2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2005: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director Nielsen Media Research Southern Europe.
Advertisements

Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 1 Paolo Duranti managing director Nielsen Media Research Southern Europe Il mercato.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Quale dato inviare agli organi di stampa? Assemblea FCP-Assointernet - 27 Marzo 2014.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE(ARTIGIANA) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La carica delle ottomila!
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Risorsa Naturale ed Economica
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione
Cosimo Finzi AstraRicerche
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
PRESENTAZIONE DATI Settembre 2015 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
ESERCITAZIONE RIEPILOGO di Statistica Descrittiva
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Timidi segnali positivi
Luisa Donato – IRES Piemonte
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP - ASSOINTERNET
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Economia e spesa pubblica
TOTALE SECONDI GEN-GIU 2017:
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2017 OSSERVATORIO FCP - ASSOINTERNET
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna
Performance delle imprese esportatrici
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
OSSERVATORIO ASSOINTERNET:
ANALISI SETTORI MERCATO RADIO PER N. SECONDI
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
PAOLO DURANTI Managing Director Nielsen Media Research Southern Europe
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Il turismo nel Comune di Venezia
Servizio Stabilità Finanziaria
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Fonti di dati secondari
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
TecFor - Tecnologia e Formazione
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy

2002: UN ANNO IN CIFRE La Ricerca: L’andamento del fatturato Le tipologie di ricerca I settori oggetto di ricerca La Pubblicità: Lo scenario del mercato

L’ANDAMENTO DEL FATTURATO

ANDAMENTO DEL FATTURATO (26 ISTITUTI) PIL Nominale +6.4% +4.5% +4.6% +3.3% +5.3% +3.1% +5.4% +9.4% +5.8% +8.3% +8.2% +7.0% +3.6% dati in mio di € Fonte: ASSIRM

2002: UN ANNO IN CIFRE 2001 2002 N.ASSOCIATI 26 33 2001 2002 N.ASSOCIATI 26 33 Fatturato totale Associati 314 332 Totale RM Italia 480 490 Fonte: ASSIRM

COMPOSIZIONE DEL FATTURATO AD HOC vs PANEL Fonte: ASSIRM

LE TIPOLOGIE DI RICERCA

COMPOSIZIONE DEL FATTURATO PER METODOLOGIA - RICERCHE AD HOC (quote %) 22.1 20.0 19.9 19.4 20.6 20.4 74.2 80.0 80.1 77.7 77.2 78.1 77.3 2.9 2.2 1.3 2.3 3.7 ALTRO (dato disponibile dal 1998) RICERCHE QUALITATIVE RICERCHE QUANTITATIVE Fonte: ASSIRM

PROVENIENZA DEI LAVORI - RICERCHE AD HOC (quote %) 78.3 78.5 75.6 72.7 76.6 13.6 13.7 17.1 11.7 11.5 13.2 8.5 10.0 10.8 10.2 9.7 8.3 LAVORI DA ESTERO A ITALIA LAVORI DA ITALIA A ESTERO LAVORI NAZIONALI Fonte: ASSIRM

TIPOLOGIA DI RICERCHE - RICERCHE AD HOC (quote %) 3.4 2.7 2.6 1.5 2.8 2.2 2.9 2.1 SONDAGGI ELETTORALI 14.7 14.6 16.0 16.3 3.0 2.6 3.1 2.9 SONDAGGI OPINIONE 13.6 13.6 15.6 16.0 INDAG.CONTINUATIVE OMNIBS 61.4 62.5 64.3 59.6 PROD. STANDARD CUSTOMIZED Fonte: ASSIRM

METODI DI RICERCA RICERCHE QUANTITATIVE (74,2%) Quote % TELEFONICO 37.4 41.6 44.2 44.4 PERSONALE DOMICILIO 42.0 PERSONALE ALTRO 38.0 35.7 33.1 AUTOCOMPILATO 15.7 14.3 15.4 18.0 VIA WEB (Dato disponibile dal 2002) 4.9 5.8 5.0 4.0 0.5 1999 2000 2001 2002 Fonte: ASSIRM

METODI DI RICERCA RICERCHE QUALITATIVE (22,1%) Quote % 0.4 ALTRI METODI FOCUS GROUP COLLOQUI CLINICI INDIVIDUALI INTERVISTE SEMISTRUTTURATE INDAGINI CAWI (dato disponibile dal 2002) 6.5 8.9 6.1 4.3 9.5 11.4 13.6 14.3 60.9 56.7 56.5 64.9 21.0 22.9 24.9 17.2 1999 2000 2001 2002 Fonte: ASSIRM

TECNOLOGIA DI RILEVAZIONE RICERCHE AD HOC 0.5 4.1 3.9 4.8 6.5 CAWI (dato disponibile dal 2002) 8.5 5.6 8.1 11.4 24.9 29.4 30.1 27.6 ALTRA TECNOLOGIA CAPI 62.5 61.1 57.0 54.0 CATI TRADIZIONALE Fonte: ASSIRM

I SETTORI OGGETTO DI RICERCA

RIPARTIZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN RICERCHE DI MERCATO - ANNO 2002 Totale: 490 ml € Fonte: ASSIRM

DINAMICA DELLE RICERCHE PER SETTORE OGGETTO DI RICERCA Anno 2001/2000 Anno 2002/2001 Fonte: Elaborazioni ASSIRM su dati Istat

RIPARTIZIONE DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE ANNO 2002 Totale: 760.216 ml € 0,7 Fonte: Elaborazione Assirm su dati Istat

DINAMICA DEI CONSUMI PER SETTORE Anno 2001/2000 Anno 2002/2001 0,0 Fonte: Elaborazione Assirm su dati Istat

INCIDENZA RICERCA/CONSUMI 2001 2002 x1000 Fonte: Elaborazioni Assirm su dati Istat

LA PUBBLICITA’ Lo scenario del mercato

Il TREND DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI Dati in ml € 11 Settembre 2001 Fonte: NMR

Il TREND DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI Variazioni % sul periodo corrispondente Gennaio-Marzo -1,1% Fonte: NMR

… Escludendo i “Booster” (Telecom … Escludendo i “Booster” (Telecom. e New Economy), è un mercato ancora in sensibile crescita rispetto al ‘99. + 8.5% Il Mercato

L’andamento dei mezzi: il 2002 (7.406 mdi €) Var % 2002/2001 TOTALE - 3,5 % STAMPA - 7,3 % QUOTIDIANI -6,9 % PERIODICI - 8,0 % TELEVISIONE +0,5 % RADIO -9,1 % AFFISSIONI - 11,8 % CINEMA -1,8 % Il Mercato *Commerciale Nazionale fonte NMR; Locale, Rubricata, DI Servizio Fonte FCP

Le quote dei mezzi La televisione rafforza la sua già dominante posizione di mercato

Le componenti della crescita Le aziende: quante sono e quanto spendono 2002 Var% Var. Aziende N° aziende 16.076 + 1.6 + 259 Inv. Medio € ‘000 418 - 5,3 Un investimento medio in flessione ma (ogni anno) un crescente numero di advertisers

I settori: chi va meglio e chi va peggio? 2002 vs. 2001 AUDIO/VIDEO INDUSTRIA/EDILIZIA/ATTIVITA’ +65% TEMPO LIBERO +44% GIOCHI/ARTICOLI SCOLASTICI FARMACEUTICI/SANITARI +33% +9% +8% -15% -17% -19% MOTO/VEICOLI MEDIA EDITORIA SERVIZI PROFESS. -20% -23% TELECOM. FINANZA/ ASSICUR. Fonte: NMR

La distribuzione degli investimenti Intensità d’investimento estremamente diversificate € 000’s Le restanti 15000 aziende hanno un Inv. Medio di € 49.000 Le prime 200 aziende hanno un Inv. Medio di 20 Mio € 800 aziende con un Inv. Medio di 2 Mio € N° di aziende

La multimedialità delle imprese Quanti mezzi utilizzano? Oltre 1000 aziende utilizzano 3 e più mezzi!

Si è modificata la multimedialità nel tempo? 1,35 1,33 N° medio di mezzi utilizzati nel 2001 N° medio di mezzi utilizzati nel 2002 Il rallentamento degli investimenti non incide sulle ormai consolidate scelte di pianificazione

Alcune considerazioni Un mercato difficile ma dalle fondamenta sane Performance aziendali totalmente legate al guadagno di quota di mercato Gli andamenti molto diversificati dei settori presentano interessanti opportunità ma richiedono grandi sforzi agli operatori.

Alcune considerazioni Un cenno alle previsioni 2003 Uno scenario di assoluta stabilità Largo Consumo, Abitazione e TLC settori più promettenti Ancora una performance migliore della TV Incoraggianti segnali dall’estero (US, UK, Francia) Solo a fine anno qualche segnale positivo in Italia Forte esigenza di sempre maggiore qualificazione dell’offerta pubblicitaria e editoriale.