G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
Advertisements

- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
G. PassalevaCSN1 Napoli – 20/09/2005 P-ILC relazione dei referees M. Dell’Orso, R. De Sangro, G. Passaleva.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
- Referees LHCB-CSN1 09/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
KM3 Institute Board Situazione finanziamento INFN Scadenzamento spese 2013 Dimensioni/equipaggiamento Torri: Costruzione/tests Torri KM3NeT.
20/09/2010CSN1 Parma1 KLOE: referee* Raccomandazioni sintetiche referee Dettagli Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref calcolo (L. Lista)
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Nuova sigla RD_FC (?).
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
Analisi Impegni per Upgrade (dal DB INFN )
Belle-II referee meeting
SuperB - Trieste: situazione
SuperB - Trieste: Situazione
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
LHCB : proposte dei referees
Servizio Progettazione e Officina Meccanica
HeraB – relazione dei referee
LHCB : proposte dei referees
Riunione con i Referee Settembre 2016
P-Mu2e LNF group composition 2016
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
CDF Relazione dei referee
Digitizer ReAdout Controller Dirac
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
UA9 Relazione dei Referee
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
TOTEM: rapporto dei referee
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
Relazione su P-ILC-DTZ
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
ATLAS Relazione dei referees
Consiglio di Sezione INFN Perugia
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Report dei referee di Kloe
Report dei referee di Kloe
CSN aprile Comunicazioni
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva

Relazione Referees P-ILC Attività P-ILC Stato ILC: per ora niente di certo. scelta del sito dovrebbe essere conclusa entro il 2012. C’e’ gia’ una richiesta per LOI per gli esperimenti LDC e GLD si sono fusi insieme essenzialmente 4concept e SID cercano di collassare ma per ora non ci siamo. Per P-ILC ci limitiamo per ora al completamento del triennio 2006-2008 e poi decideremo. Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Attività P-ILC Generale apprezzamento per il lavoro svolto fin qui. FTE in sostanziale tenuta nonostante le incertezze FTE 2006 FTE 2007 FTE 2008 Milano 3.1 3.4 3.3 ROMA III 1.0 2.2 0.7(*) Ferrara 2.0 1.7(*) Pavia 3.0 4.5 5.5 Lecce - 2.5 LNF 2.1 Roma1 2 (3.9) 2 Tot. FTE 8.1 18.7 17.7 (*) vanno su DOTA Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Attività P-ILC Due linee principali: Pixel per rivelatore di vertice Calorimetria Attivita’ a Lecce su simulazione tracker Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC PIXEL FE, MI, PV, RM3 3 filoni: Disegno e studio di MAPS con meccanismo di sparsificazione Sviluppo di una facility di test continentale (EUDET: scheda DAQ, commissioning, software) Studio di tecnologia SOI con hamamatsu: TERMINATO (si riassorbe s.j. 40 k€ consumo da Milano) Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC PIXEL MAPS Disegno strutture di test (3x3, 8x8, 16x16) completato fine 2006 e sottomesso Ritardo nella consegna. Cominceranno i test in autunno Il previsto step intermedio (128x128) salta. => Riassorbito s.j. 30 k€ consumo da PV Eventualmente nel 2008 struttura 256x256 sulla base dei test di quest’anno (supporto anche da Slim5) Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC PIXEL EUDET Telescopio completato e testato nei mesi scorsi a DESY. Contributo determinante degli italiani su DAQ, software e analisi Analisi dati ancora in corso, ma gia’ primi risultati. Apprezzabile sforzo di convertire i dati nel formato ufficiale (sic !) di ILC. Per ora analisi preliminare ma programma molto intenso. Per l’anno prossimo si prevede di testare il sensore 256x256 e di continuare lo sviluppo di algoritmi di sparsificazione real-time. Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC PIXEL SOI Collaborazione con HAMAMATSU => Hamamatsu non prosegue il progetto. Prototipi comunque caratterizzati a Como a costo zero per INFN. Tecnologia OKI sviluppata a FNAL => se prototipo di area sufficientemente grande sara’ disponibile, P-ILC dara’ supporto per misure in EUDET. Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Calorimetria LNF, RM1 Apprendimento dell’uso e caratterizzazione dei SiPM Verifica dell’utilizzo in P-ILC (simulazioni, test etc.) Accoppiamento a tiles, varie geometrie etc. Ottimo lavoro fatto dai gruppi, nel primo approccio con questi sensori. Per il 2008, programma di misure piu’ approfondite, con maggiore statistica e piu’ mirate all’uso in calorimetria. Raccomandiamo di concentrarsi su un numero ristretto di sensori e di delineare una strategia di test etc. mirata all’utilizzo in calorimetria. Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Attivita’ a Lecce Software di simulazione per il tracciatore centrale Software di valutazione del vertex detector Simulazioni per capire l’ermeticita’ del rivelatore Ingegneria meccanica (sfruttando l’esperienza di KLOE) per il tracker coinvolgendo ingegneri esperti di materiali compositi. Il progetto sulla DCH procede in GR5; impegno di F. Grancagnolo in IV Concept. Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Milestones 2007 15-06-2007 caratterizzazione dei prototipi in 130 nm sottomessi a Nov. 2006 (MI,PV) => ritardata al 30/9/07 30-06-2007 simulazione e analisi dati in ILC-root del telescopio EUDET (LE) => azzerata (vedi discussione di maggio) 30-07-2007 commissioning del telescopio di EUDET (MI,FE,RM3) => 70% 30-07-2007 Caratterizzazione con le principali figure di merito di SiPM da diversi produttori (LNF, RM1) => OK 30-12-2007 completamento di alcuni prototipi di tile + SiPM. (LNF, RM1) => OK Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Milestones 2008 Sottomissione di una matrice MAPS 256x256 in tecnologia CMOS 130 nm 31-05-2008 risultati da test su fascio del prototipo 130 nm 31-12-2008 analisi degli algoritmi in real time di sparsificazione (EUDET) 31-12-2008 Caratterizzazione SiPM: misura PDE, range dinamico, xtalk, dipendenza da T, risposta in funzione di  31-12-2008 caratterizzazione su fascio dei prototipi di seconda generazione di moduli per un calorimetro adronico 31-12-2008 Relazione Referees P-ILC

Proposte di finanziamento FTE 2008  FTE 2007: finanziamento complessivo al livello di quello dell’anno passato ME: tasca s.j. come nel 2007 per le esigenze di tutta la coll. Finanziamenti specifici per attivita’ di test (eudet etc) Attrezzature solo se in cofin. per le richieste piu’ grosse. DOTA per cifre piccole. Sostanziosi s.j. Legati all’esito dei test sui MAPS di quest’ anno. Relazione Referees P-ILC

Proposte finali dei referees led/laser impulsato per test SiPM. Cofin.con la Sezione. Proponiamo l’assegnazione dei 6 kE al Coordinatore di RM1 Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Richieste 2007 Sblocco 16 kE ME, principalmente per test dei MAPS al CERN utilizzando EUDET OK Sblocco 8 kE su INV impulsatore e alimentatore stabilizzato per test dei SiPM OK Sblocco 2 kE su CO per costruzione schede MAPS OK Richiesta aggiuntiva 3 kE per RM1 per attrezzature ottiche test SiPM OK Relazione Referees P-ILC

riserva

Relazione Referees P-ILC Ferrara : 1.7 FTE (va su DOTA) Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Lecce : 3.5 FTE (chiedono su DTZ) Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Milano : 3.3 FTE Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Pavia: 4.3 FTE Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Roma 3 : 0.7 FTE (va su DOTA) Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC LNF : 2.0 FTE Relazione Referees P-ILC

Relazione Referees P-ILC Roma 1 : 2.0 FTE Relazione Referees P-ILC