ACCELERARE LA GIUSTIZIA PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE Stato delle Adesioni Rilevazione 11 maggio 2011 h 17:00 fonte DigitPA 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Advertisements

La magistratura Giancarlo Rando - a.a. 2009/2010.
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
19 maggio 2007Francesco Baldoni1 Ministero della Giustizia Dipartimento dellOrganizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale.
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
LINIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE Come si procede Un gruppo di cittadini, elettrici ed elettori si presenta presso la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE e, depositandone.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
Organizzazione giudiziaria italiana
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Il sistema giudiziario
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Organização judiciária italiana
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
LA MAGISTRATURA.
TUTELA DEI DIRITTI.
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
1 La protezione del minore straniero nell’esperienza del Tribunale per i Minorenni di Milano Giovanni TarziaMilano
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
L’attuazione della riforma delle circoscrizioni giudiziarie del 2012 Una questione di “metodo” Davide Carnevali
G EOGRAFIA GIUDIZIARIA I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO Alessandro Cimbelli Roma, 09/06/2016 Le ricadute territoriali.
PROTOCOLLO DI INTESA CON GLI UFFICI GIUDIZIARI DI ISERNIA PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE Isernia, 16 maggio 2011.
Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line Relazione sul Workshop di diffusione dei risultati della valutazione e delle buone pratiche.
Il sistema giudiziario
Valutazioni su scala da 1 a 4
LA MAGISTRATURA.
Presentazione del sistema Data Warehouse Giustizia Civile (DWGC)
RELAZIONE PER L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 2017
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo dell’accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento.
Comitato di sorveglianza
Diritto costituzionale
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
TUTELA DEI DIRITTI.
IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella.
MCE (Major Cities of Europe) è un raggruppamento che comprende le più grandi città d’Europa e persegue i seguenti obiettivi: Scambio di idee ed esperienze.
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo dell’accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento.
Amministrazione straordinaria presupposti
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Incontro del C.S.M. con i referenti distrettuali per l'informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) settore civile e promiscuo Compiti dei.
Convegno in Como, 18 maggio 2018
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA
LA SELEZIONE CONSERVATIVA DEGLI ATTI D’ARCHIVIO
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO (MAE)
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
L’amministrazione della giustizia
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Milano Sezione di Polizia Giudiziaria ≈ Pool Antitruffe ≈
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Saluti tra il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione
Transcript della presentazione:

ACCELERARE LA GIUSTIZIA PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE Stato delle Adesioni Rilevazione 11 maggio 2011 h 17:00 fonte DigitPA 1

Obiettivi del programma Adesioni al Piano Straordinario – 11.05.2011 h 17:00 Uffici giudiziari Totale sedi   Adesioni % Adesioni su Totale sedi Mancanti Corte Superiore di Cassazione 1 100% Procura Generale presso la Cassazione Corti d'Appello 29 25 86% 4 Procure Generali 22 76% 7 Tribunali 165 126 39 di cui capoluogo di Distretto 27 93% 2 Procure della Repubblica 134 81% 31 Tribunali di Sorveglianza Tribunali per i Minorenni 20 69% 9 Procure presso i Tribunali dei Minorenni TOTALE 477 375 79% 102

Obiettivi del programma Adesioni al Piano Straordinario – 11.05.2011 h 17:00 Uffici giudiziari Mancanti   Disponibilità ad aderire In valutazione Non aderiscono Corte Superiore di Cassazione Procura Generale presso la Cassazione 1 -  - Corti d'Appello 4 Procure Generali 7 6 Tribunali 39 36 2 di cui capoluogo di Distretto Procure della Repubblica 31 24 3 Tribunali di Sorveglianza Tribunali per i Minorenni 9 Procure presso i Tribunali dei Minorenni TOTALE 102 86 3 3