Le antiche civiltà del Mediterraneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Advertisements

LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO
La civiltà cretese.
CretesiCretesi II millennio a.C. Fiorisce sullisola di Creta a civiltà cretese Sviluppo economico e culturale Civiltà minoica: in riferimento al re Minosse.
Scritture prealfabetiche nel mondo greco
CRETA.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
CRETA E MICENE Prof.ssa MAGRI CINZIA
Modulo 2 La civiltà greca dalle origini alle guerre persiane
LE FONTI sulla civiltà minoica
Le civilta’ del mar egeo: cretesi e micenei
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Le antiche civiltà fluviali
3. Le antiche civiltà del Mediterraneo
L’arte romanica La Storia 1
LA CIVILTÀ MINOICA TALASSOCRAZIA COORDINATE SPAZIALI
5. L’arte dei popoli italici
La Grecia prima dei Greci
LA PREISTORIA E LA NASACITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Quattro stili della pittura pompeiana.
LA CIVILTA’ CRETESE E LE CITTà -PALAZZO
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
FORMAZIONE DEL MONDO GRECO
Mausoleo di Galla Placidia
LA CIVILTÀ MICENEA E LE CITTÀ-FORTEZZA
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
I CRETESI ARTE Dipingevano le pareti dei palazzi con scene di pace ,immagini di porti e di navi. Questi testimoniano la pacifica convivenza cretese con.
L’ARTE EGIZIA.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
ARTE MESOPOTAMICA.
8. L’arte dell’Alto Medioevo
L’ARTE EGIZIA.
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
Dai CRETESI ai MICENEI.
La composizione di Concetta Suarato.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
Le antiche civiltà fluviali
La civiltà Minoica e l’isola di Creta
L’arte egizia Ana Knežević.
Sguardi sulla storia. volume 1
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Sguardi sulla storia. volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Flashcard per il ripasso rapido
I Micenei Corso di storia 1.
L’arte egea Ana Knežević.
Arte mesopotamica Ana Knežević.
Micene Ana Knežević.
1. CRETA, ISOLA DI PALAZZI E DI COMMERCI
I cretesi Corso di storia 1.
Tra storia, arte e natura
Arte paleocristiana.
San Vitale, RAVENNA ( circa)
LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
La civiltà cretese o minoica
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Civiltà micenea 1700 – 1200 a.C. circa.
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
LA CATTEDRALE E IL BATTISTERO PARMA
CATTEDRALE E SANTUARIO
I cretesi Corso di storia 1 Metropolis, vol.1, Pearson
La piazza dei Cavalieri
La serenità di Creta Prof.ssa Mara Torricelli.
I Micenei Corso di storia 1.
Transcript della presentazione:

Le antiche civiltà del Mediterraneo 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo La Storia Sviluppo della civiltà cicladica, la più importante del Mediterraneo antico. Sviluppo della civiltà minoica sull’isola di Creta. Sviluppo della civiltà micenea nel Peloponneso. Diffusione dell’arte ad opera dei Fenici. In Sardegna si sviluppa la civiltà Nuragica. 1 1

Le antiche civiltà del Mediterraneo 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo I grandi temi Palazzo di Cnosso, VXI sec. a.C. Nuraghe di Is Paras, tra III e I millennio a.C. L’architettura è dominata da grandi palazzi, sede dei re, ma anche di attività commerciali. Innovazione costruttiva della falsa cupola. 2

Le antiche civiltà del Mediterraneo 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo I grandi temi Delfini del Palazzo di Cnosso Elemento di collana L’arte figurativa si ispira a soggetti naturali, ma si esprime diversamente nelle varie civiltà. Ricca produzione artigianale fenicia, realizzata in materiali preziosi: oro, argento, avorio. 3

Le antiche civiltà del Mediterraneo 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Il linguaggio dell’arte Lama di pugnale L’arte micenea produce oggetti raffinati e decorati con materiali preziosi. Molti oggetti arricchivano il corredo funebre delle tombe micenee. Trono di Cnosso L’arte cretese si ispira agli elementi della natura, resi in maniera stilizzata. 4

Le antiche civiltà del Mediterraneo 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Architettura Lettura dell’opera Il Palazzo di Cnosso XVI sec. a.C. Ampio cortile rettangolare. I palazzi cretesi erano centri politici, commerciali e religiosi. Verande e giardini pensili. Per la sua complessità è collegato al mito del labirinto del Minotauro. Le colonne sono colorate con le tinte del rosso e del nero. Possiede circa 1300 ambienti. 5

Mura spesse 8 metri con all’interno una galleria. 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Architettura L’Acropoli di Tirinto Lettura dell’opera 1400 a.C. ca. L’acropoli è una cittadella fortificata. Megaron, la sala reale. Residenza del sovrano e dei nobili. Centro dei luoghi di culto. Mura spesse 8 metri con all’interno una galleria. 6

Le antiche civiltà del Mediterraneo 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Architettura La Porta dei Leoni 1300 a.C. ca. Monolite triangolare con scolpite due leonesse. Architrave Stipite Stipite Soglia L’imponente ingresso dell’acropoli di Micene. 7

Le antiche civiltà del Mediterraneo 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Architettura Il Tesoro di Atreo Lettura dell’opera Falsa cupola. Tumulo di terra. Sala delle offerte. Dromos, corridoio di accesso. Camera funeraria. Edificio a pianta circolare detto thòlos, usato per le sepolture. 8

La torre centrale (mastio) è il nucleo principale della costruzione. 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Architettura I Nuraghi Funzione difensiva: prima torri di guardia e poi vere e proprie case-fortezza. Si basano sul principio della falsa cupola. La torre centrale (mastio) è il nucleo principale della costruzione. Nuraghe di Palmavera, tra III e I millennio a.C. 9

Le antiche civiltà del Mediterraneo 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Pittura Il Principe dei Gigli 1550 a.C. ca. Motivi raffiguranti la vita di corte e scene rituali. La ricchezza di abiti e di colori sinonimo di una società benestante. Le figure sono rappresentate di profilo. I colori sono piatti e uniformi. 10

Le antiche civiltà del Mediterraneo 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Scheda Lettura dell’opera Tomba del Tuffatore 480-470 a.C. La più antica pittura parietale dell’Antica Grecia. I soggetti alludono al viaggio nell’oltretomba. Composizione ritmica e schematica. Tema del simposio sulle lastre laterali. Andamento diagonale crea dinamismo. Linee continue per i contorni delle figure. Colori uniformi con poche tinte. 11

Le decorazioni dei vasi cretesi 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Pittura Le decorazioni dei vasi cretesi Brocca in stile Kamares Brocchetta di Gurnià Vaso con papiro Motivi ispirati al mondo naturale con colori chiari su sfondo scuro. Soggetti essenziali ma resi in modo fluido: stile naturalistico. Forme rigide e geometriche: stile di Palazzo. 12

Volume determinato da più piani perpendicolari. 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Scultura Lettura dell’opera L’arpista 2300-2100 a.C. Statuine di marmo dette idoli. Forte tendenza alla semplificazione delle forme. Forme molto stilizzate, compresa la testa, riconoscibile per la sola presenza del naso. Volume determinato da più piani perpendicolari. 13

Le antiche civiltà del Mediterraneo 27/01/12 Le antiche civiltà del Mediterraneo Scultura Statuette nuragiche Funzione prevalentemente votiva. Rappresentano capi tribù, guerrieri, figure fantastiche. Quattro occhi e quattro braccia. Volumi essenziali, forme schematizzate, geometriche. Guerriero con quattro occhi e quattro braccia Madre dell’ucciso 14