FRUMENTO DURO IN COLTURA BIOLOGICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità del frumento tenero in coltivazione biologica
Advertisements

Tecniche colturali biologiche
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Cereali – Superficie e produzione in Italia dal 2006 al 2012 dei principali cereali (grano tenero, grano duro e risone) A cura della Direzione generale.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
Il limone viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale, dove il clima è sufficientemente caldo ed umido ed è un importante prodotto di.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
del grano duro biologico e tracciabilità delle filiere
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Film biodegradabile in Mater-bi per la pacciamatura della fragola:
PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
CREMONA 20 marzo 2010.
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
24° Forum di Medicina vegetale
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Federico Sassoli de Bianchi
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
Dogane, Logistica e Trasporti Internazionali
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
IL BIOLOGICO AGROALIMENTARE IN ITALIA
I numeri dell’agricoltura biologica
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Fagiolini: risultati delle prove di primo livello
Il vino biologico in Veneto
IL LAVORO SI FORMA OBIETTIVO CRESCERE INSIEME LE ADESIONI: IL TERRITORIO LE IMPRESE I LAVORATORI AREA PROMOZIONE ROMA, 9-10 LUGLIO.
Esercitazione di Statistica Economica
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
DUALGREEN + radici + resa
Esercitazione di Statistica Economica
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
L’indagine statistica
Con SGB alte rese + qualità
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La standardizzazione dei punteggi
PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI
Il sistema di numerazione decimale
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
CLONOTRI + radici + resa
Importanza dell'attrattività nei confronti dei pronubi nella selezione di nuove varietà di vegetali La questione girasole Andrea Del Gatto Centro di.
DUALGREEN + radici + resa
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Lettura dei dati di Istituto
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Puglia.
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non ne esiste uno,
13/02/19 - ROMA.
I cambiamenti dell’agricoltura veneta: un’analisi di lungo periodo
Questioni di……. etichetta
UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA Roma
Transcript della presentazione:

FRUMENTO DURO IN COLTURA BIOLOGICA Secondo Congresso Nazionale della Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica - RIRAB – Roma, 11-13 giugno2014 FRUMENTO DURO IN COLTURA BIOLOGICA ADATTAMENTO E RESA DI VARIETA’ NEI DIVERSI AREALI DI COLTIVAZIONE ITALIANI Quaranta, F. , Belocchi, A., Camerini, M., Cammerata, A., Fornara, M., Mazzon, V., Melloni S., D’Egidio M.G. Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura – Unità per la valorizzazione qualitativa dei cerali (CRA-QCE), via Cassia 176 - 00191 Roma e-mail: fabrizio.quaranta@entecra.it Cereali in biologico nel 2012: 211 000 ha Bio in cifre 2012. SINAB, settembre 2013 88.000 ha Sull’onda di un crescente interesse internazionale dei consumatori per le produzioni biologiche, anche in Italia in questi ultimi anni i cereali hanno visto crescere le superfici coltivate con metodo organico, raggiungendo quote elevate che per il frumento duro si attestano ormai stabilmente intorno ai 100.000 ettari. La durogranicoltura biologica con la trasformazione in prodotti finiti a forte legame con il territorio può rappresentare una concreta opportunità di reddito capace di sottrarre gli ambienti pedoclimatici più difficili all’abbandono, ma le produzioni devono comunque perseguire rese non aleatorie e standard qualitativi adatti alla trasformazione, in particolare per quanto riguarda il contenuto proteico della granella. Nell’ambito della Rete nazionale per il frumento duro in coltivazione biologica, coordinata dal CRA-QCE e realizzata in collaborazione con diverse Istituzioni, viene presentata una sintesi dei risultati ottenuti nel quadriennio 2010-2013 da 16 varietà comuni provate in diverse località raggruppate in 6 areali: Sud peninsulare; Sicilia, Sardegna, Centro versante tirrenico, Centro versante adriatico e Nord. t/ha Resa = 3.31 t/ha Proteine = 12.4% s.s. Nord C. Adriatico Resa = 4.25 t/ha Proteine = 12.3 % s.s. C.Tirreno Resa = 3.70 t/ha Proteine = 12.2 % s.s. Sicilia Resa = 2.84 t/ha Proteine = 11.8 % s.s. Sardegna Resa = 3.69 t/ha Proteine = 11.2 % s.s. Sud Resa 3.26 t/ha Proteine = 11.4 % s.s. Rese medie delle 16 varietà nel quadriennio 2010-2014, ordinate per produzione decrescente entro areale. Accanto al nome della cultivar è indicato (in parentesi ) il ciclo: P=precoce; M=medio; T=tardivo Il colore degli istogrammi indica il tenore proteico delle varietà rispetto alla media di areale posta =100: indice ≥ 105; 102 -104; 99-101; 96-98; ≤95