Gruppo di lavoro sulla valutazione - GLV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSN1, 22/9/2004A. Cardini R. Parodi1 Situazione del Toroide Barrel di ATLAS e del Solenoide di CMS Commenti e Proposte dei Referee Incontro dei referee.
Advertisements

Valutazione – inclusione di prodotti non ISI Status della Valutazione { G. Martinelli, L.Canton (covener), V. Lubicz, D. Zappalà } Stop alle procedure.
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
L’INFN e la Valutazione del TT 1 Giorgio Chiarelli INFN Pisa.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
UA9: relazione dei referee A. Cardini, A. Ghigo, R. de Sangro.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
20/09/2010CSN1 Parma1 KLOE: referee* Raccomandazioni sintetiche referee Dettagli Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref calcolo (L. Lista)
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
2015-AUGER Relazione dei referee Mosè Mariotti, Paolo Piattelli, Maurizio Spurio, Fernando Liello.
18/3/2013Roma. lunedi 18 marzo inizio lavori ore 14:00  14:00 comunicazioni del presidente di commissione (45m)  14:45 comunicazioni del membro di giunta.
CSN4 riunione marzo 2010 Guido Martinelli Università La Sapienza Roma and INFN La Sapienza.
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Incontro Referenti Terza Missione
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Riunione Senato Accademico
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
Riunione Senato Accademico
Tesi di Laurea e di Dottorato
MEG Relazione dei referee
l’organizzazione di IGI
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Il ciclo della Performance,
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Riunione della Commissione Calcolo e Reti – Torino, 3-4 aprile 2017
Giovanni Batignani, Silvia Dalla Torre, Clara Troncon
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Walter Bonivento, Silvia Dalla Torre, Clara Troncon
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
CVI Meeting Legnaro - LNL
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Dicembre 2014 Comunicazioni
Considerazioni sulle attività di Trasferimento Tecnologico dell’INFN
Tesi di Laurea e di Dottorato
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
Nuovo regolamento INFN
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
L’indagine statistica
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Assemblea 2014 parte 3 (un tasto per continuare).
NA62: Possibile nuovo esperimento
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
CSN aprile Comunicazioni
Organigramma ANVUR Presidente Comitato Consultivo Consiglio Direttivo
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro sulla valutazione - GLV Istituito nel 2000 Redige il rapporto per il CVI (Comitato di Valutazione Internazionale) Interfaccia fra INFN ed ANVUR Responsabile per la VQR (Valutazione Qualità Ricerca) Analisi delle performance scientifiche Valutazione dell’attività di terza missione Componenti Giorgio Chiarelli – Coordinatore Presidenti di Commissioni Scientifiche Nazionali Cinque gruppi di lavoro (uno per commissione) di tre membri: Giusy Bisogni, Luciano Canton, Rossella Caruso, Marco Costa, Vittorio Lenti, Vittorio Lubicz, Alessandro Montanari, Alessandra Nannini, Laura Patrizii, Paolo Pedroni, Monica Pepe, Giuseppe Ruoso, Luca Tommasetti, Clara Troncon, Dario Zappalà. Partecipano alle riunioni anche membri della Giunta Esecutiva ed il Presidente

Percentuale media di completamento singole milestones Milestones - CSN2 Percentuale media di completamento singole milestones Distribuzione percentuale completamento singole milestones Per il 2013 sono 131 milestones distribuite su 35 sigle

Percentuale media di completamento singole milestones Milestones - Confronto fra CSNs Percentuale media di completamento singole milestones 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 CSN1 77 86 78 87 85 92 91 CSN2 73 82 74 81 88 CSN3 84 83 Percentuale media Anno CSN4 – non ci sono milestones CSN5 – dati incompleti - 78% (2013) – 82% (2012)

Milestones - Confronto fra CSNs Distribuzione anno 2013 CSN1 CSN3 106 Milestones – 14 sigle 112 Milestones – 21 sigle CSN2 Numero di milestones 131 Milestones – 35 sigle Percentuale di raggiungimento milestones

Parametro di confronto Discussione A chi/cosa servono le milestones? Ai referee per controllare l’andamento dell’attività sperimentale Ai gruppi sperimentali per stimolare l’attività Indicatore della capacità di pianificazione del lavoro Strumento interno ? Parametro di confronto Si evidenzia uno schiacciamento delle distribuzioni verso il 100% Milestones “difficili” non scelte per il timore del confronto fra commissioni – presentazione al CVI Un indicatore con poca varianza diventa praticamente inutile

Suggerimenti dal GLV Le milestones devono essere significative e di utilizzo per i referees Le milestones devono dipendere da nostre attività e comunque sotto nostro controllo (Es. Non mettere lancio apparato su satellite) La valutazione delle attività delle CSN NON è assolutamente legata al numero “milestones” Si usino anche milestones “difficili” Per esperimenti piccoli si usino delle milestones indicanti degli obiettivi “globali” magari rapportandoli a fine anno In generale le milestones non devono essere intese difensivamente, ma devono essere strumento “sintetico” della valutazione interna che viene espressa all’esterno. L’esterno NON vede solo queste milestones. Commenti e suggerimenti sono benvenuti