Il futurismo italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUTURISMO E METAFISICA
Advertisements

Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
Innovazioni del Novecento
5B Futuristi per caso Illustrato e scritto dai bambini della
Il Futurismo.
Il Futurismo.
Il futurismo Il futurismo è una corrente che si sviluppa in Italia durante il XX secolo. Essa si basa sul rifiuto della pittura tradizionale e celebra.
Thomas Mann, Pensieri di guerra (1914)
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
Neoclassicismo e Romaticismo
IL FUTURISMO.
Il Futurismo.
IL PAESAGGIO INTERIORE TRA PITTURA, MUSICA E POESIA
IL FUTURISMO.
ASTRATTISMO L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo. Il termine indica le opere pittoriche e plastiche che rappresentano.
FUTURISMO.
Il Futurismo ( ): Introduzione
La Prima Guerra Mondiale
LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
FUTURISMO.
MIGUEL ÁNGEL CORONADO CORCHÓN
FUTURISMO.
I.C “Federico II” Rocca Imperiale. Descrizione del centro storico di CS durante il tragitto. 15/01/2016.
Fotografia e movimento (a cura di Elisa Serafinelli)
Russolo, Carrà, Marinetti, Boccioni e Severini a Parigi per l'inaugurazione della prima mostra del 1912 IL FUTURISMO A cura della Prof.ssa Maria Isaura.
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Il maestro di musica Giacomo Monco ha accompagnato i bambini nell’ esecuzione della canzone di Mary Poppins «Basta un poco di zucchero…»
Il Futurismo è un movimento artistico italiano appartenente alle cosiddette AVANGUARDIE STORICHE Si distingue in: un primo.
SARA VENTURINI 3ª A 3ª A A.S. 2008/09 A.S. 2008/09 Esame orale Esame orale.
In Germania e in Francia. = Il Ponte (verso un’arte moderna) Germania: die Brücke Ernst Ludwig KIRCHNER Erich HECKEL Gli artisti del gruppo, a cui si.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
VIAGGIO NELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE
La belle époque
Viaggio nel mondo matematico
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
9. La rivoluzione culturale
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Architettura del Rinascimento
Paulo Coelho Composizione: Laura Lamadrid
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
FUTURISMO P. 216.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Edoardo Cuppini VB CONNUBIO TRA ARTE E AUTOMOBILE
La psicologia della Gestalt
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Una produzione Bella storia!.
UN DONO DI MAHATMA GANDHI.
LA MERIDIANA.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
Canto Te, Maria.
PRENDI UN RAGGIO DI SOLE ,
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
FUTURISMO.
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Il Futurismo 1909 giornale francese Le Figarò: Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti Milano Programma preventivo Rifiuto della tradizione e.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
IL SISTEMA SOLARE..
Transcript della presentazione:

Il futurismo italiano

Il Novecento è il secolo delle grandi scoperte « tecnologiche », delle grandi invenzioni per la storia dell’umanità

Trova l’intruso : È il secolo delle invenzioni come la luce elettrica l’automobile le armi potenti e devastatrici la macchina fotografica

Scegli la buona risposta Il futurismo vuole essere una rottura (une rupture) con a) l’arte del Rinascimento b) il«passatismo» della tradizione

Vero o falso ? Il futurismo Vuole coinvolgere (impliquer) una piccola parte degli aspetti della cultura e dell'arte : dalla letteratura alla pittura alla musica allo spettacolo, ecc.

Trova l’intruso : la tecnica, l'industria, Il futurismo vuole riunire le espressioni tipiche della vita moderna la tecnica, l'industria, la macchina, l’amore, la velocità, la massa, la città, la pubblicità, ecc.

l'amore del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. “Manifesto” del 1909 “Noi vogliamo cantare l'amore del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.”

Umberto Boccioni Forme uniche della continuità nello spazio 1913

Umberto Boccioni Bozzetto de La città che sale 1910

Umberto Boccioni La città ideale

Boccioni Quelli che restano 1911

Umberto Boccioni 1911 Dinamismo di un giocatore di calcio

Boccioni Le forze di una strada 1911

Umberto Boccioni La Risata 1911

Giacomo Balla 1914 Mercurio transita davanti al sole

Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912

Gino Severini, Ballerina blu 1912

Boccioni Carica di lancieri 1915

Roberto Baldessari Velocittà+Treno+Folla

Luigi Russolo Dinamismo di un’automobile 1913

Carlo Carrà Funerali dell’anarchico Galli 1910

Luigi Russolo La Rivolta 1911