economica della Toscana Consuntivo anno 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2005 Aspettative I trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE IMPRESE COOPERATIVE NEL SISTEMA ECONOMICO DELLA TOSCANA Quinto Rapporto Renata Caselli, Marco Mariani.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
IMPRESE E TERRITORI OLTRE LA CRISI
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Timidi segnali positivi
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
PIL italiano a prezzi costanti 2009
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Osservatorio congiunturale
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Politiche di internazionalizzazione
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
La crisi e le insolvenze delle imprese
Performance delle imprese esportatrici
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Gli effetti della crisi finanziaria sulle imprese toscane Firenze, 22 dicembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
L’approccio all’analisi di settore
Gli effetti della crisi finanziaria “un anno dopo”: a che punto siamo
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il sistema produttivo italiano
Perché conviene la green economy
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

economica della Toscana Consuntivo anno 2008 La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni 2009-2010 Firenze, 19 giugno 2009

La situazione economica della Toscana nel 2008 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana nel 2008 I settori dell’economia toscana Firenze, 19 giugno 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Andamento della produzione per macrosettori nel 2008 Fonte: stime Irpet

Andamento del valore aggiunto a prezzi correnti per macrosettori Fonte: stime Irpet

Produzione di servizi per branca - Toscana Fonte: stime Irpet

Indice dei prezzi dei prodotti e dei mezzi di produzione agricoli Fonte: banca dati DATIMA Ismea

Costruzioni e immobiliare: andamento della produzione Fonte: stime Irpet

Fatturato ed esportazioni dell’industria manifatturiera toscana Fonte: Unioncamere Toscana-Confindustria Toscana (fatturato), Istat (esportazioni)

La produzione industriale per settore di attività Fonte: Unioncamere Toscana-Confindustria Toscana

Le ripercussioni a livello settoriale Il “cambiamento di clima” è particolarmente sensibile soprattutto per alcune articolazioni del sistema economico-produttivo, in conseguenza di impulsi di diversa natura: BENI INTERMEDI (chimica, gomma, plastica, metalli, legno) le difficoltà sono direttamente riconducibili al calo dell’attività manifatturiera dei settori produttori di beni finali, nella misura in cui il relativo output entra nel processo produttivo dei secondi BENI STRUMENTALI (meccanica) la flessione produttiva è da attribuire soprattutto al calo dell’attività di investimento, a seguito del forte deterioramento delle aspettative imprenditoriali BENI PER IL SISTEMA-CASA (mobili, lavorazione minerali non metalliferi) le problematicità sono legate principalmente alla contrazione degli acquisti delle famiglie in conseguenza del deterioramento del clima di fiducia dei consumatori

per tipologia d’impresa Le ripercussioni per tipologia d’impresa Le tipologie di impresa che hanno riportato i risultati maggiormente negativi sono state: A) le imprese artigiane B) le imprese subfornitrici C) le imprese non esportatrici D) le microimprese pur essendo in presenza di imprese operanti su scala locale, si tratta non di rado di realtà inserite in filiere internazionalizzate la collocazione in tali filiere avviene per lo più in qualità di imprese subfornitrici, esponendo le stesse al calo degli ordini provenienti dai committenti operanti sui mercati esteri la collocazione può risentire negativamente di un debole posizionamento competitivo, come ad esempio si verifica nei casi di mancato sviluppo di attività di co-progettazione con il committente (o di mantenimento di rapporti di tipo meramente esecutivo) si tratta di caratteristiche non infrequenti nel sistema di subfornitura regionale, che rendono tali imprese più facilmente sostituibili all’interno di una rete di relazioni che, nel corso degli ultimi anni, è andata sempre più ampliandosi ed integrandosi sotto il profilo geo-economico: per queste imprese, la crisi attuale rappresenta un ulteriore appesantimento che va a stratificarsi su una situazione pregressa che già evidenziava problemi legati ad una progressiva perdita di competitività e a rischi di cedimento strutturale

La gestione della liquidità Le crescenti difficoltà che caratterizzano le relazioni delle imprese con il mercato si concretizzano non soltanto attraverso un calo del fatturato e degli ordini, ma anche con un allungamento dei tempi di riscossione La richiesta di dilazioni di pagamento da parte dei clienti/committenti (55%) è molto più frequente della richiesta di dilazioni di pagamento rivolta dalle imprese ai propri fornitori (25%), da cui si generano potenziali situazioni di carenza di liquidità Da questa situazione deriva una ridotta generazione di flussi di cassa, con conseguenze negative sulla complessiva gestione finanziaria Nelle pmi toscane, tali conseguenze risultano amplificate nella misura in cui crediti e debiti commerciali costituiscono una delle più importanti leve di gestione delle fonti finanziarie, aggravata da una bassa patrimonializzazione e da maggiori difficoltà nell’accesso al credito bancario

La compressione dei margini Fonte: Unioncamere Toscana, IMF (prezzi materie prime)

Le risposte delle pmi toscane - Industria Fonte: Unioncamere Toscana

Le strategie di mercato delle imprese – Industria Fonte: Unioncamere Toscana

Strategie di risposta e performance – Industria Fonte: Unioncamere Toscana

Strategie di risposta e fonti di finanziamento – Industria Fonte: Unioncamere Toscana

Strategie di risposta e difficoltà di accesso al credito – Industria Fonte: Unioncamere Toscana

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

La situazione economica della Toscana nel 2008 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana nel 2008 I settori dell’economia toscana Firenze, 19 giugno 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

economica della Toscana Consuntivo anno 2008 La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni 2009-2010 Firenze, 19 giugno 2009