Sistema venoso Le vene sono più ampie e numerose delle arterie e comprendono anche vene superficiali che scorrono tra cute e fascia profonda (ipoderma)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anatomia coronarica.
Advertisements

Di cosa parliamo oggi?.
GENERALITÀ Il S. L. è uno dei sistemi naturali di difesa contro le infezioni. Costituito da organi linfatici: midollo osseo, tonsille, timo, milza, linfonodi.
L’Apparato Cardiovascolare
Le Cere Anatomiche della Specola di Firenze.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
PRINCIPALI VASI SANGUIGNI E LINFATICI
ANATOMIA DELLA REGIONE SOPRAIODEA
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
L' ANATOMIA DELL' APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Cardiovascolare
Cenni di Anatomia e Fisiologia
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Apparato circolatorio nomi di arterie e vene principali
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
Anestesia tronculare arti
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
OCCHIO. equatore Asse anatomico equatore Polo ant - post.
SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO
Paralisi ostetriche.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
ARTERIE della GRANDE CIRCOLAZIONE
Mandibola Ramo della mandibola Corpo della mandibola 1
APPARATO URINARIO.
APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
Sistema circolatorio.
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
C U O R E.
VIE DEL SISTEMA NERVOSO E FUNZIONI INTEGRATIVE
NERVI CRANICI.
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana
Il sistema circolatorio
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Il sistema cardiovascolare
IL SISTEMA NERVOSO.
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’apparato circolatorio
1.
IL SISTEMA CADIOCIRCOLATORIO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Schema del cuore.
La doppia circolazione
CIRCOLAZIONE VENOSA SISTEMICA
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
SISTEMA LINFATICO.
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Transcript della presentazione:

Sistema venoso Le vene sono più ampie e numerose delle arterie e comprendono anche vene superficiali che scorrono tra cute e fascia profonda (ipoderma) Vi sono tre tipi di vasi venosi : 1)Superficiali 2)Profondi (accompagnano le arterie) 3)Seni venosi

Le vene della piccola Circolazione: sono le 4 vene polmonari G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Valvola Valvola ostiale

Le vene della grande circolazione confluiscono in : Vene cardiache Vena cava superiore Vena cava inferiore G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Vene cardiache

Le vene cardiache confluiscono nel seno coronario

Affluenti della vena cava superiore Ricordare che per le vene, la descrizione inizia dalla periferia (dove le vene si formano dai capillari) e arriva al cuore, mentre per le arterie è il contrario.

SENI VENOSI

Confluenza dei seni

Vena giugulare interna Seno trasverso Seno Petroso sup Seno Petroso inf Seno Sigmoideo Vena giugulare interna

In V. Succlavia giugulare esterna Vv: occipitale Auricolare post Temporale superf < Mandibol In V. Succlavia

Si versano nella giugulare interna: v. faciale comune (da unione di v faciale ant e post- a sua volta formata da temp superf e mascel int) v. linguale v. tiroidea sup v. faringea v. emporale superf V occipitale v. mascellare int v. auricolare post Ramo anastomotico dalla mascellare int v. giugulare est v. giugulare int

Int. dà ramo anastomotico per formare la v giugulare est insieme alla auricolare post

V giugulare interna V giugulare esterna V succlavia V brachiocefaliche V giugulare anteriore V giugulare interna V giugulare esterna V succlavia V brachiocefaliche da giugulare int e succlavia

V profonde: 2 x arteria: Metatarsali arcate ven profonde Radiali, ulnari brachiali Unisce le due salvatella 1 sola vena: digitali lat Ascellare Succlavia

V. Emiazigos principale V.Cava Sup V. Emiazigos ACCESSORIA (o superiore) V. Azigos V. Emiazigos principale (o inferiore) V. Lombare sinistra V. Lombare destra

VENA PORTA V. Mesenterica sup V. Mesenterica inf V. splenica (lienale) Affluenti: V, Coronaria= gastrica s V.Pancreatico-duodenale

Vena splenica (lienale) PORTA