Monitoraggio feromoni microrganismi estratti vegetali ausiliari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
Advertisements

Vaporizzazione e sue leggi.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
cartina idrografica Puglia principio dei vasi comunicanti
Realizzato da Tesone Giovanni
Evaporazione La velocità di evaporazione, quantità di liquido evaporato nello stesso tempo,varia in funzione di alcuni parametri Aumenta con la temperatura.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Le strategie di difesa su vite e olivo
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
Struttuta interna della Terra
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
LA BIOPLASTICA.
Caldaia Mandata 80° - 90° Ritorno 50° - 60° Bruciatore ad
Formule chimiche e composizione percentuale
02 – La radiazione elettromagnetica
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
La materia e i suoi passaggi di stato
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le idee della chimica Seconda edizione
Il Dogma Centrale della Genetica
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
La mostra di Archimede.
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Es. 6 pag 92.
Le fibre tessili I polimeri.
Capitolo 1D L’interno della Terra
Caratterizzazione di un tessuto
13/11/
Valitutti, Tifi, Gentile
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Natura della temperatura
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Una introduzione allo studio del pianeta
L’acqua e l’idrosfera.
13/11/
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Densità dell’acqua pura
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cliccare per cambiare diapositive:grazie
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Densità dell’acqua pura
Inquinamento dell’aria
Le lavorazioni delle materie plastiche
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

monitoraggio feromoni microrganismi estratti vegetali ausiliari

prodotti Shin-Etsu: ELENCO 2013 PRODOTTO INSETTI DOSE (d/ha) 1.000 500 ISOMATE C plus C. pomonella 1.000 ISOMATE C TT 500 ISOMATE C LR A. orana, A. podana P. heparana A. pulchellana ISOMATE C/OFM C. molesta ISOMATE OFM rosso FLEX C. molesta e C. funebrana 600 ISOMATE A/OFM A. lineatella ISONET A ISONET L L. botrana ISONET L plus E. ambiguella ISONET LE ISONET Z Z. pyrina S.tipuliformis 300

metodo della confusione diffusore CARATTERISTICHE Isonet L è un diffusore a rilascio controllato del feromone sintetico chimicamente analogo a quello naturale di Lobesia botrana (Tignoletta della vite) costituito da due tubi paralleli di materiale polimerico di cui uno contenente il filo di alluminio che ne permette l’applicazione e l’altro riempito del feromone specifico. COLTURA Vite INSETTO BERSAGLIO Lobesia botrana (Tignoletta della vite) DOSAGGIO Spalliera: 500 diffusori/ha più il rinforzo sui bordi Tendone: fino a 750 diffusori/ha più il rinforzo sui bordi COMPOSIZIONE 172 mg minimo garantito di (E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate (E7,Z9-12:Ac) REGISTRAZIONE Registrazione del Ministero della Salute: Isonet L N° 11548 del 20/01/2003

metodo della confusione diffusore forma del diffusore: CAPILLARE sfruttando la legge fisica della capillarità, la parete del diffusore rimane bagnata per la sua intera lunghezza, consentendo la regolarità di erogazione del feromone fino al suo quasi completo esaurimento processo di costruzione: ESTRUSIONE permette di variare in maniera molto precisa gli spessori delle pareti, regolando di conseguenza l’erogazione materie plastiche: POLIMERI DIVERSI diversi a seconda delle caratteristiche chimiche del feromone per ottenere le migliori prestazioni di rilascio additivi: PROTEZIONE filtri anti UV, antiossidanti/antimuffe

Diffusore a tubo capillare metodo della confusione diffusore Diffusore appena applicato Diffusore dopo alcuni mesi Diffusore a tubo capillare Pareti del diffusore Il feromone sintetico evapora in aria dalla superficie del diffusore dopo averne attraversato la parete. Se le superfici interna ed esterna del diffusore bagnate dal feromone si riducono anche la quantità rilasciata si riduce. Poiché il tubo diffusore è molto poroso al suo interno e le sue dimensioni capillari sono disegnate specificamente per la molecola da contenere e rilasciare, la parete si mantiene bagnata per un periodo molto lungo, anche se il liquido al suo interno cala. In questo modo la superficie totale da cui il diffusore rilascia il feromone non varia per tutto il periodo di esposizione e l’evaporazione si mantiene costante a parità di condizioni esterne di vento e temperatura media. 5

metodo della confusione diffusore Confronto curve di rilascio Isonet L 2011 41 giorni