANDO S.L.O
l’organizzazione di IGI
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
LA MISSION del Settore Minibasket F.I.P
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Lavorare con il Global Leadership Team
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Progetti Riqualificazione Quadri
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
“Dalla progettazione alla valutazione”
RIUNIONE A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè.
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
Nell’alternanza scuola- lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Lavorare con il Coordinatore distrettuale della LCIF
Lezione N° 6 L’organizzazione
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Comitato Distretto Tavolo Tavolo politiche Famiglie giovanili e Minori Ufficio di Piano Tavolo politiche giovanili Coordinatori Figura di sistema Tavolo Famiglie e Minori Educativa di strada Centri aggregazione

Un sistema distrettuale per il confronto sulle progettazione relativa alle politiche giovanili CARATTERISTICHE: - TECNICO/POLITICO ristretto (un referente per la Valsamoggia, coordinatore, uno ciascuno per Casalecchio, Zola, Sasso) - Incentrato sulla progettazione - Mantiene relazioni con il Tavolo “Minori e Famiglia” attraverso il coordinatore politico di questo e il collegamento della figura di sistema - Utilizza come luoghi specifici ed operativi due gruppi tecnici: 1) Operatori dei Centri di aggregazione giovanile 2) Operatori educativa di strada Il collegamento tra i due gruppi viene svolto dalla figura di sistema Nei gruppi è garantito il massimo coinvolgimento del III settore Possono essere individuati gruppi operativi specifici al bisogno. L’indirizzo politico è del CDD (tramite: coordinatore politico) la validazione delle proposte è del CDD (con il supporto dell’UDP). IRESS: conduzione e convocazioni come altri tavoli Ambiti progettuali di stretta competenza del tavolo giovani: L.14 (DGR 699/2009); Progetti da presentare a Fondazioni, progetti inerenti CAG.