Le mie emozioni… La mia opinione…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Advertisements

Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
SCUOLANEXT AVANZATO GESTIONE DEI PROGRAMMI GESTIONE DELLE CONOSCENZE / ABILITA’ - GESTIONE DEI VOTI Prof. Dario Ianneci.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
LOGICA Giuseppe CARCIONE Antonino DEPETRO NELLA STORIA DELLE SCOPERTE TECNICHE E SCIENTIFICHE, ACCANTO AGLI STRUMENTI ATTI AD ALLEVIARE L’UOMO DALLA.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
SAN GAVINO MONREALE - 14 Settembre 2017
Photo Album by Tiziana.
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
rielaborato da Atzeni-etal., Basi di dati, Capitolo 4
DIPINGERE LO SFONDO PER CREARE LA FIGURA
Misure dei valori centrali
Aspetti positivi e negativi di Internet e dei social media
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
CHE COS’E’? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la costruzione e la misurazione del numero di.
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Aspetti positivi e negativi di Internet e dei social media
Esercizi.
Temi del progetto AUTOBIOGRAFIA
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Prof.ssa Carolina Sementa
REALIZZATO DAI BAMBINI DEL LABORATORIO
METODO DI STUDIO.
Confronto tra diversi soggetti:
Intervista al genio della porta accanto.
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
LABORATORIO DI “EDUCAZIONE MUSEALE”
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Disegno con il piano cartesiano
Tempistica: CLASSE PRIMA.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Tempistica: CLASSE TERZA.
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
ITALIANO 101 CAPITOLO 2.
Benvenuti nella classe 2.0
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Confronto tra diversi soggetti:
«…perché la vostra gioia sia piena.».
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
I LAVORATORI E LE LAVORATRICI
Scuola Primaria “Don Bosco”
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
Primaria Secondaria I grado Progetto cortili I.C. Cazzulani
Accoglienza…tutti i giorni per tutto un anno
Le equazioni goniometriche
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
Conoscere un compagno di classe
Il calcio Lo sport campioni del mondo
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
La Pace è un dono di Dio.
Ma... la matematica è una magia?
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Monitoraggio Progetti POF
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

Le mie emozioni… La mia opinione… Tania Grisetti 1° B Educatore: Gabriele Bellelli

Premessa La professoressa di matematica ha fatto compilare a me e ai miei compagni di classe un questionario per capire cosa pensavamo di alcune parole riferite alla matematica. Ad esempio dovevamo dire se la parola “fare esercizi” per noi era “positiva”, “negativa” o ci era “indifferente”.

parole della matematica Le mie emozioni parole della matematica positivo indifferente negativo spiegazione 12 11 fare esercizi 16 6 1 voto 18 4 interrogazione 10 8 5 libro calcoli 15 7 geometria 3 lavorare da soli 9 fare un problema fare espressioni formula verifica scritta disegno 2 lavagna lavorare con altri 19

Le mie emozioni

Spiegazione In classe nessuno ha una idea negativa della parola “spiegazione” in matematica. Metà classe ha un’immagine positiva e metà ha un’immagine indifferente

Fare esercizi

Voto

Interrogazione

Libro In classe nessuno ha una idea negativa della parola “libro” in matematica

Calcoli

Geometria

Lavorare da soli Solo pochi compagni di classe apprezzano lavorare da soli e preferiscono lavorare in gruppo

Alla maggioranza dei miei compagni non piace fare i problemi Fare un problema Alla maggioranza dei miei compagni non piace fare i problemi

Fare espressioni

Formula

Verifica scritta

Alla maggioranza dei miei compagni piace disegnare Disegno Alla maggioranza dei miei compagni piace disegnare

Lavagna

Lavorare con gli altri In classe nessuno ha una idea negativa della parola “lavorare con gli altri” in matematica. Quindi piace a tutti i miei compagni di classe fare i lavori di gruppo.

La mia opinione mi piace 20 regole da ricordare 3 lavorare da soli 8 paura 5 esercizi 17 importante 21 scoperta 22 regole da applicare 19 utile tutti la possono capire noiosa facile 14 non mi piace 2 ragionamenti da capire lavoro con altri tranqullità 18 problemi 4 non importante ripetizione procedimenti da creare inutile solo alcuni possono capire divertente 11 difficile 10