Condizione di equilibrio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carrucole Fisse & Mobili
Advertisements

LE LEVE 26 MARZO 2012 CLASSE 3C.
Macchine semplici leva
LE LEVE.
11/16/09.
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
Il principio di Archimede
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
11. Gas e liquidi in equilibrio
EQUILIBRIO DEI CORPI CLASSI SECONDE.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Le leve.
LE LEVE INTRODUZIONE Archimede, un famoso matematico greco, aveva intuito che si potevano sfruttare, a vantaggio dell’uomo, le condizioni di equilibrio.
FLUIDI. Unità 1 : la legge di Pascal Unità 2 : le leggi di Stevino e di Archimede Unità 3 : la pressione atmosferica.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
ATTIRARE L’ATTENZIONE E STIMOLARE L’INTERESSE La scatola misteriosa INFORMARE SUI RISULTATI ATTESTI Aspettative sull’esperienza, messa in gioco delle capacità.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Piano inclinato.
Elementi di Fisica Classe terza.
Principio di Archimede
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Capitolo 4 Le forze.
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Le Leve.
Felicità è risolvere problemi
Q ∙ G B ∙ G = M B WL ∙ B’ Condizione di equilibrio indifferente: qualsiasi sia la perturbazione (causa esterna od interna), la nave rimane in equilibrio.
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Esempi di forze.
La barca, le vele gli strumenti
F0rze parallele e concordi
Le leve Una leva è un dispositivo costruito dall'uomo sin dall'antichità per vincere mediante una forza detta "motrice " un'altra forza detta "resistente".Nei.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Equazione dell’energia termica
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
LE FORZE.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
COMPORTAMENTO MECCANICO
Densità dell’acqua pura
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
«Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Le Leve.
LE LEVE.
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Densità dell’acqua pura
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
Transcript della presentazione:

Condizione di equilibrio Due o più forze applicate ad uno stesso corpo sono in equilibrio se la loro risultante è nulla Un corpo poggiato o sospeso è in equilibrio rispetto alla forza di gravità in quanto è soggetto anche alla forza di reazione vincolare 1

BARICENTRO Punto in cui si può considerare applicata la risultante di tutte le forze-peso. 2

Equilibrio di un corpo sospeso Un corpo sospeso si mantiene in equilibrio solo se il suo punto di sospensione ed il suo baricentro si trovano sulla stessa perpendicolare 3

Equilibrio di un corpo sospeso - 2 EQUILIBRIO INDIFFERENTE Si possono verificare tre casi: Punto di sospensione e baricentro coincidono EQUILIBRIO INDIFFERENTE Punto di sospensione al di sopra del baricentro EQUILIBRIO STABILE Punto di sospensione al di sotto del baricentro EQUILIBRIO INSTABILE 4

Equilibrio di un corpo poggiato Un corpo poggiato è in equilibrio se la perpendicolare per il baricentro cade nella sua base d’appoggio. La base d’appoggio è il poligono avente per vertici i punti con cui il corpo tocca la superficie d’appoggio. 5

Equilibrio di un corpo poggiato - 2 EQUILIBRIO STABILE Quando spostando il corpo dalla posizione d’equilibrio, esso tende a ritornarvi EQUILIBRIO INSTABILE Quando spostandolo, assume un’altra posizione di equilibrio EQUILIBRIO INDIFFERENTE Quando il corpo è sempre in equilibrio, comunque venga spostato. 6

Principio di Archimede Un corpo immerso in un liquido (o in un gas) riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del volume di fluido spostato 7

Principio di Archimede - 2 Il galleggiamento o meno di un corpo dipende dai valori del peso specifico del corpo e del fluido, secondo il seguente schema: Pscorpo>Psfluido affonda Pscorpo<Psfluido galleggia Pscorpo=Psfluido eq. indifferente 8

Le leve Per leva si intende una macchina semplice costituita da un’asta rigida libera di ruotare attorno ad un punto detto fulcro (F) e su cui agiscono due forze: la potenza (P) e la resistenza (R) 9

In condizioni di equilibrio vale la formula Le leve - 2 Braccio della potenza Distanza tra il fulcro ed il punto di applicazione della Potenza Braccio della resistenza Distanza tra il fulcro ed il punto di applicazione della Resistenza In condizioni di equilibrio vale la formula Bp x P = Br x R 10

Le leve - 3 11 Leva vantaggiosa Leva svantaggiosa Quando Bp > Br e, di conseguenza, R > P Leva svantaggiosa Quando Bp < Br e, di conseguenza, R < P Leva indifferente Quando Bp = Br e, di conseguenza, R = P 11

Le leve - 4 12 Leve di 1° genere Il fulcro si trova tra Potenza e Resistenza. Può essere vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente Leve di 2° genere Quando la Resistenza si trova tra Fulcro e Potenza. È sempre vantaggiosa Leve di 3° genere Quando la Potenza si trova tra Fulcro e Resistenza. È sempre svantaggiosa 12