28-apr, lunedì, Villa Mirafiori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

Tempo e linguaggio Francesco Orilia
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
Corso di pedagogia interculturale
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Libera Università Maria SS. Assunta
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di pedagogia generale
Le competenze relazionali nella professione medica
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’indagine sull’opinione degli studenti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
L’indagine sull’opinione degli studenti
Psicologia sociale (72h).
Psicologia della Comunicazione
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Approfondimento parola chiave
Test di valutazione competenze
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Filosofia della logica
Comunicazione di massa e nuovi media
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Sociologia delle organizzazioni
Maria Rosaria Provenzano
Sociologia della Salute
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Informazioni sul corso
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
LM Governo e direzione di impresa
PROGETTO ORIENTAMENTO
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
corso serale di istruzione professionale
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Insegnamento delle lingue A.A
Centro per bambini e famiglie Corso «Primi Passi»
Come cambia il nuovo esame di stato
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

Date corso MRP per tutti gli studenti (pedagogisti e danzatori) le date di corso sono 28-apr, lunedì, Villa Mirafiori 8-mag, giovedì, C. Sani, Incontro con Delfini 15-mag, giovedì, C. Sani 19-mag, lunedì, Villa Mirafiori 29-mag, giovedì, C. Sani, Esonero, chiusura corso Data a giugno, Da definire, In accademia

Esonero MRP L’esonero del 29 maggio riguarderà lo studio del testo “La scuola diseguale”: prime 66pp + capp. 5+16+17+19+20. Nel tempo di un’ora e mezza si tratterà di rispondere a 5-6 domande aperte (trattazioni sintetiche) tra 8-10 possibili.

Tematiche corso da “Scuola diseguale” Pedagogia sociale e società educante (cap 1) Sistema di dispersioni nell’istruzione (cap 1) Scuola diseguale e disuguaglianze scolastiche (cap 2) Equità e valutazione delle disuguaglianze (cap 5) Pedagogia Interculturale e inserimento scolastico (cap 16-17) Educazione interculturale e ricerca (cap 17) Educazione linguistica ed equità nel sistema di istruzione (cap 19) Interventi per la lotta contro l’analfabetismo (cap 20) Scuola media unica e la difesa della scuola pubblica (cap 20) Competenze alfabetiche e lifelong learning (cap 20) Muri che separano e disuguaglianze educative

Il voto finale all’esame orale dovrà considerare (per i frequentanti) partecipazione ai forum su MOODLE 2 punti max per l’esonero (opzionale) 3 punti max alla tesina (obbligatoria). Per le tematiche oggetto di approfondimento nella tesina si può fare riferimento a quelle toccate a lezione o connesse allo studio dei testi di esame L’orale toccherà sia le tematiche della tesina, sia lo studio dei fascicoli aggiuntivi (dispensa MRP secondo modulo: disponibile in fotocopia a Villa Mirafiori a partire dall’8 maggio).