La Cina di Deng Xiao-ping

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
Advertisements

La rivoluzione americana
La Cina : la Cina è il paese più avanzato al mondo:
La Cina comunista Mao Tse-Tung. Rivoluzione culturale cinese.
La Cina del ‘900.
La Cina. Politica cinese Ufficialmente repubblica popolare In passato ci fu il governo autoritario o governo nazionalista Partito comunista alla guida.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Sergio Morales. L'enorme immigrazione italiana nelle Americhe ha influenzato anche la Colombia. La presenza degli italiani in Colombia ha iniziato.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Popolazione dell’America Latina?
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
La rivoluzione americana
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
9. L’età postmoderna.
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
LA DECOLONIZZAZIONE IN ASIA
Monitoraggio Piano di Miglioramento
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Guerra d’Indipendenza Americana
6. L’età dei totalitarismi
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
L'età dei Lumi e delle riforme
24. Il ridimensionamento dell’Europa
2. La guerra fredda.
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Albania.
L'emigrazione dall'Europa
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nascita della Repubblica
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
Il 1948.
Le trasformazioni in Asia e in America Latina
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le rivoluzioni politiche del Settecento
BRASILE.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
LA RIVOLUZIONE A CUBA.
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I regimi non democratici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le rivoluzioni del Settecento
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
L’Italia dall’unità alla guerra
La crisi della repubblica
LA CRISI DEL COMUNISMO.
La rivoluzione in Cina.
I GRACCHI.
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
I regimi non democratici
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

La Cina di Deng Xiao-ping L’età post maoista→Nel 1971 la repubblica popolare cinese fu ammessa all’ONU Nel 1972 ci fu la visita a Pechino del presidente americano Richard Nixon Dopo il 1976 alla guida ci fu Deng Xiao-ping dopo che Mao Tse-tung morì. La politica di Mao Tse-tung venne chiamata ‘seconda rivoluzione’ da attuare secondo riforme e modernizzazioni. Ci furono degli squilibri sociali come l’afflusso nelle grandi città di masse di contadini.

DENG XIAO-PING

Da non scambiare con……

Autoritarismo e liberismo cinese. Nel 1986 vi furono le prime manifestazioni studentesche che richiedevano democrazia. Nella piazza Tien an-men a Pechino tra il 3 e 4 giugno 1989 vi furono drammatiche manifestazioni degli studenti. L’esercito interviene provocando centinaia di morti.

Dal 2003 la guida del paese è stata assunta da Hu Jintao. Tra il 1997 e il 1999 tornarono sotto il governo cinese Hong Kong (ex colonia inglese) e Macao (ex colonia portoghese). Nel 2005 la Cina era la quarta potenza coloniale mondiale e ci fu una crescente distanza fra ricchi e poveri.

L’America Centrale e le rivendicazioni nazionali In America Latina alla fine degli anni 80 le istituzioni democratiche erano stabilizzate. Una loro caratteristica è il ruolo centrale delle figure dei presidenti. Messico,Chiapas e Nicaragua → 1. In Messico il Partito rivoluzionario attenuò progressivamente la sua natura progressista. Il presidente Carlos Salinas de Gortari impresse al paese una svolta tecnocratica e neoliberista. 2. Nella regione del Chiapas gli indigeni diedero vita a una serrata guerriglia. 3. In Nicaragua ci furono i rivoluzionari sandinisti che avevano imposto il loro potere fino al 1990. L’ex leader dei sandinisti fu Daniel Ortega.

Il Sud America Nel 1998 in Venezuela fu eletto il presidente Hugo Chavez; Nel 2005 in Bolivia fu eletto il presidente Evo Morales; Nel 1994 in Brasile ci fu Fernando Cardoso; Nel 2008 in Paraguay è stato eletto il vescovo Fernando Lugo; Nel 1999 in Argentina fu eletto Fernando De La Rua.