Limitazioni dell’ “input range”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni sugli amplificatori
Advertisements

L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
Lezione XX Circuiti a capacità commutate 2. Buffer a guadagno unitario  Analizziamo il circuito supponendo che S1 e S3 siano comandati da CK mentre S2.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Lezione XVIII Circuiti a capacità commutate. Introduzione  I circuiti a capacità commutate non sono più circuiti a tempo continuo ma a dati campionati.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Amplificatori operazionali
Lezione IX Amplificatori operazionali. L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita.
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione XV Bandgap references (II). Generazione di bandgap.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Folded cascode  Non è necessario che i due MOSFET di una struttura cascode siano dello stesso tipo.  Utilizzando un PMOS e un NMOS polarizzati attraverso.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
Fabio Garufi - TAADF1 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Le soluzioni ideali e non ideali
Applicazioni dei mixer
Filtri di vario genere: dove ?
Astabile e monostabile con NE555
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
L’amplificatore operazionale
Sensori di posizione.
IL MAGNETISMO.
Differenziale di una funzione
Il Rumore nei componenti elettronici
Induzione Elettromagnetica
Errori a regime.
Amplificatori operazionali II
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Esercizio no 2 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Riferimenti di corrente (e tensione)
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Diodo.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Dispositivi unipolari
Esercizio no 3 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Alimentazione esterna
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Oscillatori sinusoidali Esercizi
Alimentazione esterna
Generatore di segnali a dente di sega
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Generatore di onde quadre e triangolari
Modulo 6 I decibel.
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
Pro Tools 48-Bit Mixer Plug-in Conservatorio ‘Cesare Pollini’ Padova A.A. 2018/19 Prof. Simone M° Faliva.
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Generatore di impulsi (monostabile)
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Per bambini scuola elementare
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Icardi Lidia Maddaleno Corrado
Transcript della presentazione:

Limitazioni dell’ “input range” Gli amplificatori operazionali in genere sono progettati per avere guadagni differenziali molto elevati Questo implica che, mentre l’uscita varia significativamente, l’ingresso si muove di molto poco. D’altra parte, se pensiamo ad applicazioni come i buffer a guadagno unitario, lo swing in ingresso di modo comune è pari allo swing di uscita Esiste quindi la necessità di comprendere quli sono i valori minimi e massimi possibili all’ingresso e come fare per aumentare, eventualmente, il Common Mode Input Range (CMIR)

Esempio Consideriamo un amplificatore differenziale telescopico “folded cascode” configurato come buffer a guadagno unitario In questo caso la minima tensione di ingresso è data da Vin,min=Vgs1,min+VISS

… Cosa accade se la tensione di ingresso scende al di sotto di Vin,min? Il generatore di corrente ISS entra in zona di triodo La sua corrente di uscita diminuisce La transconduttanza di M1,2 diminuisce di conseguenza Possiamo quindi pensare a dei meccanismi che “ripristinano” il valore di transconduttanza

Soluzione Possiamo pensare di rendere attiva anche la parte NMOS della struttura folded introducendo una coppia differenziale PMOS che si attiva quando gli NMOS si spengono. In definitiva, quando la transconduttanza degli NMOS diminuisce, quella dei PMOS aumenta mantenendo abbastanza inalterato il funzionamento del circuito

Slew Rate Gli amplificatori operazionali, in generale, sono circuito ad un singolo polo dominante Sappiamo che la risposta al gradino di circuiti ad un solo polo è un esponenziale Negli operazionali però esiste un comportamento non lineare che cambia la risposta al gradino se l’ampiezza del segnale di ingresso è troppo elevata

In dettaglio 1.5 1.25 1 0.75 0.5 0.25 20 40 60 80 100 4.5 4 3.5 Vdd 3 2.5 2 1.5 a α=SR 1 0.5 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Origine della Slew Rate L’andamento della tensione di uscita nel caso che sia evidente il fenomeno della slew rate ci suggerisce che esista una capacità che si carica a corrente costante

Chi sono I e C ? Per la corrente I ci sono pochi dubbi, è la corrente di polarizzazione dello stadio differenziale che, nel caso di tensioni in ingresso troppo elevata, viene commutata tutta in uno dei due rami del differenziale stesso C dipende dalla configurazione di operazionale che stiamo considerando: Può essere la semplice capacità di carico Oppure può essere la capacità di compensazione inserita per rendere stabile il circuito

Esempio: gradino positivo Vdd M3 M4 Iss CL R1 M1 M2 Vin R2 Iss

Esempio: gradino negativo Vdd M3 M4 Iss CL R1 M1 M2 Vin R2 Iss

Reiezione alle variazioni di Vdd (PSRR) La tensione di alimentazione viene portata ai circuiti attraverso linee che, nel loro percorso, possono raccogliere rumore indesiderato Questo rumore si propaga attraverso percorsi resistivi e/o capacitivi, verso l’uscita dell’operazionale Si definisce il rapporto di reiezione alle variazioni dell’alimentazione PSRR come il rapporto tra il guadagno differenziale e il guadagno tra alimentazione e uscita