La comunicazione di Concetta Suarato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Illusioni ottiche.
La Percezione visiva.
Due gruppi di definizioni
Esempi di percezione ottica e illusioni
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
Gli elementi della comunicazione in un messaggio
Non è importante imparare a fare qualcosa
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Università degli Studi Roma Tre
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
Percezione visiva illusione e realtà
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
La comunicazione.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
Comunicare come e perché
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
TCP/IP.
Sociologia dei processi culturali
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
La comunicazione scritta
ILLUSIONI PERCETTIVE «Ogni cosa di cui facciamo esperienza è un prodotto della nostra immaginazione. Anche se ci sembrano accurate e veritiere, però,
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Comunicare come e perché
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Algoritmi e soluzioni di problemi
L'ILLUSIONE OTTICA.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI ipotesi di percorso didattico di Maria Lisa Figuccia.
COMUNICAZIONE.
Effetti ottici....
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Creazione di pagine per Internet
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
La Modulazione d’Ampiezza
1.
I mezzi di comunicazione
Effetti ottici....
Effetti ottici....
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
INSERIRE GLI INDIRIZZI DEGLI UTENTI
Effetti Ottici.
Codici rilevatori di errori
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Effetti Ottici.
Effetti ottici....
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

La comunicazione di Concetta Suarato

Comunicazione verbale

Comunicazione non verbale

Comunicazione visiva

Comunicazione visiva

Se voglio inviare una lettera, ho bisogno della posta Per trasmettere un messaggio, il mittente ha bisogno di un canale di trasmissione, affinchè il messaggio arrivi a destinazione Se voglio pubblicizzare un prodotto, devo usare la TV, i giornali o i manifesti Se voglio inviare una lettera, ho bisogno della posta

Mittente e ricevente devono usare lo stesso CODICE, altrimenti il messaggio non può essere compreso da chi lo riceve

La percezione visiva

L’occhio si comporta come una macchina fotografica: quando guardiamo una tazza, l’immagine della tazza va sulla retina capovolta. Dalla retina parte l’informazione al cervello, che la analizza e la interpreta

Le varie zone del cervello forniscono le informazioni sull’oggetto visualizzato, che viene riconosciuta come tazza e collocata nello spazio

Alcune volte però le informazioni che giungono al cervello sono contraddittorie, perché le immagini non sono ben definite: il cervello non le comprende e si verificano le illusioni ottiche e le figure ambigue

Illusioni ottiche Viene verso di te e sembra dilatarsi all’infinito I due cerchi sembrano ruotare in senso opposto, ma sono fermi! Viene verso di te e sembra dilatarsi all’infinito I pallini grigi che vedete non esistono. Sono frutto dell’immaginazione! Dovunque guardi, non riesci a fermare l’immagine

Figure ambigue

Alternanza figura e sfondo