WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
Advertisements

XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
SAL WP3 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.
Enterprise Store AG 26/02/2015. Agenda ●Use Case ●Requisiti aggiuntivi ●Architettura ●Strumenti per lo sviluppo ●Suddivisione delle attività.
SAL WP3 Bologna – CNAF – 5 Giugno AGENDA 1.AR3.1 2.AR3.2 3.AR3.3 4.AR3.4 5.AR3.5.
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Generazione di codice dinamico per la realizzazione di catene di servizi componibili Progetto di Reti di Calcolatori LS A.A. 2007/08 Studente: Silvia Cereda.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 SAL WP11 Validazione soluzioni cloud del progetto, con la.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Presentazione del sistema Data Warehouse Giustizia Civile (DWGC)
Riunione Senato Accademico
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Piattaforma per industrie stampaggio
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 28/07/2016
Evolvo S.r.l..
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
Poli Tecnico Professionali
SAL OR 5 – Open Data Engine
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
l’organizzazione di IGI
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
FW Security: Integrazione; Deploy in Regione
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità
Ambiente di testbed OCP per Regione Marche
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
REX - Istruzioni tipo IKEA
OR 1 & OR 2 Stato e piano attività Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF)
Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984
Il ciclo della Performance,
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
OCP: AA nel capitolato.
Vuoto della linea sperimentale
Metodi della progettazione industriale
“Dalla progettazione alla valutazione”
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Come si acquisiscono queste informazioni?
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
La trasformazione tecnologica 4.0
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Il caso d’uso “Data On Travel”
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Attività svolte nel progetto CRESCO dal Centro di Ricerca CRIAI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
ISISS “POLO-CATTANEO”
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Trasformazione digitale
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
Transcript della presentazione:

WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016

WP3 – Schedulazione e Deliverables

AR3.1 PARTNER: Almaviva, e-lios, INFN, Santer Reply, UniCAm ATTIVITA’ SVOLTE Terminati fase di studio Predisposti use case per benchmark Terminato benchmark FUSE vs WSO2 ESB (AlmavivA – predisposta nota tecnica) Terminata progettazione e realizzazione V1 FWK sicurezza OCP (Web application) ATTIVITA’ IN CORSO Altri benchmark piattaforme ESB (UniCaM) Benchmark piattaforme BPM (AlmavivA, UniCam) Servizi per l’integrazione (ESBaaS, BPaaS) FWK di sicurezza OCP Data Masking Riunione di fasatura AR – 8/7/016 . . . alla luce del Capitolato modificato Ripresa attività Presentato e condiviso tra i Partner piano a finire

AR3.1 – Piano delle attività -1

AR3.1 – Piano delle attività -1

AR3.1 – Considerazioni Aggiuntive Situazione AR definita Attività individuate ed in corso Chiare le dipendenze e i condizionamenti tra PARTNER Tempi AR in linea con i nuovi tempi di progetto AR3.1 rilascia al temine delle attività Scelta ESB e BP di riferimento per OCP Nuovi test case per BPM (condividere con UniCam) Servizi ESBaaS, BPaaS Piattaforma per il Data Masking FWK sicurezza OCP

AR3.2 PARTNER AR: UniCAm, Almaviva, Santer Reply, ATTIVITA’ SVOLTE Contribuzione in D3.2 - Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per la service composition Background e modelli di architettura, SOA & SOC background tecnico, Descrizione sfide di ricerca e stato dell'arte in service foundation, service composition, service management and monitoring Verifica funzionale del componente ParTes (Generatore automatico di Test Case) Per tale verifica sono stati progettati il caso d’uso Prenotazione Viaggi, che adopera dei servizi creati ad hoc, e la relativa coreografia. A partire da essa, eseguendo ParTes, si è prodotta la TestSuite per SoapUI, costituita da Test Case Skeletons (1 per ogni percorso estratto) che a sua volta comprende i Test Step (singole interazioni). L’esecuzione in SoapUI è stata effettuata utilizzando i servizi deployati. ATTIVITA’ IN CORSO Configurazione ambiente e successiva verifica funzionale ServicePot (Service Registry per la scoperta dei servizi e delle coreografie )

AR3.2– Piano delle attività Definizione framework composizione servizi da tool AR3.1 (Reply + Unicam) Tempistiche: M34-M36 (inizio dopo termine “benckmark prodotti ESB BP” in AR3.1) Installazione (Bari) ServicePot & ParTes come elementi del framework (Reply + Unicam) Tempistiche: entro M35 (inizio dopo termine “realizzazione ESB aaS e BP aaS” in AR3.1) Dimostratore con servizi WSDL da servizi applicativi e componenti riusabili (Almaviva) Tempistiche: M34 – M39 Raffinamento test skeleton ParTes con esempio di generazione prototipale di dati (Almaviva) Tempistiche: M38 – M40 Output: Contribution Deliverable D3.6 Dimostratore funzionalità di composizione e generazione test

AR3.2 – Considerazioni Aggiuntive Studio e Collaudo servizio ParTes Coreografia servizi SOAP NECESSITA’ di individuare servizi SOAP da coreografare Travel Planner Pluservice (da ottenere dopo installazione RM) Altri Servizi SOAP candidabili (individuare tra partner)

AR3.3 Partner di AR: AlmavivA, Filippetti, Santer Reply ATTIVITA’ SVOLTE Studio di piattaforme PaaS: WSO2 PP (AlmavivA), Cloudify 3.3 (Santer Reply), CloudFoundry (UniCam), OpenShift (AlmavivA, Santer Reply, INFN), Mesos (AlmavivA, INFN) Fase di studio architetture rilevanti ai fini di una gestione elastica e dinamica delle risorse PaaS  Deliverable D3.3 ATTIVITA’ IN CORSO – da definire OCP Prove: Mesos (AlmavivA, INFN) Prove: Big Data (Almaviva, INFN OR5) Riunione di fasatura AR – 8/7/016 . . . alla luce del Capitolato modificato Ripresa attività Presentato ai Partner piano a finire Problemi nella condivisione e definizione attività future (Piattaforma PaaS e SINERGIE)

AR3.3– Piano delle attività

AR3.3 – Considerazioni Aggiuntive Attività su PaaS alternativa a Cloudify 2.7 In attesa requisiti specifici per OpenShift / Mesos Attività su NoSQL In attesa di un allineamento con altri OR OR4, OR5 Richiesta riunione di allieneamento / fasatura per sinergie all’interno del progetto Difficoltà nella pianificazione

AR3.4 Partner di AR: AlmavivA, INFN, Santer Reply ATTIVITA’ SVOLTE Studio di Monitoring Servizi Applicativi (Monitoring SaaS) Progettazione Monitoring SaaS Prevista realizzazione in due fasi: V1 e V2 Realizzazione Monitoring SaaS V1 Core functions (AlmavivA) GUI servizi anagrafici (INFN) GUI visualizzazione eventi (Santer Reply) Progettazione installazione V1 evoluta in Regione Marche ATTIVITA’ IN CORSO Realizzazione Monitoring SaaS V2

AR3.4– Piano delle attività Attività da svolgere (Secondo Prototipo) Data di completamento Aggiornamento dell’ambiente di sviluppo in testbed 15/09/2016 Integrazione con la piattaforma IAM 20/09/2016 Algoritmi di trasformazione e post elaborazione degli eventi applicativi 01/10/2016 Servizi di visualizzazione e configurazione del monitoraggio applicativo 14/10/2016 Sviluppo backend Probe API CORE FUNCTION MONITORING V2 (AlmavivA) SVILUPPO FRONT END (INFN) 25/11/2016 CONSOLE VISUALIZZAZIONE - Eventi, processi e metriche (Reply) 25/11/2012 RILASCIO MONITORING V2 23/12/2016

AR3.4 – Considerazioni Aggiuntive Punti di attenzione Integrazione con le applicazioni Tempi AR in linea con i tempi di progetto Servizi core function Monitoring V2 richiamabili da 14/10/2016

AR3.5 PARTNER AR: UniCam, AlmavivA, e-lios, Filippetti, INFN, Santer Replay AR di sviluppo sperimentale per il completamento attività con sviluppi / installazioni

Deliverable WP3 - 1 Deliverable Descrizione Lead, Contributors Deadline Status D3.1 (D3.1a) Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per lo sviluppo middleware e per l’interoperabilità. AlmavivA e-lios INFN Santer Replay UniCam Maggio 2015 Terminata D3.2 (D3.1b) Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per la composizione dei servizi Novembre 2015 D3.3 Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per la gestione elastica e dinamica delle risorse Cloud Filippetti Ottobre 2016

Deliverable WP3 – 2 Deliverable Descrizione Lead, Contributors Deadline tatus D3.4 (D3.1d) Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per il monitoraggio dei servizi applicativi AlmavivA INFN Santer Replay Ottobre 2015 Terminata D3.5 Descrizione delle caratteristiche delle componenti PaaS realizzate per il primo prototipo, delle modalità di misurazione di gestione elastica e delle metriche per la valutazione delle altre componenti e descrizione dell’ambiente di simulazione e-lios Filippetti UniCam Maggio 2016 D3.6 Descrizione delle caratteristiche delle componenti PaaS realizzate per il prototipo finale, delle modalità di misurazione di gestione elastica e delle metriche per la valutazione delle altre componenti. M39 Iniziare

Stato delle relazioni tecniche – SAL WP3