PROGRAMMA IMMUNOGENETICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
Advertisements

Il Sistema MHC.
Gli Antigeni e gli Anticorpi
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Collaborazione tra linfociti
Linfocita helper e sua attivazione
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
Risposta infiammatoria
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Patogenesi della miastenia gravis e delle miastenie sieronegative.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
Fisiopatologia del Sistema Immunitario Modulo di Biochimica
LE MALATTIE AUTOIMMUNI
L’immunità specifica:
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Sangue=Tessuto liquido
IL SANGUE.
Meccanismi immunologici della autoimmunità
Origin and evolution of the adaptive immune system: genetic events and selective pressures NATURE REVIEWS | Genetics V0LUME 11 | JANUARY 2010 Specializzando:
Immunologia dei tumori. T umor S pecific T ransplantation A ntigens e T umor A ssociated T ransplantation A ntigens.
ANTICORPI.
Immuno TEST Completa la frase.
Biochimica. Classificazione secondo la funzione Endocrini: originano da una ghiandola, ma agiscono su una cellula bersaglio distante Paracrini: hanno.
MALATTIE AUTOIMMUNI sono provocate da
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Maturazione dei linfociti B
Le cellule del sistema immunitario con funzioni di riconoscimento
Giornata in ricordo di Marco Vergelli Firenze, 10 Maggio
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
SISTEMA IMMUNITARIO Sistema complesso caratteristico dei vertebrati con funzioni di sorveglianza dell’ambiente interno e difesa dall’invasione di materiale.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) È una regione di geni altamente polimorfici i cui prodotti sono espressi da quasi tutte le cellule del.
1. Generalità 2. Tipi di autoincompatibilità 5. Autoincompatibilità e miglioramento genetico 6. Metodi per superare l’ autoincompatibilità 7. Metodi per.
Maturazione dei linfociti B
Bersagli molecolari dei farmaci
SISTEMA IMMUNITARIO Sistema complesso caratteristico dei vertebrati con funzioni di sorveglianza dell’ambiente interno e difesa dall’invasione di materiale.
MHC = Major Histocompatibility Complex Complesso Maggiore di Istocompatibilità Uomo  HLA; Topo  H2 Complesso genico identificato perché coinvolto nell’attecchimento.
13/11/
I Meccanismi dell’Eredità. II
Il sistema immunitario
SISTEMA IMMUNITARIO Sistema complesso caratteristico dei vertebrati con funzioni di sorveglianza dell’ambiente interno e difesa dall’invasione di materiale.
Il Sistema MHC.
Mutazioni Cromosomiche
La costruzione di un test
La costruzione di un test
Fase effettrice della risposta immunitaria
SISTEMA IMMUNITARIO Sistema complesso caratteristico dei vertebrati con funzioni di sorveglianza dell’ambiente interno e difesa dall’invasione di materiale.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA IMMUNOGENETICA 2015-2016 Le Immunoglobuline: organizzazione dei loci genici per gli anticorpi, creazione del repertorio anticorpale: meccanismi di riarrangiamento genico, ricombinazione somatica, cambio di classe Il recettore della cellula T: riarrangiamenti genici I sistemi MHC di I e II classe: organizzazione e polimorfismo dei loci genici MHC. Processazione dell'antigene e presentazione tramite MHC di classe I e II Molecole HLA di classe I non classiche: struttura e funzioni Associazione HLA e malattie HLA e trapianti - Riconoscimento del bersaglio (KIR receptors)

Esame: 10 domande a scelta multipla Roberta Rizzo: rbr@unife.it