LA TECNOLOGIA FILTRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Che cos’è la pneumatica
Corso « Clean Energy Project Analysis » Sommario del modulo introduttivo © Minister of Natural Resources Canada 2001 – Foto: Nordex Gmbh.
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
METROPOLITANA DI ROMA – LINEA B1
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - POST-TRATTAMENTI NEI.
METODO CHIMICO (GUAIACO)
Limpegno di Microsoft per linnovazione del Paese.
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
GLORIA Pompa professionale.
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
Soffitto filtrante unidirezionale (laminare)
Partner Tecnologico CBIM Giugno 2012 Sistema Informativo a supporto del progetto: " Promozione della salute e sicurezza nelle attivitá agricole, zootecniche.
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
ESCREZIONE DEI FARMACI DALL’ORGANISMO
BIOPARAMETRI MISURATI Concentrazione cellulare
ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA DEL LATTE
La struttura produttiva del settore
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
DELL' INNOVAZIONE (Pavitt, 1984)
Preparazione del campione correzione del pH omogenizzazione deproteinizzazione filtrazione e/o centrifugazione idrolisi aggiunta S.I. digestione della.
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
Come si studia il DNA.
Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Produzione del formaggio
Com’è lui? Lui è alto..
Tecnologie informatiche.
Politiche per lo sviluppo economico
CleAnsed: LIFE12 ENV/IT/000652
Make Your Identity Card Realizzazione di una carta d’identità su computer Francesco Fasulo Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano Esame di Stato.
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ Il "landfarmig" nel progetto CLEANSED per la valorizzazione biologica dei sedimenti di dragaggio Recupero Ecologico dei.
ESTRAZIONE DEL DNA.
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
L’INDUSTRIA DELLA BIRRA
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Corsi in modalità blended all’Università di Pavia Elena CALDIROLA – Flavio FERLINI – Giovanni MAGENES IDCD / Area Tecnico Informatica / Governance.
La tecnologia Vinolase PCL 5 nella vinificazione in rosso
II° CLASSE DEEP BITE (Terapia intercettiva).
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
La tecnologia VINOLASE M102 nella vinificazione in bianco
Fino a poco tempo fa era impensabile filtrare del liquido di raffreddamento emulsionante sugli impianti ad alta pressione, evitando costi di sostituzione.
Struttura di partenza dopo tempra: αss Formazione delle G-P zones
METODI DI ISOLAMENTO/SEPARAZIONE Tipo di miscelaTecnica di separazione Sistemi eterogenei Solido-liquido Decantazione Filtrazione Centrifugazione Solido-solido.
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
IMPATTO DELLA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI DI FINANZIAMENTO
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
ESERCIZIO GUIDATO N. 1 ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO Retta di equilibrio
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
Non c’è flusso in uscita, quindi il flusso comporta una variazione continua nel tempo del volume di terreno nel vessel: F = dV/dt La soluzione di substrato.
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
Il ciclo di vita del prodotto
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Le centrali mereomotrici
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
Associazione La Tartaruga
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Scariche di Ottobre disrompono quasi subito. Brillanza calcolata a 0
Transcript della presentazione:

LA TECNOLOGIA FILTRA

Bassa qualità del malto Filtra luxe 150g/T viscosità Flusso FAN prodotto tempo di filtrazione Glucanase Proteasi Filtrazione rapida Maggiore estrazione Maggiore FAN Aumento della resa Bassa qualità del malto aggiunto

Bassa qualità del malto flusso FAN prodotto tempo di filtrazione Conc. di Glucanasi nc. di Proteasi Filtrazione rapida Maggiore estrazione Aumento della resa Bassa qualità del malto aggiunto Filtra PRE 100g/T

CONCLUSIONI: Apporta un effettivo miglioramento del prodotto E’ la soluzione all’uso di malto di non alta qualità E’ un enzima ad alto rendimento