INTELLIGENZA EMOTIVA IN AUSILIO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
Advertisements

Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
I cercatori della cura: aspetti etici
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Massa Marittima Federico Batini
Servizio Sociale generatore di processi di Welfare Locale
Dal problema al processo risolutivo
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Algoritmi e soluzioni di problemi
Dal problema al processo risolutivo
Osservare per progettare
Basi di Dati: Introduzione
ESPRESSIONE LETTERALE
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
San Marino Marzo 2004 Nicoletta Marini
Corso 0 Docente: Marco Calderone
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
MIUR- Sala della Comunicazione
Progettare per competenze
Reciprocal TUTORING.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La tecnologia applicata alla didattica
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
MODULO 1 – Computer essentials
La formazione ai tempi di Internet
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Area delle competenze trasversali
Definire la comunicazione
Area delle competenze trasversali
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Dr.ssa Marilena Paggiato
Il preposto.
Alternanza Scuola – Lavoro
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Conoscenze, abilità, competenze
Competenze dell’ostetrica
PROGETTARE PER COMPETENZE
I cercatori della cura: aspetti etici
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Costruire le «mappe fattoriali»
4/27/
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Corso 0 Docente: Marco Calderone
MIUR- Sala della Comunicazione
Questionari per gli studenti
MIUR- Sala della Comunicazione
Alternanza Scuola – Lavoro
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Transcript della presentazione:

INTELLIGENZA EMOTIVA IN AUSILIO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI

STRUMENTI COMPENSATIVI Permettono di compensare difficoltà di esecuzione di compiti automatici, mettendo il soggetto in condizioni di operare più agevolmente e raggiungere così un buon grado di  AUTONOMIA

Ciò che si unisce, e si aggiunge a qualcosa STRUMENTO Apparecchio, dispositivo, arnese con cui si eseguono determinate operazioni nell’ambito di un mestiere, di una tecnica, di un’arte COMPLEMENTO Ciò che si unisce, e si aggiunge a qualcosa

DATI INFORMAZIONE CONOSCENZA

Non sempre il significato voluto da una parte è identico al significato inteso dall’altra parte

SVILUPPARE COMPETENZE AFFETTIVE ED EMOTIVE CONOSCENZA CRESCITA COMUNICAZIONE

I N T E L L I G E N Z A EMOTIVA Abilità fondamentale che influenza profondamente tutte le altre sfere intellettive

Insieme abilità rappresentate da Intelligenza emotiva CARATTERE

Nuova frontiera della comunicazione intrapersonale, interpersonale e organizzativa

Le persone sono simili alle stelle…magari brillano lontane, ma brillano …bisogna saperle osservare

Elogio dell’insegnamento che non può accontentarsi di essere ridotto a trasmettere informazioni e competenze. Un elogio della stortura della vite che non deve essere raddrizzata ma coltivata con cura e riconquistata nella sua singolare bellezza.