LA CLASSE 2°A DELLE DONINI-PELAGALLI PRESENTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
Advertisements

Esci. produce esci Cos’è esci È organizzata esci.
INDUSTRIAMOCI I. C. di Rastignano - Classe II B VISITA AL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE DI BOLOGNA PRIMO INCONTRO DEL PROGETTO “INDUSTRIAMOCI”
PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore.
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
 IL NONNO RACCONTA :  Primo premio  Secondo premio  Segnalazioni  Disegno  POESIE :  Poesie  Premio speciale.
Uno sguardo all’utenza: i richiedenti e l’affluenza del servizio di ristorazione EDISU Torino, 4 Dicembre 2007 Daniela Musto.
LABORATORIO AL MUSEO DELLA SCUOLA E DEI BAMBINI.  Il giorno 14 marzo la mia sezione è andata a visitare il museo della scuola e dei bambini presente.
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
ANZIANI E BAMBINI: UN PONTE TRA DUE GENERAZIONI Progetto Intergenerazionale tra la scuola dell’infanzia COLLE CAPO CROCE e la RESIDENZA ASSISTENZIALE per.
DIARIO DI BORDO II°B LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto industriamoci aiuta i ragazzi a scegliere con consapevolezza la strada per il loro futuro.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
London 2016 Proposte per vacanze studio, stage e soggiorni all’estero Proposte per vacanze studio, stage e soggiorni all’estero 1 - Presentazione 2 – Domande.
PROGETTO «INDUSTRIAMOCI» Diario di bordo dell’esperienza Classe II A Scuola A. Moro-Toscanella a. s. 2015/2016.
Museo Archeologico di Finalborgo. Durante lo stage abbiamo potuto osservare gli aspetti di questo lavoro: Come relazionarsi con i visitatori Gestire i.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Alternanza Scuola-Lavoro
3° fase : laboratorio di cucina
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico ATTIVITÀ VALEVOLI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Hydropro esci caterpillar.
Gli alunni del Buon Pastore…
Alternanza scuola/lavoro
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Alternanza scuola-Lavoro
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
hanno partecipato durante l’anno scolastico 2016/17 all’evento
Corso di aggiornamento a.s. 2015/2016
Dalla via Aemilia al Tper
LA «CULTURA DEL DATO» NEL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA NELLA PROSPETTIVA DEL «CURRICOLO VERTICALE» Presentazione di Maurizia Migliori Rimini, 23.
Classi quarte plesso G.Falcone 2° Circolo Didattico Quarto - Na
Riunione Senato Accademico
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
STAGE dal 22/02 al 11/03.
RecTrip Change your point of view! 1.
Direzione di Struttura
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Nella storia La rivoluzione tecnologica
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Triennio di Meccatronica
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
Scuola Primaria di Casnigo
Simuliamo l’imbalsamazione secondo gli egizi
Le aziende e i progetti 3 Italia è il pioniere mondiale delle comunicazioni mobili di terza generazione in tecnologia UMTS. Oggi conta quasi 9 milioni.
Alternanza scuola-lavoro
Il Museo Atelier fino ad oggi
Scuola secondaria di primo grado Mauri
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
Autovalutazione di istituto «I. C
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Laboratorio di scienze
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
VISITA D’ISTITUTO AD AGRIGENTO
ACCEDERE AL REGISTRO ELETTRONICO
Istituto Comprensivo Primo Levi di Impruneta
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
Itinerari Urbani Dentro l’opera
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
presentazione sc. primaria 2018/2019
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Benvenuti nella nostra Scuola
Transcript della presentazione:

LA CLASSE 2°A DELLE DONINI-PELAGALLI PRESENTA

Diario di Bordo

Museo del Patrimonio Industriale Prima visita: Museo del Patrimonio Industriale Abbiamo avuto l’occasione di apprendere il funzionamento dei “vecchi“ macchinari usati nelle aziende dei secoli scorsi Abbiamo imparato come si sono evolute le macchine industriali

SECONDA VISITA: LA NIMAX di vedere come si lavora in una vera azienda Abbiamo avuto l’occasione: di vedere come si lavora in una vera azienda di confrontare le antiche macchine viste al Museo del Patrimonio Industriale con quelle moderne usate tuttora alla Nimax

Secondo noi è stata la più istruttiva per orientarci nella scelta della scuola superiore. Abbiamo visto con quanto impegno lavorano gli studenti e in che modo “fanno pratica” nei numerosi laboratori Terza visita: le Aldini

Radioimmaginaria Tappa conclusiva: Siamo stati tutti intervistati e siamo stati contenti di aver espresso liberamente la nostra opinione Radioimmaginaria conta oltre un milione di ascoltatori all’anno

IL FUTURO ASCOLTANDO IL PASSATO… CULTURA TECNICA: IL FUTURO ASCOLTANDO IL PASSATO… 2° A Grazie al dottor STEFANO PAOLUCCI, NEREO TOSATTO, AI PROFESSORI E GLI ALUNNI DELL’ ISTITUTO ALDINI VALERIANI SIRANI, LO STAFF DI RADIOIMMAGINARIA INFINE UN GRAZIE SPECIALE ALL’ ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI PER AVERCI DATO LA POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE A QUESTO PROGETTO II A

GRAZIE A: dott. NICOLA MANTOVANI dott. STEFANO PAOLUCCI dott GRAZIE A: dott. NICOLA MANTOVANI dott. STEFANO PAOLUCCI dott. NEREO TOSATTO PROFESSORI E ALUNNI DELL’ ISTITUTO ALDINI LO STAFF DI RADIOIMMAGINARIA UN GRAZIE SPECIALE ALL’ ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI PER AVERCI DATO LA POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE A QUESTO PROGETTO

FINE