LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Liceo Scientifico Statale
Percorso cittadini disabili adulti
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Corso Prof. Marco Ingrosso
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
LA MEDIAZIONE.
Le competenze relazionali nella professione medica
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Noemi Cornacchia Bologna, 17 maggio 2014
PSICOLOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA
Corso Sociologia della salute
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
MONITORAGGIO POF
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Roncola – Capizzone - Strozza
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Educazione interculturale
Sociologia della Salute
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Insegnanti e didattiche disciplinari
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
AERC di Michele Zappella
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
L’argomento di questa sera è:
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Come cambia il nuovo esame di stato
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Idee sull’educazione degli adulti
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
La Pedagogia dei genitori
D.G.R. n. 16 – 7072 Schede di collaborazione tra istituzioni scolastiche/formative e famiglie, descrittive delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità.
Elementi della relazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Idee sull’educazione degli adulti
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Valutazione del servizio
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Transcript della presentazione:

LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA Anffas Onlus Bologna 31 gennaio 2014

Il ruolo della famiglia nel progetto di vita del bambino disabile: coinvolgimento e condivisione del PEI (Progetto educativo individualizzato) Riziero Zucchi

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE EDUCATIVE DEI GENITORI

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI PATTO EDUCATIVO FAMIGLIA - SCUOLA - SANITA’ - ENTE LOCALE

LE NARRAZIONI ESPRIMONO LA PEDAGOGIA DELLA RESPONSABILITA’ LA PEDAGOGIA DELL’IDENTITA’ LA PEDAGOGIA DELLA SPERANZA LA PEDAGOGIA DELLA FIDUCIA LA PEDAGOGIA DELLA CRESCITA

METODOLOGIAPEDAGOGIA DEI GENITORI AZIONI RACCOLTA, PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DELLE NARRAZIONI DEI PERCORSI EDUCATIVI DEI GENITORI E DEI FAMILIARI FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI CHE SI OCCUPANO DI RAPPORTI UMANI TRAMITE LE NARRAZIONI DEI GENITORI DIFFUSIONE E RICERCA

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI STRUMENTI CON I NOSTRI OCCHI LA PRESENTAZIONE DEI FIGLI DA PARTE DEI GENITORI GRUPPO DI NARRAZIONE

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI STRUMENTI ACCOGLIENZA – CONTINUITA’ LA LEGALITA’ INIZIA IN FAMIGLIA… ORIENTAMENTO – EDUCAZIONE ALLA SCELTA COMUNICAZIONE VISIVA

“CON I NOSTRI OCCHI” presentazione condivisa: Scuola, Famiglia, NPI FINALITA’ Assunzione di responsabilità educativa da parte dei genitori Condivisione delle conoscenze delle famiglie Collegamento tra il tempo famiglia e lo spazio terapeutico e quello scolastico Chiarezza e distinzione tra i campi di intervento familiare terapeutico e scolastico Valorizzazione delle competenze educative dei genitori Ampliare lo spettro delle conoscenze funzionali all’integrazioni inserendo la presentazione Con i nostri occhi accanto ai documenti (DF, PDF, PEI)

PER CHI VIENE FATTO Innanzitutto dai genitori per i genitori stessi come parte del processo di consapevolizzazione delle proprie competenze Per tutti coloro che entrano in relazione col figlio, perché venga conosciuto anche “con gli occhi dei genitori” Per la scuola e gli educatori in modo che possano metter in relazione il tempo scuola col tempo famiglia e armonizzarne le relazioni Per i sanitari che se ne occupano, per conoscere il ‘funzionamento’ della persona nel tempo della normale vita relazionale, per riempire la ‘pagina bianca’ dell’ICF in cui, oltre alle funzioni corporee, alla situazione ambientale e sociale si evidenzia la soggettività nella relazionalità familiare Per gli altri genitori in ambito sociale (vicinato) e scolastico (classe) in modo da intessere una rete di genitorialità condivisa funzionale all’integrazione scolastica e sociale

REGIONE PIEMONTE BU35 29/08/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 29 luglio 2013, n. 15-6181 Tutela del diritto allo studio degli alunni e studenti con disabilità: indicazioni per l'individuazione dell'alunno/studente come soggetto in situazione di handicap. Linee di indirizzo in merito all'accoglienza e presa in carico dell'alunno/studente con disabilita': modifiche e integrazioni alla D.G.R. 34-13176 del 1 febbraio 2010

A cura dell’interessato e/o della famiglia. Punto di vista della persona Mi presento 1. I miei punti di forza (cosa so fare, cosa mi piace fare, gli aspetti positivi del mio carattere, cosa devi conoscere di me, modi con i quali posso comunicare con te, ecc) 2. Cose che trovo difficili (cosa proprio non riesco a fare, cosa posso fare se ricevo aiuto, ecc) 3. Ciò che è più importante fare per aiutarmi e come Punto di vista di chi rappresenta la persona 1. I suoi punti di forza ( cosa sa fare, cosa gli piace fare, gli aspetti positivi del suo carattere, ecc) 2. Cose che trova difficili (cosa proprio non riesce a fare, cosa può fare se riceve aiuto, gli aspetti problematici del suo carattere, ecc) 3. Ciò che è più importante fare per aiutarlo e come

Le linee guida e le basi epistemologiche della Metodologia Pedagogia dei Genitori sono contenute nel saggio A.Moletto R.Zucchi, La Metodologia Pedagogia dei genitori. Valorizzare il sapere dell’esperienza. Maggioli editore, 2013.