APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi di trasmissione analogici
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Scuole di Specializzazione in
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA WELCOME DE K3WWP. E stato il primo sistema di radiocomunicazione ed è stato usato, in maniera intensiva, per quasi un secolo.
Autore: Anthony Parisi. Rete di calcolatori Internet Vantaggi e svantaggi nell’usare internet Tipi di linee.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
Seminario di Dottorato XXI Ciclo, 16 Ottobre 2008, Universita’ “La Sapienza” Francesco Simeone Rivelazione dei segnali.
Introduzione ai Modi Digitali. Concetto di “digitale” In elettronica, con “segnale digitale” si intende un segnale che nel tempo può presentare solo una.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
Guglielmo Marconi Inventore del sistema di telegrafia senza fili via onde radio, le cui evoluzioni portarono allo sviluppo dei moderni metodi di comunicazione.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Applicazioni dei mixer
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Gli assiomi della relatività ristretta
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1
Regolatori PID.
La comunicazione attraverso la rete
Inserisci il titolo qui.
Onde elettromagnetiche
Filtri Digitali I filtri digitali sono utilizzati per due scopi:
02 – La radiazione elettromagnetica
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Tempi di volo del pellet
Corsi di preparazione all’Esame di Stato per futuri Psicologi
Interferenza onde meccaniche
Programmazione per la Musica | Adriano Baratè
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Università degli Studi di Napoli
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
Attvità Computing – Inverno 08/09
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Il modello atomico a orbitali
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
Napoli
Come si scrive un poster scientifico
Massimi e Minimi vincolati
analizzatore di protocollo
Sistemi di Trasmissione Dati
La Modulazione d’Ampiezza
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
FIBRE OTTICHE.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Modulo 6 I decibel.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Filtri attivi Esercizi
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Curve della trasmissione
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Prima parte: Dal computer alle reti
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Teoria della computabilità
Fabbrica Creativa Toscana
Elaborazione numerica del suono
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Trasmissione di un’onda e.m.
Trasformata di Fourier
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Transcript della presentazione:

APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA “WELCOME DE K3WWP”

RADIO TELEGRAFIA (CW) E’ stato il primo sistema di radiocomunicazione ed è stato usato, in maniera intensiva, per quasi un secolo. Viene abbandonato ufficialmente nel 1995 ma, sia pure in maniera limitata, è ancora in uso. Consiste nell’ inviare degli impulsi di onde radio non modulate di durata diversa secondo il codice “MORSE” : “punti e linee”. Questo processo rappresenta una specie di “modulazione” comunemente detta “manipolazione” eseguita con un “tasto” telegrafico. Si può assimilare ad una “modulazione di ampiezza”. Il suo spettro presenta due bande laterali che hanno stretta attinenza non tanto con la velocità con cui si trasmette ma con i tempi di “salita” e di “discesa” dell’ impulso.

INVILUPPO DI UN IMPULSO “MORSE”

DA UNA EMISSIONE IN TELEGRAFIA (CW) BANDA OCCUPATA DA UNA EMISSIONE IN TELEGRAFIA (CW) - 60 dB

RADIO TELEGRAFIA (CW) VANTAGGI : SVANTAGGI : Estrema semplicità sia del TX che dell’ RX . Altissima efficienza della comunicazione . Elevato rapporto segnale/rumore. Ridottissima banda passante (occupazione di frequenza). SVANTAGGI : Necessità di personale particolarmente addestrato allo svolgimento della comunicazione. E’ possibile solo la trasmissione di testi. Non molto veloce.