Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Palleggio d’alzata: tecnica e tattica
Advertisements

Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
Vocabolario: Il corpo umano
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
Eser. 1. attivazione cardiovascolare – tecnica di bagher e palleggio
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Università degli studi di Verona
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
Facoltà di Scienze Motorie Verona
DORSO Università degli studi di Verona
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Il linguaggio dell’insegnante
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
DORSO Facoltà di Scienze Motorie
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
PREPARAZIONE DI UNA GARA
Tennis da tavolo Storia
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
La velocità.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Università degli studi di Verona
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
MODELLI ESECUTIVI CARATTERISTICI DEI VARI RUOLI
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LE COMPETENZE DEL LIBERO
DORSO Università degli studi di Verona Scienze Motorie Andrea Campara
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Transcript della presentazione:

Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE

IL PALLEGGIO Tecnica di base: Alzata Ricezione del servizio Appoggio di ricostruzione

Sintetizza aspetti determinanti della motricità specifica: IL PALLEGGIO Sintetizza aspetti determinanti della motricità specifica: relazione e valutazione della traiettoria gestione della frontalità rispetto dei tempi del movimento

L’alzata: analisi tecnica Mani forti (polsi e dita): forza, mobilità articolare Pallone sopra alla testa in ogni situazione con le mani naturalmente aperte Condizione di equilibrio e postura neutra indipendentemente dalla posizione in campo e dal tipo di palleggio

Posizione delle braccia Posizione dei gomiti: dipende dall’orientamento delle mani Indici allineati con l’avambraccio Pollici chiudono lo spazio dove si appoggia il pallone L’altezza ottimale del tocco è un fattore individuale, deve essere costante

Mani aperte capacità di toccare una superficie di palla più ampia possibile

Entrata della palla nelle mani Le mani aperte facilitano l’azione del pollice e dell’indice nei compiti di controllo della spinta nel palleggio dietro e avanti Le mani devono essere reattive nella posizione di flessione dorsale con i pollici che guardano verso l’alto (massima spinta che produce una grande accelerazione iniziale)

La velocità di uscita della palla L’accelerazione che subisce la palla al momento del tocco è il fattore determinante la qualità delle traiettorie soprattutto in prospettiva del gioco veloce Deve essere un fattore totalmente indipendente da posizione del corpo, condizione di equilibrio e “punto di appoggio” delle spinte Durata della spinta a carico del polso (che presuppone la naturale mobilità dello stesso): indice più avanti nel palleggio avanti (ultimo dito a toccare il pallone), pollice più avanti nel palleggio dietro (ultimo dito a toccare il pallone)

Obiettivo fondamentale dell’alzata LA PRECISIONE dipende da : spostamento anticipato sotto la palla azione simmetrica di spinta delle mani coordinazione braccia-gambe (in particolare nel palleggio della palla alta) orientamento delle spalle

Le tecniche di alzata Palleggio avanti Palleggio dietro Palleggio laterale (abilità) Bagher (abilità) Palleggio in salto

Impostazione didattica Due scuole di riferimento: Tempo di contatto lungo (presa e spinta della palla): sviluppo della sensibilità attraverso il controllo propriocettivo Tempo di contatto breve: il pallone rimbalza sulle mani con effetto a trampolino

Metodologia di allenamento dell’alzatore Allenamento specifico Definizione e allenamento dell’altezza delle traiettorie di primo, secondo e terzo tempo avanti e dietro Esercitazioni specifiche di entrata verso la rete e di uscita dalla rete in situazione di ricezione e di contrattacco Esercitazioni sintetiche

Motricità specifica: la ricerca della palla movimenti di uscita dalla rete movimenti di entrata verso la rete