Apparato digerente 2a parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intestino – Struttura e Funzioni
Advertisements

Apparato Digerente.
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’apparato digerente.
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
Progetto multimediale :
By Gregorio Ceccagnoli
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Contenuto intestinale
Apparato digerente fisiologia
Tessuto epiteliale e ghiandolare
APPARATO DIGERENTE.
Intestino – Struttura e Funzioni
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
APPARATO DIGERENTE L'apparato digerente è l'insieme di organi e di strutture che permettono l'assunzione degli alimenti, la loro digestione, l’assorbimento.
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
Apparato digerente 2a parte.
SISTEMA DIGERENTE 1.
Componenti dell’apparato digerente
TUBO DIGERENTE Consigli per lo studio: utilizzare il materiale delle figure (notando soprattutto le notizie evidenziate con i colori) e le pagine tratte.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
GHIANDOLE SALIVARI. MAGGIORI MINORI IN DIPENDENZA DELLE DIMENSIONI GHIANDOLE SALIVARI INTRAPARIETALI EXTRAPARIETALI IN RAPPORTO ALLA SEDE GHIANDOLE.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
13/11/
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Apparato digerente dei pesci ossei
1. Panoramica dell’apparato digerente
13/11/
Tubulari Semplici a Gomitolo
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Il Sistema Digerente.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
T.Epiteliale Ghiandolare
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
Specializzazioni della membrana plasmatica
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
Tessuto epiteliale e ghiandolare
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Apparato digerente 2a parte

INTESTINO INTESTINO TENUE INTESTINO CRASSO 6 m (4-2.5 cm diametro) DUODENO (25 cm) DIGIUNO (2,5 m) ILEO (3,5 m) CIECO con l’APPENDICE VERMIFORME (9 cm) COLON RETTO (15 cm) INTESTINO TENUE INTESTINO Piloro-Ano= 8 m INTESTINO CRASSO 2 m (7.5 cm diametro)

INTESTINO TENUE - prosegue la digestione e principale sede di assorbimento dei prodotti della digestione DUE PARTI PRINCIPALI: DUODENO INTESTINO TENUE MESENTERIALE DIGIUNO ILEO

DUODENO Tratto più corto e più largo dell’intestino tenue inizia in corrispondenza dello sfintere pilorico forma di C abbraccia la testa del pancreas Riceve chimo dallo stomaco e secrezioni epatiche e pancreatiche (papilla duodenale maggiore e minore) Retroperitoneale (solo I porzione mobile)

…….PARETE DEL DUODENO…. Maggiore Principale (Wirsung)

Intestino mesenteriale DIGIUNO: lume più ampio, parete più spessa, più ricco di ghiandole e villi (2/5 prossimali) ILEO: tratto più lungo dell’intestino tenue termina con la valvola ileociecale che protrude nel cieco (3/5 distali) Si estende dalla flessura duodeno-digiunale al crasso tramite un orifizio (valvola ileociecale ) Completamente avvolto dal peritoneo che lo tiene collegato alla parete addominale posteriore tramite il mesentere

Epitelio della mucosa intestinale (VILLI): ep. cilindrico semplice, 2 citotipi: cell assorbenti/enterociti cell caliciformi mucipare

dei villi, situate nello spessore della tonaca propria (T. MUCOSA) ….la tonaca propria forma l’asse centrale dei villi , accoglie le ghiandole intestinali cripte e riempie gli spazi fra le cripte In questa sede oltre a fibrobralsti, fibre reticolari ed elastiche contiene cell contrattili/muscolatura liscia (lungo l’asse del villo dip della muscularis mucosae) responsabili della motilità dei villi (le contrazioni periodiche spingono la linfa verso i linfonodi mesenterici..) Ghiandole intestinali (o Cripte di Lieberkuhn): in continuità con l’epitelio dei villi, situate nello spessore della tonaca propria (T. MUCOSA) Contengono granuli di lisozima

Noduli linfatici aggregati Pieghe max sviluppo in altezza, villi molto sviluppati, creste ad andamento serpiginoso Secrezione mucosa con potere tamponante per il contenuto di bicarbonati (pH 8-9); Secernono anche UROGASTONE che stimola la divisione cell (cripte) e inibisce la secrezione gastrica Pieghe si riducono Villi conoidi, isolati talvolta slargati o bifidi alle estremità Noduli linfatici aggregati

CRASSO assorbimento di vitamine riassorbimento di acqua, elettroliti assorbimento di vitamine compattazione del contenuto in feci e accumulo delle stesse non ci sono processi digestivi

(Pieghe semilunari) TENIE

ENTEROCITI >> produzione di muco: lubrificazione Numerosi e voluminosi noduli linfatici nella tonaca propria

cripte irregolari/molte cell di Paneth CIECO: appendice strato continuo di noduli linfatici villi assenti mucosa con prevalenza di cellule assorbenti cripte irregolari/molte cell di Paneth (Lungh: 2-9 cm)

Retto 12 cm ; 1) ampolla rettale, zona dilatata, raccolgono feci (struttura simile al crasso) 2) canale anale- 4cm con mucosa con pieghe long: (colonne rettali o di Morgagni) ep cilindrico semplice—pavimentoso composto--cute le cripte si accorciano fino a scomparire, aumento di cellule caliciformi da epitelio cilindrico semplice a pavimentoso stratificato -> cute tonaca propria e sottomucosa con grosso plesso venoso (dilatazioni: emorroidi) Muscolatura circolare spessa (sfintere interno dell’ano) + sfintere anale esterno (anello di muscolatura striata) lamina continua di spessore uniforme della muscolatura longitudinale (senza Haustra) Plesso Emorroidale estreno