DALL’IPERPLASIA AL CARCINOMA IN SITU

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
CISTI DEL PANCREAS.
DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA DEI TUMORI DELLA PAPILLA
radicalizzazione chirurgica dopo polipectomia endoscopica
Commissione vaccini SIAIP
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
Dipartimento di Patologia, Università di Verona (1) e Sassari (3)
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
Dott. Claudio Doglioni U.O. Anatomia Patologica Ospedale San Raffaele
Disturbi della crescita cellulare.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
La prima era quella degli strisci normali, la seconda quelle con alterazioni di tipo infiammatorio e infezioni, la terza riguardava il passaggio dalla.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
LARINGE.
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
Adattamento cellulare
Day Surgery in ginecologia
CASO N. 13.
La terapia della Iperplasia Prostatica Benigna: a chi. quali farmaci
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Papillomavirus umani (HPV)
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all’infezione da HPV Cristina Giambi – Istituto Superiore di Sanità Torino, 20.
SURVEY GISMa SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING Gruppo Diagnosi e Terapia GISMa Bologna, 27 gennaio 2006 A.Ponti,
Quali sono le cause del cancro ?
Quadri anatomopatologici associati a sanguinamento anomalo
Obiettivi generali d’apprendimento
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Adattamenti cellulari
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:
Tumore alla prostata Domen Toš 3.D 2008/2009. Prostata  una ghiandola  presente solo negli uomini  dimensioni di una noce  è situata dietro l'intestino.
Adattamento cellulare
Monoclonalita' dei tumori Progressione della cancerogenesi
Laboratorio di Biologia Molecolare
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
LESIONI BENIGNE DELLA MAMMELLA Mammella: latino mamma = trasmissione della vita Origine: cresta mammaria Mammella: latino mamma = trasmissione della vita.
Patologia Chirurgica a Indirizzo Gastroenterologico Direttore Prof E Gianetta Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche.
Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.
Diagnosi e Terapia del Carcinoma Vescicale Vincenzo Serretta
Appunti per ostetriche e non solo
Appunti per ostetriche e non solo
13/11/
Direttore Prof. Bruno Galletti
NBI: fatti e non parole Prof. Giampaolo Bianchi
Torcicollo miogeno.
Human Papilloma Virus HPV
Valutazione della risposta al trattamento Gamma Knife in pazienti con metastasi encefaliche mediante PET-CT cerebrale con [11C]-Metionina e neuroimaging.
TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL TRATTO GASTROENTERICO
Patologia della via escretrice
Transcript della presentazione:

DALL’IPERPLASIA AL CARCINOMA IN SITU LUCI ED OMBRE

CANCRO PROCESSO A TAPPE

DISPLASIA

DISPLASIA ALTERAZIONI DELLA DIFFERENZIAZIONE, DOCUMENTABILI MORFOLOGICAMENTE, CON PRESENZA DI ATIPISMO CHE NON SIA QUELLO CONCLAMATO DEL CANCRO

A T I P I S M O NON ESISTONO LESIONI UNIVOCAMENTE INDICATIVE DI MALIGNITA’

DIAGNOSI INDIZIARIA

DIAGNOSI UROTELIO NORMALE ATIPISMO REATTIVO IPERPLASIA DISPLASIA CARCINOMA IN SITU

DISPLASIA GRADING?

DISPLASIA LIEVE MODERATA SEVERA CARCINOMA IN SITU

DISPLASIA LOW GRADE HIGH GRADE CARCINOMA IN SITU

DISPLASIA LOW GRADE CARCINOMA IN SITU

DIAGNOSI UROTELIO NORMALE ATIPISMO REATTIVO IPERPLASIA DISPLASIA CARCINOMA IN SITU

NEOPLASIA UROTELIALE INTRAEPITELIALE LOW-GRADE HIGH-GRADE

UROTELIO NORMALE

UROTELIO NORMALE

ATIPISMO REATTIVO

IPERPLASIA

DISPLASIA ?

DISPLASIA

DISPLASIA ?

CARCINOMA IN SITU

CARCINOMA IN SITU

DIAGNOSI DIFFERENZIALE

LUCI BIOLOGIA MOLECOLARE CANCEROGENESI TERAPIA MIRATA

OMBRE PAPILLOMA NEOPLASIA UROTELIALE LMP CA. UROTELIALE PAPILLARE LOW-GRADE CA. UROTELIALE PAPILLARE HIGH-GRADE

DOVE E’ NASCOSTA LA DISPLASIA ?