INTRODUZIONE AL NETWORKING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Advertisements

Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Presentazione creata da
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
Concetti introduttivi
LE RETI.
Reti dei calcolatori.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
UNITA’ DIDATTICA: Reti e loro topologie Prof. Luigi Ilardi.
Reti di Calcolatori Introduzione al corso Capitolo 1.
 Reti di calcolatori Reti di calcolatori  Internet Internet.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Informatica 3 V anno.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Sezione propedeutica Le topologie di rete fondamentali.
Bitcoin “What is a Bitcoin?”. What is a Bitcoin? Bitcoin The 4th most common research on Google in 2014.
Che cos'è una rete di computer?
Rete e comunicazione Appunti.
Reti e comunicazione Appunti.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
DNS Domain Name Server.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
La comunicazione attraverso la rete
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Microcontrollori e microprocessori
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Algoritmi Avanzati Prof.ssa Rossella Petreschi
Reti di comunicazione Appunti.
Topologia delle reti Appunti.
Amministrazione dei servizi di stampa
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
analizzatore di protocollo
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Internet.
Concetti fondamentali sulle reti
Concetti fondamentali sulle reti
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
MODULO 1 – Computer essentials
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
K4 è planare? E K3,3 e K5 sono planari? Sì!
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Introduzione agli Algoritmi e alle Strutture Dati
Esercitazioni corso di RETI
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
IT SECURITY Sicurezza in rete
Parti interne del computer
modelli classificazione per estensione
RETI.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE AL NETWORKING By Giuseppe Lanzetta 3I 1/05/2016

RETI: DEFINIZIONI E CONCETTI BASE Una rete informatica è una combinazione di hardware, software e cablaggio che, assieme, permettono a più dispositivi di comunicare tra loro. Le reti hanno lo scopo di fornire un servizio di trasferimento delle informazioni a degli utenti distribuiti su un’area geografica ben delineata.

Tra le reti informatiche quelle più importanti sono quelle che hanno una estensione territoriale dove i computer collegati tra di loro si trovano nello stesso luogo, per esempio all’interno di un’azienda o di un edificio: queste reti si definiscono reti locali, o LAN.

LAN Una rete locale (o LAN, Local Area Network) è un sistema di comunicazione che permette a dei dipositivi indipendenti di comunicare tra loro utilizzando un canale fisso ad alta velocità e con un basso tasso d’errore.

ASPETTI HARDWARE DELLE RETI Le retti si possono classificare secondo due criteri: Tecnologia trasmissiva; Scala dimensionale.

Le reti si possono dividere in due tipologie. Reti broadcast: in queste reti gli host sono direttamente collegati al canale di comunicazione, condiviso da tutti. Colui che deve trasferire un pacchetto di dati inserisce l’indirizzo del destinatario e lo spedisce a tutti; naturalmente il messaggio sarà visionato solamente dal destinatario mentre verrà ignorato dagli altri host. 2. Reti punto a punto: in queste reti gli host sono connessi tra loro a coppie, mediante un insieme di canali di trasmissione. Per arrivare alla destinazione desiderata un messaggio viene inviato dal mittente all’host al quale è direttamente connesso che ritrasmette il messaggio alla ricerca del destinatario. La scelta dei percorsi viene fatta da appositi algoritmi di instradamento che svolgono un ruolo fondamentale per il funzionamento della rete.

SCALA DIMENSIONALE Un criterio alternativo di classificazione delle reti è la dimensione dell’area geografica in cui sono traslocati i PC: le reti possono essere classificate in reti locali LAN, reti metropolitane MAN e reti geografiche WAN (e GAN).

LAN (Local Area Network) Si tratta di un insieme di computer collegati tra loro e collocati fisicamente nello stesso luogo, per esempio all’interno di un’azienda, di un’abitazione privata o di un edificio.

MAN (Metropolitan Area Network) In questo caso i computer si trovano all’interno di un’area urbana molto grande oppure situati in più comuni adiacenti. Alcuni esempi da prendere in considerazione sono quelli riguardanti più computer, interconnessi tra loro e collegati a un server centrale, situati nell’intero territorio comunale, oppure quello relativo ai PC delle segreterie delle facoltà universitarie collocate in una determinata area metropolitana

WAN & GAN (Wide Area Network; Global Area Network) Nelle reti WAN l’area geografica può comprendere diverse città, fino a interessare l’intero territorio nazionale o gli Stati ad esso confinanti. Invece nelle GAN le reti sono collegate a dei computer dislocati in tutti i continenti. Internet è un esempio di GAN.

TOPOLOGIA DELLE RETI LOCALI L’aspetto più evidente di una rete è sicuramente la topologia delle connessioni, ovvero la disposizione geometrica dei vari elementi (nodi) di cui è composta. Le topologie più importanti sono: Reti a stella Reti ad anello Reti a bus Reti a maglia Reti ad albero

In queste reti il numero di canali è uguale al numero di nodi meno uno In queste reti il numero di canali è uguale al numero di nodi meno uno. In questo tipo di rete la capacità di intervenire automaticamente in una situazione di errore ovvero la fault tolerance, è inesistente. Al centro della stella si trova il dispositivo hub o switch

Nella topologia ad anello ogni nodo è collegato con altri nodi in modo tale da formare una struttura circolare. Ogni informazione da trasferire deve percorrere questo anello fino al destinatario. Il guasto di un nodo causerà la “caduta” dell’intera rete anche se è facile “ponticellare” l’ingresso e l’uscita di un nodo per escluderlo.

I computer sono connessi a un unico canale comune, condiviso da tutte le comunicazioni . I messaggi vengono inviati sul canale e tutti i nodi possono valutarli, ma solo il nodo che riconosce di essere il destinatario può acquisire il messaggio.

  Sono reti tipicamente geografiche in cui i nodi sono interconnessi tra loro per più di una volta, creando quindi percorsi alternativi per i dati nel caso di congestione o malfunzionamento di linea. La tolleranza ai guasti dipende dal numero dei canali implementati e naturalmente tale numero condiziona il costo della rete. Raramente si hanno reti completamente connesse, perchè estremamente costose, dato che il numero dei canali aumenta con legge quadratica rispetto ai nodi. Più frequentemente si hanno reti non completamente connesse, con un giusto compromesso tra costo e numero di connessioni.

La topologia ad albero è una variante più complessa di una struttura lineare, caratterizzata dal fatto che da ciascun nodo possono dipartirsi più catene lineari distinte e non intersecantesi, realizzando così una struttura multilivello. Anche in questo tipo di topologia, per ogni coppia di nodi esiste un solo percorso di collegamento; ogni nodo è collegato a un solo nodo del livello superiore (nodo padre) tramite un solo ramo e a uno o più nodi del livello inferiore (nodi figli) tramite uno o più rami dedicati (diramazione). Il nodo da cui prende origine tutta la topologia viene denominato anche "nodo radice" (root) mentre i nodi terminali vengono denominati "foglie" (leaf).

RETI GEOGRAFICHE Le reti geografiche WAN si estendono a livello nazionale oppure continentale fino al limite dell’intero pianeta (GAN), come la rete Internet In una WAN possiamo individuare due componenti: Un insieme di host (ospiti) sui quali vengono eseguiti i programmi degli utenti (end system) Un insieme di connessioni (subnet) che li collega tra loro e permette il trasferimento delle informazioni da un host sorgente (il mittente) a un host ricevente (il destinatario) attraverso dei dispositivi che trasmettono i dati fino a che non giungono a destinazione. Questo meccanismo prende il nome di comunication subnet.