Insegnamento di Oleodinamica B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 2
Advertisements

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Corso di Sistemi di Trazione
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Docente: Ing. Fabrizio Paltrinieri
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Motori a Combustione Interna
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
Fln apr 151 Corso di Fisica per CTF AA 2014/15 Oscillazioni.
Vibrazioni libere Si consideri il modello rappresentato in fig.1; esso presenta uno smorzatore oleodinamico. Quest’ultimo (v. fig.1,b) è costituito da.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Università degli studi di Genova
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Insegnamento di Oleodinamica B Fluido di lavoro e Tubazioni in AMESim
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA DIREZIONE
L’equilibrio dei corpi
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Misure su Sistemi Radiomobili
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE E DELLA PORTATA
ELEMENTI DI INFORMATICA
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
Ingegneria Meccanica dei Materiali
F = forza esercitata dall’esterno
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
La reazione inversa non è spontanea !!
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
FLUIDI Definizione PRESSIONE
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
I BJT (Bipolar Junction Transistor)
ANALISI MODALE (introduzione)
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Transcript della presentazione:

Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria del Veicolo A.A. 2008/2009 – I Periodo di lezione Insegnamento di Oleodinamica B Valvola limitatrice di pressione a comando diretto Docenti: Ing. Fabrizio Paltrinieri e Ing. Barbara Zardin Modena, 20 Novembre 2008

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Equazioni: Caratteristiche: Normalmente chiusa; Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 1

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Velocità della corrente: Forza della molla: Forza di flusso: Parametro a: Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 2

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Grandezze di adimensionalizzazione: Grandezze adimensionalizzate: Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 3

Condizioni di saturazione VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Portata adimensionale: Considerazioni: Se s = 0   = 0  cassetto chiuso; Se s = smax   cassetto completamente aperto; Condizioni di saturazione Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 4

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Condizioni di regolazione: Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 5

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Coefficiente di non idealità della molla 1:  forza resistente della molla a massima freccia;  forza corrispondente al solo precarico della molla; Coefficiente di non idealità delle forze di flusso 2: Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 6

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Condizioni di regolazione: Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 7

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Condizioni di regolazione: Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 8

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 9

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 10

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 11

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 12

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 13

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Calcolo del punto di intersezione I: Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 14

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Strozzatore dinamico Qpil paz Equazione di equilibrio dinamico: Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 15

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Strozzatore dinamico Condizioni di moto laminari: Forze di flusso: Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 16

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Strozzatore dinamico Equazione di equilibrio dinamico: Pulsazione naturale (frequenza propria): Smorzamento:  Se G   a1      strozzatori di piccola sezione Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 17

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 18

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO LIBRERIA H.C.D. – Hydraulic Component Design Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 19

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 20

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 21

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 22

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 23

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 24

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 25

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 26

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 27

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 28

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 29

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 30

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 31

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 32

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 33

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 34

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 35

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 36

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 37

VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE A COMANDO DIRETTO Oleodinamica B – Valvola limitatrice di pressione a comando diretto 38