INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Advertisements

PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
LE PIANTE.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Helena Curtis N. Sue Barnes
13/11/
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
23/11/
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
13/11/
LA DIVISIONE CELLULARE
Re Oggi studiamo, cos’è il legno, per imparare un po’ a conoscerlo, sol la re il legno viene da un grade albero,
La fotosintesi clorofilliana
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
13/11/11 13/11/11 13/11/
LA VITA DELLE PIANTE.
13/11/
23/11/11 Il regno dei protisti
Protozoi unicellulari ed eterotrofi (A);
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Gli ovuli sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in semi mentre gli ovari sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in frutti.
Ciclo cellulare e mitosi
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Le caratteristiche dei viventi
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
IL MONDO DEI VIVENTI
I regni dei viventi.
Terra, il potere delle piante
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
Gli organismi viventi.
La Meiosi.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
LE PIANTE.
Le parti di una pianta e la loro funzione
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
13/11/
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
Beatrice Gariglio e Emili Salaris
13/11/
LA STRUTTURA DELLA FOGLIA
Lavoro di Maddalena Lepora e Annalisa Neato
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma Frutto.
IL REGNO DELLE PIANTE CLASSE 1 D ANNO SCOLASTICO 2016/2017
LE PIANTE.
COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Transcript della presentazione:

INDINSPENSABILI PER LA VITA

IL REGNO DELLE PIANTE

LE PIANTE…molto importanti

QUALI FURONO LE PRIME PIANTE?

CLASSIFICAZIONE

LE ALGHE … Le alghe contengono : clorofilla -clorofilla=che le danno il colore pigment -pigmenti=che consentono la vita in ambienti poco illuminati. IN BASE AL COLORE,LE ALGHE SI DIFFERENZIANO IN: -ALGHE VERDI -ALGHE VERDI = contengono SOLO clorofilla,vivono in qualsiasi acque (dolci & salate). -ALGHE ROSSE -ALGHE ROSSE = vivono in grandi profondità;per la loro capacità di sfruttare la luce. -ALGHE BRUNE -ALGHE BRUNE = comprendono grandi alghe oceaniche,vivono prevalentemente in acque fredde (AD ECCEZIONE DEL SARGASSO)

Come funzionano le radici??

DIVERSI TIPI DI RADICI DIVERSI TIPI DI RADICI

COM’E LA RADICE?1

COM’È LA RADICE?2 foto

Come entra l’acqua nelle radici? Le radici sono rivestite della membrana cellulare semipermeabile. QUANDO UNA MEMBRANA SEMIPERMEABILE SEPARA DUE COMPARTI,L’ACQUA PASSA DAL COMPARTO A MINOR CONCENTRAZIONE A OSMOSI. QUELLO DI MAGGIORE COMPORTAZIONE = OSMOSI. Grazie a questo meccanismo,l’acqua del suolo contiene Sali disciolti po’ essere assorbita dalle radici e risale come linfa grezza.

Che funzione ha le radici, per assicurare gli scambi di fusto? Il fusto è la parte principale del corpo delle piante,da cui si dispartono rami e foglie.oltre alla funzione di collegare le varie parti della pianta con le radici, per assicurare gli scambi di sostanze nutritive. Esso trasporta LINFA GREZZA infatti la LINFA GREZZA e LA LINFA ELABORATA LA LINFA ELABORATA. IL FUSTO:può essere pieno o cavo;i punti dove si inseriscono le foglie sono i nodi.

VARI TIPI DI FUSTO F. ERBACEO F. LEGNOSO F. SUCCULENTO

Di quali strati è formato il fusto? Sezionando trasversalmente un fusto, si riconoscono, dall’ esterno verso l’ esterno, diversi strati: L’ epidermide La corteccia Il cilindro centrale Il midollo

LE FOGLIE LE FOGLIE

Nelle foglie si riconoscono varie parti : Pocciolo : collega la foglia al ramo contiene i vasi legnosi, cribrosi collegati al fusto. Lamina o lembo: parte più o meno estesa della foglia. La pagina superiore: colore verde scuro più colpita dalla luce. La pagina inferiore :verde più chiaro. Nervature: strutture di sostegno e di trasporto

LE PIANTE SI DIFFERENZIANO IN BASE AL LORO METODO DI RIPRODUZIONE!

Come si riproducono le piante? Le piante si riproducono in due modi: -riproduzione assessuata -riproduzione assessuata o agamica (i figli sono prodotti da un unico individuo) -riproduzione sessuata -riproduzione sessuata (gli individui sono generati dalla fusione di due cellule, gameti, prodotti dai fiori ). IL SEME è L’UNIONE DEL GAMETE FEMMINILE E MASCHILE.

LE DUE RIPRODUZIONI -Asessuata -Asessuata = agamica (vegetativa). tuberi e bulbi e rizomi, generano nuove piantine (piante erbacce ;come la fragola,danno origine a una nuova pinta per propagazione STOLONI:rametti che si allungano sul terreno dai quali possono svilupparsi radici autonome,giovani germogli (polloni)al quale si fissano mettendo radici) -Sessuata -Sessuata = è più comune negli organismi più evoluti,si mescolano le caratteristiche di entrambi i genitori. Le piante con i fiori anche chiamate FANEROGAME :in esse la fioritura indicano che le piante sono pronte per la riproduzione.

LA STRUTTURA DEL FIORE

L’IMPOLLINAZIONE L’impollinazione è l’arrivo del polline sul pistillo e può avvenire in vari modi: 1-impollinazione anemogama = trasportato dal vento -impollinazione zoogama = affidata agli animali 2-impollinazione etomogama = affidata agli insetti -impollinazione idrogama = trasportato dall’acqua 1 2

IL CICLO VITALE DI UNA PIANTA CON FIORI

LA COMPOSIZIONE DI UN SEME

I VERI E I FALSI FRUTTI FRUTTI SECCHI INEDISCENTI FRUTTI SECCHI DEISCENTI FRUTTI CARNOSI FALSI FRUTTI

LA NASCITA DI UNA PIANTA! Per far crescere una nuova pianta, il seme deve abbandonare la pianta madre su cui si è formato e spostarsi alla ricerca di un terreno adatto su cui svilupparsi. Questo fenomeno, definito DISSIMINAZIONE, può svolgersi in vari modi. -LA DISSEMINAZIONE ZOOFILA è dovuta agli animali -LA DISSEMINAZIONE ANEMOFILA è operata dal vento -LA DISSEMINAZIONE IDROFILA avviene per mezzo dell’acqua.

Quante volte si riproducono le piante? La riproduzione può avvenire una sola volta o più volte nella vita della pianta. PIANTE ANNUALI:che vivono un solo anno,durante il quale accrescono e producono semi. PIANTE BIENNALI:che vivono due anni:nel primo anno si accrescono e nel secondo producono semi. PIANTE PERENNI:che producono semi ogni anno;per più anni

GRAZIE DA: GRAZIE DA: