a cura di Francesca De Rosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Advertisements

MetaLib - Corso introduttivo. Parte 3 : Moduli Banche dati e E-Journal 3 e 22 aprile 2008 a cura di L. Rollandi.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Università degli Studi di Torino Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta, Spagna e Svizzera Italiana
BESS Biblioteca Elettronica Scienze Sociali ed Economiche Piemonte Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta,
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
In collaborazione con ISTAT Classe III G Prof.ssa Cozzolino Maria Dott.ssa La Faci Antonella A.S. 2015/16.
LA STATISTICA DESCRITTIVA
le fonti di informazione scientifica
le fonti di informazione scientifica
BIBLIOMETRIA La bibliometria analizza le collezioni bibliografiche e i servizi bibliografici estrapolando le relazioni quantitative tra i documenti e tra gli.
Effetto scuola o Valore aggiunto
La Ricerca Bibliografica
Analisi monovariata: frequenze
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
Numeri e grafici per capire la salute
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Istruzioni per la registrazione al corso
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
le fonti di informazione scientifica
Misure dei valori centrali
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Applicazione web basata su web service e web socket
L’analisi monovariata
Biblioteca di Ingegneria
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Tutorial help.ebsco.com.
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
le fonti di informazione scientifica
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Confronto tra diversi soggetti:
La Statistica si occupa dei modi
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
L’analisi monovariata
La ricerca bibliografica on line
Marzo 2017.
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Sezione gis e report Funzionalità Centro Servizi nazionale (CSN)
Impariamo a conoscere le Matrici
Confronto tra diversi soggetti:
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
Monitoraggio trimestrale SUA e VQR
BLOGGALO.
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
Esercitazione sulle modalità
divisa in quattro parti si raggiungono in modo rapido tutti i servizi.
ANALISI DI REGRESSIONE
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
COLLEGARSI ALL’OPAC DALLA URL sebina
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Docente: Sabato Bufano
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
le fonti di informazione scientifica
Transcript della presentazione:

Journal Citation Report ovvero: Come si trova l’ Impact Factor di una rivista? a cura di Francesca De Rosa Biblioteca Dermatologica dell’Istituto San Gallicano

Indice: Che cos’è l’Impact Factor? Come si calcola l’Impact Factor? Ricerca dell’Impact Factor di una rivista presente sul catalogo on-line della biblioteca Ricerca dell’Impact Factor di una rivista direttamente dal Journal Citation Report Trovare l’Impact Factor di un solo periodico Trovare l’Impact Factor all’interno di una categoria Altri valori utili…

Che cos’è l’Impact Factor? L’ Impact factor o IF è un indice che misura il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in una rivista scientifica nei due anni precedenti. Strumento quantitativo per valutare e comparare i periodici. Nasce nel 1963 da un’idea di E. Garfield, fondatore dell’Institute of Scientific Information, ora Thomson. Dal 1971 il Journal Citation Report pubblica il calore dell’impact factor dei periodici scientifici considerati dal Web of Science.

…in Italia, l’ IF è oggi il metodo più diffuso “Not everything that can be counted counts and not everything that count can be counted” “Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato” Albert Einstein …in Italia, l’ IF è oggi il metodo più diffuso per quantificare il livello della produzione scientifica. Anche la normativa italiana (DM del 28 luglio 2009, art. 3 comma 4) considera l'impact factor come uno dei parametri per la valutazione dei titoli presentati in concorsi di ambito scientifico.

Come si calcola l’Impact Factor di una rivista in un determinato anno… Es: Come si calcola l’Impact Factor della rivista X relativo all’anno 2009? A= Citazioni nel 2009 di articoli pubblicati nel 2007-2008 dalla rivista X B= Numero totale di articoli pubblicati dalla rivista X nel 2007-2008 IF= A/B

Ricerca dell’IF di una rivista presente sul catalogo on-line della biblioteca 1. Collegarsi al catalogo on-line della biblioteca (AtoZ) http://www.ifo.it/AspOne.aspx?3B023b53.run

2. Ricerca della rivista sul catalogo on-line della biblioteca (AtoZ) Es: American Journal of Clinical Dermatology 3. Trovato il periodico, clicca su Cerca Impact Factor

Ecco il valore dell’IF relativo a diversi anni:

Ricerca dell’IF di una rivista direttamente dal Journal Citation Report 1. Accedere alla pagine web di Bibliosan in quanto Journal Citation Report è una risorsa condivisa. http://www.bibliosan.it/

Per chi accede dalla rete IFO: Per chi accede dalla rete INMP: Autenticazione in CLAS con user e password

2. Pagine principale del Journal Citation Report E’ pubblicato annualmente. L’ ultima edizione disponibile è quella del 2009. E’ possibile scegliere tra 2 diverse edizioni: Science Edition: contiene dati provenienti da più di 7.300 riviste in ambito scientifico. Social Science Edition contiene dati provenienti da più di 2.200 riviste delle Scienze Sociali E’ possibile scegliere di consultare l ’IF di una sola rivista o l’ elenco delle riviste di un intero gruppo disciplinare, utile per valutare dove pubblicare!

Per trovare l’IF di un solo periodico

Per trovare l’IF all’interno di una categoria… UTILE PER VALUTARE DOVE PUBBLICARE UN ARTICOLO! I periodici della categoria ‘dermatologia’ possiamo scegliere di elencarli per Impact Factor (in ordine decrescente)

Total Cites: Questo parametro indica il numero totale di volte in cui una rivista è stata citata da tutte le riviste incluse nel database durante l'anno JCR corrente. 5-Year Impact Factor: corrisponde al numero medio di volte in cui gli articoli della rivista pubblicati negli ultimi cinque anni sono stati citati nell'anno JCR. Questo parametro di misurazione può essere utilizzato per valutare meglio l'impatto delle riviste nei campi dove l'influenza delle ricerche pubblicate si evolve lungo un periodo di tempo maggiore. Altri valori utili… Immediacy Index: misura la frequenza con la quale l'articolo medio di una rivista viene citato nello stesso anno della pubblicazione. Questo valore è utile per valutare le riviste che pubblicano ricerche all'avanguardia. Articoli: il numero totale di articoli pubblicati in una rivista in un particolare anno o anni. Cited Half-life: l'età media degli articoli che sono stati citati nell'anno di riferimento scelto.

Punteggio Eigenfactor: si basa sul numero di volte in cui gli articoli dalla rivista pubblicata negli ultimi cinque anni sono stati citati in un anno. Mentre l'Impact Factor considera allo stesso modo ogni citazione a una rivista, il Punteggio Eigenfactor assegna un peso maggiore alle citazioni provenienti da riviste autorevoli, consentendo a tali riviste di esercitare una maggiore influenza nella definizione della classificazione di qualsiasi rivista che citano. Il Punteggio Eigenfactor non prende in considerazione le autocitazioni delle riviste. La somma dei Punteggi Eigenfactor per tutte le riviste è 100, pertanto il punteggio ottenuto da ogni rivista è una percentuale di questo totale. Punteggio di influenza degli articoli: Corrisponde al Punteggio Eigenfactor della rivista diviso per la frazione di articoli pubblicati dalla rivista stessa. Tale frazione viene normalizzata in modo che il totale degli articoli di tutte le riviste sia 1. Un punteggio superiore a 1,00 indica che gli articoli di tale rivista hanno un'influenza superiore alla media, mentre un punteggio inferiore a 1,00 indica un'influenza inferiore alla media.

All’interno di un periodico, si possono analizzare i seguenti valori… Cited Journal Graph (Grafico relativo alle riviste citate) Questo grafico mostra la distribuzione per anno citato delle citazioni agli articoli pubblicati nella rivista selezionata. Citing Journal Graph (Grafico relativo alle riviste che effettuano citazioni) Questo grafico mostra la distribuzione per anno citato delle citazioni effettuate dagli articoli dell'anno corrente pubblicati nella rivista selezionata. All’interno di un periodico, si possono analizzare i seguenti valori… Source Data Table (Tabella relativa ai dati della fonte) Questa tabella fornisce informazioni riguardanti il numero di recensioni rispetto agli articoli originali di ricerca pubblicati da una rivista particolare. Questo numero include anche il numero di riferimenti citati dagli articoli. Journal Self-Cites (Autocitazioni della rivista) Questa tabella mostra quale percentuale del conteggio totale delle citazioni di una rivista è il risultato di autocitazioni.

Marked List: spazio disponibile per selezionare e salvare i periodici (utile per esempio per confrontare i periodici che ci interessano)