Regione Toscana ERIK FUTURE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Advertisements

SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
I progetti di cooperazione tra FLAG
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Il nuovo programma GIA anni
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
National Contact Point MED
Il Programma URBACT III
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
ABC analisi / diagramma di Pareto
Lo sviluppo “dal basso”
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
L’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
IN3 INvest IN Innovation
Formez - Centro di Formazione Studi
ExSport Sport & Innovation
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
WP8 – Disseminazione dei Risultati e Formazione del personale
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
I laboratori Introduzione.
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
Programma Interreg NPPA 2004/2006
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
MACC-BAM Measures to Accelerate the
I progetti di cooperazione tra FLAG
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Formazione , progettazione e ricerca europea… verso la rete REC
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Programmi dell’Unione Europea in favore delle imprese e in particolare delle PMI Maria Pia Vigliarolo Unità E4 - SME Envoy team.
WORKSHOP INTERNAZIONALE LA MOBILITÀ TURISTICA INTERNAZIONALE: UNA SFIDA PER L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E LA SICUREZZA SANITARIA: UNA RISORSA.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
I Fondi Europei.
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Regione Toscana ERIK FUTURE Opportunità e sfide della cooperazione territoriale 2007/2013: le proposte della Toscana - Firenze, 12 luglio 2007

52 Regioni partner 4 anni di attività 1 sede permanente a Bruxelles 4 gruppi tematici sulla società della conoscenza 11 visite studio 8 workshops tematici 3 conferenze internazionali oltre 1000 attori regionali coinvolti oltre 40000 visite l’anno al sito web 1pubblicazione finale di buone pratiche e raccomandazioni politiche www.eriknetwork.net    Opportunità e sfide della cooperazione territoriale 2007/2013: le proposte della Toscana - Firenze, 12 luglio 2007

THINK IT LEARN ABOUT IT DO IT MAINSTREAM IT Dal passato al futuro    THINK IT LEARN ABOUT IT DO IT MAINSTREAM IT Opportunità e sfide della cooperazione territoriale 2007/2013: le proposte della Toscana - Firenze, 12 luglio 2007

ERIK FUTURE INTERREG IV C – Tipologie di progetti    Progetti di iniziativa regionale – scambiare esperienze in un campo specifico, individuare buone pratiche e sviluppare nuovi strumenti e metodologie Reti di Capitalizzazione – attività che ottimizzano i risultati raggiunti in un campo specifico di sviluppo regionale, tra cui la raccolta, analisi e disseminazione di buone pratiche e il trasferimento e mainstreaming delle stesse ERIK FUTURE Opportunità e sfide della cooperazione territoriale 2007/2013: le proposte della Toscana - Firenze, 12 luglio 2007

ERIK FUTURE ERIK FUTURE Innovazione e la società della conoscenza Priorità 1    Innovazione e la società della conoscenza Innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico Imprenditoria e le PMI Società dell’informazione Occupazione, capitale umane, formazione ERIK FUTURE ERIK FUTURE Opportunità e sfide della cooperazione territoriale 2007/2013: le proposte della Toscana - Firenze, 12 luglio 2007

Partenariato proposto    Opportunità e sfide della cooperazione territoriale 2007/2013: le proposte della Toscana - Firenze, 12 luglio 2007

Attività proposte Networking    Networking Scambio di esperienza : meetings, banca dati, study visits, newsletter Scambio di idee sul trasferimento di buone pratiche / implementazione di azioni congiunte “Partner matching” per le azioni congiunte Definizione di piani di azioni per trasferimento “Task force” – gruppi di lavoro sul trasferimento / implementazione di azioni concrete (c. 3-4 regioni per ogni task force) Trasferimento di buone pratiche Sviluppo congiunto di azioni di supporto Opportunità e sfide della cooperazione territoriale 2007/2013: le proposte della Toscana - Firenze, 12 luglio 2007

Coinvolgimento del territorio Referenti Politici    Referenti Politici Autorità di Gestione del POR Attori del territorio regionale mondo della ricerca imprese pubbliche amministrazioni Opportunità e sfide della cooperazione territoriale 2007/2013: le proposte della Toscana - Firenze, 12 luglio 2007