MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Andrea Sadler e Lorenzo Lamber1 caratteristiche orbita atmosfera osservazioni da terra superficie struttura interna.
Advertisements

Scienze della terra Mercurio
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Il sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
LORENZO DRAGO E VITTORIO MORANDI
Uno sguardo all’Universo
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
Di Annafosca Bartolini, Nicole Billi e Anna Argelli
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Del Console Maria Luisa e Cerboni Allegra
Il Sistema Solare Il Sole
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Luna.
Venere.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
La luna.
UNIVERSO E STELLE.
Una introduzione allo studio del pianeta
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
La formazione stellare
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
I laboratori di Astronomia per bambini
UNIVERSO E STELLE.
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Laboratorio del 6 maggio 2012
VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

MERCURIO

ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio sperimenta la maggiore escursione termica tra i pianeti con temperature elevatissime.

OSSERVAZIONE Trattandosi di un pianeta interno rispetto alla Terra, Mercurio appare sempre molto vicino al Sole al punto che i telescopi terrestri possono osservarlo raramente. Durante il giorno la luminosità solare impedisce ogni osservazione, e l’ osservazione diretta è possibile subito dopo il tramonto, sull’ orizzonte a ovest, oppure poco prima dell’ alba verso est. L’ orbita di Mercurio è soggetta a variazioni, dovute alle perturbazioni da parte degli altri pianeti. La velocità media siderale del pianeta è pari a 48Km.

STRUTTURA INTERNA I geologi stimano che il nucleo di Mercurio occupa circa il 47% del suo volume, mentre per la terra questa percentuale è del 17% Il nucleo di Mercurio ha un contenuto di ferro superiore a quello di qualsiasi altro grande pianeta del sistema solare. La teoria più accreditata è che in origine Mercurio avesse un rapporto metalli-silicati simile alle comuni meteoriti condriti.

Un altra ipotesi suggerisce che Mercurio potrebbe essersi formato dalla nebulosa solare prima che la produzione di energia del sole si stabilizzasse. Una terza ipotesi propone che le perturbazioni dovute alla nebulosa solare causarono la perdita delle particelle più leggere,che non furono raccolte da Mercurio

SUPERFICIE Il cielo di Mercurio sarebbe nero anche di giorno, non avendo il pianeta una atmosfera che lo circonda. La differenza più grande rispetto al cielo terrestre è la maggior grandezza apparente del Sole, il cui diametro angolare può variare da 1,14 gradi all'afelio a 1,73° quando si trova al perielio, vale a dire 2,1 e 3,2 volte più grande rispetto al Sole visto dalla Terra. L'orbita di Mercurio è infatti piuttosto eccentrica, e la distanza del pianeta dalla nostra stella varia considerevolmente nel corso del "suo" anno.

Il suolo Mercuriano è ampiamente craterizzato a causa dei numerosi impatti di asteroidi che hanno contrassegnato il suo passato e presenta bacini riempiti da vecchie colate laviche,ancora evidente a causa della mancanza quasi assoluta di un’atmosfera. Alcuni crateri sono circondati da raggi,si esclude la presenza sul pianeta di placche tettoniche. In verità non soltanto Mercurio e la luna hanno subito urti con i meteoriti;è tuttavia normale che i pianeti in possesso di un’atmosfera pianeta consistente risentano in misura assai minore dell’effetto degli impatti.

ATMOSFERA Per via della sua bassa attrazione gravitazionale Mercurio è sprovvisto di una vera e propria atmosfera come quella terrestre. A causa dell’ assenza di un meccanismo di distribuzione del calore ricevuto dal sole e della sua rotazione molto lenta, che espone lo stesso emisfero alla luce solare diretta per lunghi periodi, l’ escursione termica su Mercurio è la più elevata finora registrata nell’ intero sistema solare.

VIDEOOOOO!!!! BUONA VISONE!!!!