Ciclo di seminari (2 cfu)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
إسلام‎.
Advertisements

L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
Corso di laurea magistrale in Governance e sistema globale
Islam Enrico e Samira.
Islam - L’inizio L'Islam (in arabo: إسلام da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), è una religione monoteista osservata.
Fatto da Cristian e Matteo
L’Islam e l’espansione araba
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
Ciclo di seminari (2 cfu)
L’islam E’ l’ultima, in ordine cronologico, delle tre grandi religioni monoteistiche (VII secolo). E’ innanzitutto una religione*, ma anche un sistema.
LA PERSIA.
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
Din, dunya, dawla religione, mondo, stato
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
IL CORANO IL CORANO DI SIMONA & GIORDANO. fonte primariafedepratica norme civilimorali Il Corano, l'ultima parola rivelata da Dio, è la fonte primaria.
Le grandi religioni del mondo
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
Diritto e ordinamento islamico. ISLAM: impostazione monista - identificazione del potere politico e del potere religioso; compenetrazione tra religione.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Longobardi e bizantini
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Civiltà e religioni.
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Israele – questione palestinese
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
Nel mare ci sono i coccodrilli
Benvenuti nel sito ufficiale
La bibbia.
MONDO ARABO CONTEMPORANEO
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
La conquista araba dell’Impero Sasanide
MONDO ARABO CONTEMPORANEO
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La popolazione.
Arabia prima di Maometto
L’ARABIA: una terra favorevole al commercio
Perché ci sono tante religioni?
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
LA BIBBIA.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
La civiltà dell’Arabia Nascita ed espansione dell’Islam
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
Economia e Cultura Arabi dopo Maometto
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
LA BIBBIA.
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
“Il Dialogo interreligioso”
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Benvenuti nel sito ufficiale
Arabia e Maometto Corsa di Storia 2° anno.
I Paesi arabi: una visione d’insieme
IL TERRORISMO ISLAMICO
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La grande espansione islamica
Il califfato abbaside e la fine dell’unità politica
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
L'ISLAM COME INNOVAZIONE
Economia e Cultura Arabi dopo Maometto
LA BIBBIA.
Conquiste arabe dopo Maometto
Dott. Alberto Gasparetto Dipartimento di Studi Politici
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Siria e Afghanistan: la culla dell’integralismo islamico
Transcript della presentazione:

Ciclo di seminari (2 cfu) Introduzione alla storia e alla cultura dell’islam Ciclo di seminari (2 cfu) Prof.a Patrizia Manduchi- Dott.a Alessandra Marchi a.a. 2015-2016

Nozioni introduttive e metodologiche La terminologia La geografia umana e sociale Le articolazioni interne Cenni storici La fotografia del presente

Cosa vuol dire islām Islam in arabo vuol dire sottomissione volontaria all’unico Dio (la parola deriva dalla stessa radice sa-la-ma della parola salām, pace). Dio in arabo si dice Allāh. Il termine musulmano (muslim/pl. muslimūn) identifica “coloro che si sottomettono” a Dio. Il dogma fondamentale della religione islamica è l’unicità di Dio, il tawhīd. 3

L’islam È l’ultima, in ordine cronologico, delle tre grandi religioni monoteistiche (VII secolo). È innanzitutto una religione*, ma anche un sistema politico e culturale, una forma di organizzazione della società, in altre parole una civiltà. È una fede religiosa, ma anche un segno di identità personale e collettiva. Islam oggi viene comunemente associato ad una ideologia politica, definibile più correttamente islamismo. *Una religione non è solo un insieme di dogmi, ma è anche il modo con cui gli individui, singolarmente o più spesso uniti da comuni intenti, contribuiscono al processo storico di sviluppo di una cultura. 4

A questa religione/cultura afferisce circa un miliardo e seicento milioni di persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante della popolazione in 49 Stati). I primi Paesi per numero di fedeli musulmani sono l’Indonesia (209 milioni) e l’India (176 milioni). Il mondo musulmano ha il tasso di crescita più alto (1,5% contro lo 0,7% della media nel resto del mondo).

Le religioni nel mondo 2 miliardi e 100 milioni di cristiani, 1 miliardo e mezzo di musulmani. 6

Il mondo musulmano e le sue grandi aree geoculturali: Le aree del mondo musulmano: Arabia Saudita e Vicino Oriente, Egitto e Maghreb, Africa subsahariana, Turchia, Balcani, Iran, Asia centrale, Area indo-pakistana, Estremo Oriente. Il mondo musulmano e le sue grandi aree geoculturali: Maghreb e Mashreq; Vicino e Medioriente; Africa sub-sahariana, Turchia, Balcani; Asia centrale; area indo-pakistana; Estremo Oriente. 7

Paesi con il maggior numero di musulmani (fonte Pew Research Center, 2012) Indonesia 209.120.000 (87,2%) India 176.190.000 (14,4%) Pakistan 167.410.000 (96,4%) Bangladesh 133.540.000 (89,8%) Nigeria 77.300.000 (48,8%) Egitto 76.990.000 (94,9%) Iran 73.570.000 (99,5%) Turchia 71.330.000 (98,0%) Algeria 34.730.000 (97,9%) Marocco 31.940.000 (99,9%) Cina 21.667.000 ( 1,6%) Pew Research Center; www.guardian.co.uk/flash/0,5860,567574,00.html 8

La umma e la dār al-islām La comunità musulmana è definita da un vincolo di lealtà transnazionale e interculturale, una comunità unica di fedeli, nonostante un forte pluralismo di lingue, etnie, interpretazioni e usanze. Questa comunità è la umma, la “matria” per tutti i musulmani (umm in arabo vuol dire madre). Essa si è costituita fra i secoli VII e XIII, l’epoca considerata il periodo classico della storia dell’Islam. Oggi essa è suddivisa in decine di Stati e di comunità minoritarie in Stati non musulmani, oltre che in diverse confessioni (Sunniti, Sciiti*). * seguaci di ‘Ali, cugino e genero del Profeta, per il quale essi rivendicano la legittimità del califfato subito dopo Muhammad. Oggi le comunità sciite più rilevanti (in totale 10% dei musulmani) sono in Iran e in Iraq, in Oman, in Libano, in Yemen, in Bahrein. 10

Per dār al-islām si intende la totalità dei territori in cui l’Islam si è espanso sia militarmente che con altre modalità (commerci, propaganda religiosa etc.) e in cui l’Islam è predominante (ovverosia dove la sharī‘a, la legge islamica derivata dal Corano, la parola di Dio, è alla base della legislazione e della vita dei fedeli). La ricostituzione della umma unitaria delle origini (Califfato) e quindi la conquista dei territori della dār al-islām dell’epoca dell’apogeo dell’Islam (secc. IX-XV), è l’obiettivo politico del fondamentalismo islamico, corrente ideologica sviluppatasi nel XX secolo.

La ka’ba alla Mecca, il santuario più sacro per l’Islam

Moschea di Medina

Moschea degli Omayyadi, Damasco

Moschea di Muhammad ‘Ali, Cairo

Moschea Sultan Ahmet Camii (moschea blu), Istanbul

Moschea dell’imam ‘Ali, Najaf, Iraq

Moschea di Jenne, Mali

Islam plurale Circa trecento gruppi etnici e/o linguistici sono completamente o in buona parte musulmani. L’arabo (la lingua della Rivelazione) è parlato da circa 350 milioni di persone, ma non è l’unica lingua del m.m. Le lingue più diffuse sono le lingue indoeuropee come il persiano, l’urdu, le lingue turche e turco-tartare. Il mondo arabo va dal Marocco all’Iraq incluso. Dall’Iran verso est e nel resto del m.m. le etnie, le lingue e le culture si differenziano, anche se la lingua araba rimane la lingua della pratica religiosa. Arabo, dunque, non vuol dire musulmano né musulmano vuol dire arabo. 19

Il mondo arabo

Dīn-dunya-dawla (religione, mondo, Stato) L’Islam nasce con la rivelazione al profeta Muhammad* di un messaggio da diffondere all’umanità: la parola di Dio (Allāh) diventerà il Corano, al Qur’ān, la Recitazione. Muhammad è l’unico fondatore di una religione che ha contribuito personalmente (e militarmente) alla sua espansione vittoriosa. Da ciò deriva la commistione fra sfera religioso-spirituale (la parola di Dio) e sfera temporale (giuridica) che caratterizza la cultura-religione islamica. *Muhammad è una figura storica (si trovano cenni alla sua figura in testi armeni, greci, bizantini del VII secolo, nonché in fonti arabe risalenti al 680 circa).

Le grandi epoche della storia islamica Il profeta Muhammad (622-632) I califfi benguidati/rashidūn (632-661) I califfi omayyadi a Damasco (661-750) I califfi abbasidi a Baghdad (750-1258) L’epoca postabbaside: diffusione di dinastie locali L’epoca selgiuchide (XI-XIII secolo) L’epoca mongola (1258-1517) Silverstein cap. 1 22

Dai grandi imperi all’epoca contemporanea I grandi imperi sovranazionali: Ottomani (1300-1923) - Mediterraneo Safavidi (1501-1722) - Persia Moghul (1526-1858) - subcontinente indiano L’epoca delle conquiste coloniali (dallo sbarco di Napoleone ad Alessandria d’Egitto nel 1798 alla seconda metà del XX secolo). Le indipendenze e la creazione degli Stati nazionali.

Islam plurale non solo geograficamente, ma anche perché è: “una concezione della vita, del mondo, della società, della natura, dell’uomo e di Dio, olistica e onnicomprensiva” (M. Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, 2005). Le differenziazioni interne dunque sono molto marcate e non si può parlare di un unico Islam. Olistica: corpo e mente sono tutt’uno (Aristotele) 24

Cfr. il survey sul mondo musulmano del Pew Research Center all’indirizzo: http://www.pewforum.org/Muslim/the-worlds-muslims-unity-and-diversity-infographic.aspx