(A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo letterale I POLINOMI
Advertisements

4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo a tre mani Prodotti Notevoli
Cos’è la fattorizzazione
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
comunque si considerino sono sicuramente
Prodotti notevoli Definizione
Difficoltà tipiche dell’Algebra
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
FATTORIZZAZIONE di un polinomio
PROBLEMA Sara ha bisogno di sapere da Andrea quali sono i capitoli di Filosofia da ripassare per il giorno dopo. Andrea le risponde con il seguente messaggio:”I.
(A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “ G.G. Adria”
SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI
comunque si considerino sono sicuramente
SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI
SCOMPOSIZIONI.
LA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA
I prodotti notevoli Quadrato di di binomio trinomio Quadrato di
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI di un polinomio
I prodotti notevoli Prof.ssa Fava M.A.
Sei pronto a “magnarteli”?
Scomposizione polinomi
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
I polinomi.
CALCOLO LETTERALE Perché?
CALCOLO LETTERALE I PRODOTTI NOTEVOLI
Linguaggio extraterreste ……con numeri e lettere
MONOMI E POLINOMI.
Antonio Pio Urzino 1 A A.S. 2009/10
Algebra di Boole ?.
alunni della classe 2 a C dell’I.T.I.S.“VERONA TRENTO” di Messina, ci raccontano cosa sono, come si calcolano e come si dimostrano i………
Che cosa sono e come si usano
Prodotti notevoli.
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
PPPP rrrr oooo dddd oooo tttt tttt iiii N N N N oooo tttt eeee vvvv oooo llll iiii TTTT aaaa bbbb eeee llll llll aaaa d d d d iiii S S S S cccc oooo mmmm.
Sembra uno scoglio insormontabile, ma la strada c’è! . . .
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
“L’algebra dei polinomi”
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
I POLIEDRI.
Similitudine e omotetia
Calcolo letterale I POLINOMI
Le scomposizioni Definizione, tipi di scomposizioni con relative formule, regole ed esempi Studente: Silvia Baracaglia– 2ALi – a.s. 2016/2017.
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le equazioni di II°Grado
Prof.ssa Carolina Sementa
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
ESPRESSIONE LETTERALE
Le trasformazioni non isometriche
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
I MONOMI.
Circonferenza e cerchio
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
Maria Pia Perelli D’Argenzio Gallarate
Scomposizione dei polinomi
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
Le espressioni algebriche letterali
Assonometria isometrica: Interpretazione forme
Concetti di base I POLINOMI
Concetti di base Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

(A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC (A+B)3=A3+B3+3A2B+3AB2 (A+B)2=A2+2AB+B2 I prodotti notevoli (A+B)(A-B)=A2-B2 (A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC

Premessa Alcuni tipi di moltiplicazioni tra polinomi, in cui capita di imbattersi frequentemente, si possono effettuare in modo rapido, ricordando alcune semplici regole, chiamate prodotti notevoli. Essi sono utili non solo per semplificare i calcoli, ma anche per la scomposizione in fattori di polinomi.

I prodotti notevoli vengono di solito imparati a memoria e quindi, spesso, è facile fare degli errori o incorrere in dimenticanze. E’ necessario perciò impostare lo studio di essi in modo da presentare due interpretazioni: quella algebrica e quella geometrica. La visualizzazione dei prodotti notevoli attraverso l’uso della geometria aiuterà gli studenti a capire meglio queste formule e a ricordarle nel tempo.

Verranno esaminati i seguenti prodotti notevoli: Somma per differenza: (A+B)(A-B)=A2-B2 Quadrato di un binomio: (A+B)2=A2+2AB+B2 Quadrato di un trinomio: (A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC Cubo di un binomio: (A+B)3=A3+B3+3A2B+3AB2

Somma per differenza (interpretazione algebrica) Eseguiamo la moltiplicazione tra A+B e A-B: (A+B)(A-B) = A2-AB+BA-B2 = A2-B2 Se A e B sono due generici monomi, il prodotto della somma di A e B per la loro differenza è uguale alla differenza tra il quadrato di A e il quadrato di B: (A+B)(A-B)=A2-B2

Somma per differenza (interpretazione geometrica) Ritagliamo da un angolo di un quadrato di lato A un quadrato di lato B (a sinistra): si ottiene una figura di area A2-B2 che è l’unione del rettangolo giallo e del rettangolo azzurro. Ritagliamo ora il rettangolo azzurro e incolliamolo a quello giallo (a destra): si ottiene un nuovo rettangolo di lati A+B e A-B avente area (A+B)(A-B). Dall’equivalenza delle due figure segue (A+B)(A-B)=A2-B2.

Esempi (differenza di quadrati) (3x+2y)(3x-2y)=(3x)2-(2y)2=9x2-4y2 (½ab-5c)(½ab+5c)=(½ab)2-(5c)2=¼a2b2-25c2 (-4xy+z2)(-4xy-z2)=(-4xy)2-(z2)2=16x2y2-z4

Quadrato di un binomio (interpretazione algebrica) Calcoliamo il quadrato di A+B: (A+B)2 =(A+B)(A+B)=A2+AB+BA+B2= A2+2AB+B2 Se A e B sono due generici monomi, il quadrato di A+B è uguale al quadrato di A più il doppio prodotto di A e B più il quadrato di B: (A+B)2=A2+2AB+B2

Quadrato di un binomio (interpretazione geometrica) Il quadrato di sinistra ha lato A+B e quindi la sua area è (A+B)2. Il quadrato di destra è diviso in due quadrati di area A2 (verde) e B2 (azzurro) e in due rettangoli di colore arancione, ognuno di area AB. Dall’equivalenza delle due figure segue (A+B)2=A2+2AB+B2.

Esempi (quadrato di un binomio) (2x+3y)2=(2x)2+2(2x)(3y)+(3y)2=4x2+12xy+9y2 (4xy-z2)2=(4xy)2+2(4xy)(-z2)+(-z2)2=16x2y2-8xyz2+z4 (½a+b)2=(½a)2+2(½a)(b)+(b)2=¼a2+ab+b2

Quadrato di un trinomio (interpretazione algebrica) Calcoliamo il quadrato di A+B+C: (A+B+C)2 = =(A+B+C)(A+B+C)=A2+AB+AC+BA+B2+BC+CA+CB+C2= = A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC Dati i monomi A, B e C il quadrato del trinomio è uguale alla somma dei quadrati dei tre termini e dei doppi prodotti di ciascuno di essi per tutti quelli che lo seguono: (A+B+C)2 =A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC

Quadrato di un trinomio (interpretazione geometrica) Il quadrato di sinistra ha lato A+B+C e quindi la sua area è (A+B+C)2. Il quadrato di destra è diviso in un quadrato giallo di area A2, uno rosa di area B2 e uno azzurro di area C2, in due rettangoli arancione ognuno di area AB, in due rettangoli verdi ognuno di area AC e in due rettangoli viola ognuno di area BC. Dall’equivalenza delle due figure segue (A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC.

Esempi (quadrato di un trinomio) (2x-y-z)2=(2x)2+(-y)2+(-z)2+2(2x)(-y)+2(2x)(-z)+2(-y)(-z)= =4x2+y2+z2-4xy-4xz+2yz (2a2-ab+3b)2=(2a2)2+(-ab)2+(3b)2+2(2a2)(-ab)+2(2a2)(3b)+2(-ab)(3b)= =4a4+a2b2+9b2-4a3b+12a2b-6ab2

Cubo di un binomio (interpretazione algebrica) Calcoliamo il cubo di A+B: (A+B)3 =(A+B)2(A+B)=(A2+2AB+B2)(A+B)= =A3+A2B+2A2B+2AB2+AB2+B3= = A3+B3+3A2B+3AB2 Dati i monomi A e B il cubo di A+B è uguale alla somma dei cubi di A e B più il triplo prodotto del quadrato di A per B più il triplo prodotto di A per il quadrato di B: (A+B)3=A3+B3+3A2B+3AB2

Cubo di un binomio (interpretazione geometrica) L’interpretazione geometrica della formula del cubo di un binomio si può effettuare nello spazio. Il cubo di sinistra ha spigolo A+B e quindi il suo volume sarà (A+B)3. Il cubo di destra risulta essere suddiviso in due cubi e in sei parallelepipedi. Dall’equivalenza dei due cubi segue (A+B)3=A3+B3+3A2B+3AB2.

Esempi (cubo di un binomio) (x+2y)3=(x)3+(2y)3+3(x)2(2y)+3(x)(2y)2= =x3+8y3+6x2y+12xy2 (a2b-c)3=(a2b)3+(-c)3+3(a2b)2(-c)+3(a2b)(-c)2= =a6b3-c3-3a4b2c+3a2bc2