JOHN RAWLS: PRINCIPI DI GIUSTIZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Advertisements

Turismo sostenibile.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Criteri di ripartizione del carico tributario
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Il sistema economico di mercato
RAWLS (una teoria della giustizia)
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
John RAWLS A Theory of Justice (1971)
Questo è il titolo del tuo progetto. Questo è il titolo del tuo progetto Qual è il problema affrontato dal progetto?
LA PAROLA A … « In casa siamo state separate dal resto dei rifiuti…
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ANNA ELISABETTA GALEOTTI UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE GIUSTIZIA E EGUALE RISPETTO.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Come è buona la birra! Alunni: Rebby M. e Ricky B. Classe:1 a media Enrico acquista 2 casse di birra, la prima al prezzo di € 38,40 e la seconda, che contiene.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
L’azienda e le sue variabili
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Presidente CUG Corte dei Conti
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
News 2018 Sport per i bambini G+S
Layout titolo Sottotitolo.
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
La società di Antico regime
Differenze tra i tre modelli
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Definizione di società giusta
Progetto (L)égalité PROGETTO “(L)ÉGALITÉ” - CODICE CUP: J43J
La sovranità è irrazionale?
Equazioni differenziali
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
I modelli di capitalismo
INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
La costituzione come mappa di valori
Sul detto comune 1793.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Questa è la funzione esponenziale
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Democrazia e cittadinanza
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Titolo progetto scientifico
Tipi di contrattualismo contemporaneo
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
EQUAZIONI DI 1° GRADO.
Layout titolo Sottotitolo.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
PROGETTO INTERDISCPLINARE
NOZICK: SCHEMA DI ANARCHIA, STATO, UTOPIA
Sottotitolo Layout titolo.
UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
JOHN RAWLS: DOTTRINE COMPRENSIVE RAGIONEVOLI
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
Costituzionalismo americano
John Rawls «Uno dei compiti della filosofia politica […] [è] quello di mettere a fuoco certe questioni profondamente controverse e stabilire se, nonostante.
Principi di giustizia.
Transcript della presentazione:

JOHN RAWLS: PRINCIPI DI GIUSTIZIA

Primo principio o principio di libertà «Ogni persona ha lo stesso titolo indefettibile [indefeasible] a uno schema pienamente adeguato di uguali libertà di base compatibile con un identico sistema di libertà per tutti gli altri.»

Secondo principio o di equa uguaglianza dii opportunità e del vantaggio dei meno avvantaggiati «Le disuguaglianze sociali ed economiche devono soddisfare due condizioni: primo, devono essere associate a cariche e posizioni aperte a tutti in condizioni di equa uguaglianza delle opportunità; secondo, devono dare il massimo beneficio ai membri meno avvantaggiati della società (principio di differenza).» (Giustizia come equità. Una riformulazione, tr.it. 2002, p. 49)